Skip to content
  • Calendario
  • Mostre
  • NFT Art Gallery
  • Eventi
  • Corsi
  • Concorsi
  • Multimedia
  • Primo Piano
  • Arte.Go.Gallery
  • Arte.Go.Shop
  • Arte.Go.Museum
  • Atelier d’Artista
  • Servizi
  • Segnalazioni
  • Sostieni Arte.go.it
  • Informazioni
  • Privacy & Cookie Policy
  • +39 375 5204559
  • lunedi / venerdi (10-13 / 16-19)
  • pressmail@arte.go.it
Pagina iniziale
  • Mostre
  • NFT Art Gallery
  • Eventi
  • Corsi
  • Concorsi
  • Segnalazioni
  • Search
    Generic selectors
    Exact matches only
    Search in title
    Search in content

    altri risultati...

Pagina iniziale
  • Search
    Generic selectors
    Exact matches only
    Search in title
    Search in content

    altri risultati...

    • Generic selectors
      Exact matches only
      Search in title
      Search in content

      altri risultati...

  • Calendario
  • Mostre
  • NFT Art Gallery
  • Eventi
  • Corsi
  • Concorsi
  • Multimedia
  • Primo Piano
  • Arte.Go.Gallery
  • Arte.Go.Shop
  • Arte.Go.Museum
  • Atelier d’Artista
  • Servizi
  • Segnalazioni
  • Sostieni Arte.go.it
  • Informazioni
  • Privacy & Cookie Policy
Featured Primo Piano

Aiko Miyawaki. Percepire il mondo come un gioco psicologico

Aiko Miyawaki

C’è da chiedersi perché ci si sorprende nel trovare qualcosa di inaspettato e fresco in un consueto paesaggio, quando lo si guarda attraverso una piccola apertura-buco, come se ne fosse emersa la parte fino a quel momento ignota.
È forse perché il paesaggio al di là dell’apertura-buco, pur essendo vicino a chi lo guarda, si rende irraggiungibile in un altro mondo? Sembra che la piccola apertura-buco costituisca qualcosa di più di un semplice passaggio visivo.

Essa non è quel finestrino-spia attraverso il quale si può analizzare il mondo esterno, ma piuttosto serve a farlo apparire non analizzabile.
È questa apertura che dal 1965 offre Aiko Miyawaki con le sue opere costituite da pilastri vuoti metallici a sezione quadrata sovrapposti l’uno all’altro.
È l’apertura attraverso cui viene trasformato il paesaggio esterno.
La superficie lucidata interna a ogni singolo pilastro quadrato raccoglie le luci esterne e le riflette ripetutamente dando origine a scene trasformate da queste stesse luci riflesse.

Aiko Miyawaki. Percepire il mondo come un gioco psicologico

Queste scene poi vogliono soltanto rappresentare l’estensione del paesaggio esistente nella realtà al dì là dell’apertura.
La forma dell’apertura evidenzia il passaggio da quella derivante dal pilastro quadrato a quella derivante da! cilindro e la disposizione dei pilastri dalla struttura a griglia a quella lineare.
Questa variazione inerente sia alla forma che alla disposizione delle aperture sta a dimostrare l’importanza attribuita dalla scultrice alla funzione dell’apertura.
Quali che siano i termini che definiscono questa apertura, buco, crepa o finestrino, vi si riscontra una caratteristica comune data dal fatto che attraverso essa si guarda il mondo esterno, o per meglio dire questo è quanto ci suggerisce la scultrice.

li suo lavoro più recente, un disegno lunghissimo orizzontalmente, come lo Emakimono giapponese, è caratterizzato anch’esso dal medesimo connotato.
Questa opera che la Miyawaki ha disegnato, poco per volta e giorno dopo giorno, ci ricorda un disegno-tipo ritrovabile nella stoffa di rozza tessitura.
Non è che questo disegno-tipo possa avere per noi un significato determinato, ma sembra piuttosto che la sua disposizione, , quantitativamente infinita, a griglia-rete, ci faccia pre-^ vedere, proprio per suo tramite, ciò che sta al di là di essa.
In questo caso il paesaggio è affidato all’immaginazione di chi lo guarda.
Questo è il tentativo che, attraverso le sue opere, ha cercato di fare la Miyawaki, non solo per far rinascere il mondo visualmente percepito come qualcosa di non significabile, ma anche per realizzarlo con la concentrazione della percezione visiva.
Il paesaggio viene sostituito da fasci di luce e trasformato dal loro divergersi.
L’opera costituita da alcuni vetri colorati sovrapposti ne è un’altra testimonianza.
In essa i fasci di luce sviluppano un altro tipo di gioco.

Tutto questo, in sintesi, è un tentativo di guardare il mondo attraverso un gioco psicologico.
Del resto chiunque, avrà provato questa sensazione, questa esperienza nel vedere l’esterno attraverso un sottilissimo spazio lasciato lìbero tra la porta e il muro, o la superficie dell’acqua attraverso un fitto fogliame di alberi, o un paesaggio attraverso una stoffa leggera, o quando con la mano messa a forma di cilindro davanti all’occhio ha guardato il paesaggio suscitando in tal modo quella indescrivibile sensazione che attraverso l’opera della Miyawaki ci viene ricordata.
Percepire il mondo come un gioco psicologico non può essere altro che provare questa sensazione.

Yusuku Nakahara
(traduzione di Toshio Oishi)

Aiko Miyawaki. Percepire il mondo come un gioco psicologico

Tratto dal Catalogo:”Aiko”
Edizioni Galleria del Naviglio – Milano – 1976
Direttore Renato Cardazzo
Catalogo stampato in occasione della 659 Mostra del Naviglio
marzo – aprile 1976

  • Aiko Miyawaki
  • Arte
  • Catalogo
  • Galleria del Naviglio
  • Milano
  • Mostra
  • Renato Cardazzo
  • Yusuku Nakahara
Random image
Franco Sarnari. L'ombra, l'impronta, la traccia nel barlume misterioso

Franco Sarnari. L’ombra, l’impronta, la traccia nel barlume misterioso

Sculture di Aldo Calò - Coerenza e tensione plastica dell'immagine

Sculture di Aldo Calò – Coerenza e tensione plastica dell’immagine

Arte lombarda dai Visconti agli Sforza

Arte lombarda dai Visconti agli Sforza

Berlinde De Bruyckere. L'anatomia del trauma

Berlinde De Bruyckere. L’anatomia del trauma

La pittura cinese e le sue origini

La pittura cinese e le sue origini

L'essere dell'apparenza. Gigi Sabadin e Enrico Stropparo - Materia e figurazione

L’essere dell’apparenza. Gigi Sabadin e Enrico Stropparo – Materia e figurazione

La pervasività dell'uso creativo dell'Intelligenza Artificiale

La pervasività dell’uso creativo dell’Intelligenza Artificiale. In dialogo con Ennio Bianco #2

Aldo Tagliaferro. Analisi del feticismo da una immagine trovata

Aldo Tagliaferro. Analisi del feticismo da una immagine trovata

Alcide Boaretto Photographer

Le Notizie di arte.go in Google News

dal 1994 arte.go.it è politicians free

RSS Arte.go.shop

  • Arti e lettere a Napoli tra Cinque e Seicento: studi su Matteo di Capua Principe di Conca
  • Genovesino e le carte stampate. Derivazioni dalle incisioni nella pittura italiana del Seicento
  • The network of Cassinese Arts in Renaissance Italy
  • Studi sulla pittura toscana del Rinascimento
  • Giorgio de Chirico. Catalogo ragionato delle opere. Ediz. illustrata
Instagram
Webring
Arte.Go.it
Arte.Go.Shop
dgPixel Multimedia
TechShop
TechBlog
Redazione Cultura
WordPress Area Test
Vinilica.it
Alter Media
FuturBrama
Il Punto Sportivo
Creative Commons & Copyright
Licenza Creative Commons
Laddove non segnalato altrimenti, i contenuti testuali di arte.go.it sono distribuiti con Licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.
Fotografie, video e altri contenuti multimediali sono di proprietà esclusiva degli Autori e sono tutelati dalla Legge 22 aprile 1941, n. 633, in materia di "Protezione del diritto d'autore e di altri diritti connessi al suo esercizio," e dall'articolo 2577 e seguente del Codice Civile.
Per contattare la Redazione
La Redazione è operativa dal lunedi al venerdi (10-13 / 16-19, festività escluse)
375 5204559
segnalazione eventi
contatti
twitter
facebook

Privacy & Cookie Policy

© 2021 Redazione Cultura

Developed by dgPixel Multimedia – Powered by