Skip to content
  • Calendario
  • Mostre
  • Eventi
  • Corsi
  • Concorsi
  • Multimedia
  • Primo Piano
  • Arte.Go.Gallery
  • Arte.Go.Shop
  • Arte.Go.Museum
  • Atelier d’Artista
  • Servizi
  • Segnalazioni
  • Sostieni Arte.go.it
  • Informazioni
  • Privacy & Cookie Policy
  • +39 375 5204559
  • lunedi / venerdi (10-13 / 16-19)
  • pressmail@arte.go.it
Pagina iniziale
  • Mostre
  • Eventi
  • Corsi
  • Concorsi
  • Multimedia
  • Segnalazioni
  • Search
    Generic selectors
    Exact matches only
    Search in title
    Search in content
    Search in posts
    Search in pages

    altri risultati...

Pagina iniziale
  • Search
    Generic selectors
    Exact matches only
    Search in title
    Search in content
    Search in posts
    Search in pages

    altri risultati...

    • Generic selectors
      Exact matches only
      Search in title
      Search in content
      Search in posts
      Search in pages

      altri risultati...

  • Calendario
  • Mostre
  • Eventi
  • Corsi
  • Concorsi
  • Multimedia
  • Primo Piano
  • Arte.Go.Gallery
  • Arte.Go.Shop
  • Arte.Go.Museum
  • Atelier d’Artista
  • Servizi
  • Segnalazioni
  • Sostieni Arte.go.it
  • Informazioni
  • Privacy & Cookie Policy
Featured Primo Piano

Archeosofia del futuro. Lettura critica dell’opera artistica di Stefano Festa

Archeosofia del futuro. Lettura critica dell'opera artistica di Stefano Festa

Con il loro simbolico “tessuto formale” e la rarefatta atmosfera onirica, le opere di Stefano Festa bene si prestano ad una lettura in chiave psicoanalitica: quasi un gioco di emozioni, di “scatole cinesi ” che vanno man mano svelandosi una nell’altra.
Intrigante lettura a posteriori, quindi, che dall’esterno verso il profondo dell’Io crea una sorta di filo di Arianna, in un inverso percorso rispetto al lavoro dell’artista e a lui stesso per alcuni tratti sconosciuto.
L’osservatore viene qui catturato nel tentativo di partecipare al “gioco magico” di contrapposizione fra forze psichiche opposte, fra cariche e contro-cariche delle istanze psichiche (Io, Es, Super-Io), in un equilibrio mai statico, continuamente cercato e rinnovato, quasi a provare questo “elastico psichico”.
L’atmosfera è carica, sospesa, trattenuta dalla perenne attesa dell’evolversi di queste forze nel loro “elastico destino”.
E nel bisogno di intervenire in tale gioco di “magiche atmosfere” che ci sentiamo tentati di slegare quel “mondo ” per seguirne la traiettoria oltre la tela.

Per dirla con E.H.Gombrich: “… vorremmo in tale atmosfera compressa e apparentemente immobile liberare le forme nel tentativo di trovarne la naturale conseguente esplosione, in una sorta di sublimazione psichica”.
Il suo è un linguaggio lucido, fra il sogno e la realtà, senza incertezze, senza sbavature e ripensamenti, dove il colore nitido è “origine e confine ” di forme concrete e fantastiche.
In tale tessuto idee preconscie affiorano alla superficie: i fantasmi del passato, i desideri del profondo, i vissuti emozionali, spinti dall’Es e filtrati dal Super-Io, assumono forme simboliche apparentemente chiuse su se stesse, “sigillate ” in una sintesi estrema, dove il mito e l’infanzia si congiungono, dove si fondono realtà psichiche profonde o la personale interpretazione del concreto (dal tempio al globo, ali ‘elmo, ai pesci).
La scacchiera ne è il “supporto spaziale ” privilegiato; misura prospetticamente la scena e al contempo la apre prolungandola al di fuori del quadro, quale pavimento del “palcoscenico della vita” di sapore metafisico.

Archeosofia del futuro. Lettura critica dell'opera artistica di Stefano Festa

Le sue emozioni tanto cariche quanto trattenute, vengono “compresse” in misteriose “corazze” cromatiche: gli Elmi.
Forse la forma simbolica più significante nella pittura di Stefano Festa: I ‘Elmo è quasi sempre presente come rappresentazione dell’Io, integro o forte nella sua ferrea sfericità, frantumato nei piani cromatici che ne compongono la superficie.
L ‘Io cosi cromaticamente sfaccettato in molteplici e profonde necessità istintuali, nelle prorompenti e contrastanti pulsioni (Es.), si ricompone nell’Elmo che lo solleva e difende (meccanismi di difesa dell’Io) dall’ambiente visivamente ordinato e controllato della prospettiva metafisico – rinascimentale.

Sulla stessa scena l’Io sembra misurarsi in una sorta di “torneo cavalleresco”, ora con le “corde” del Super-Io, ora con le istanze sociali, di fronte alle quali cedere il passo.
I pesci richiamano più che mai questi ‘fantasmi” dell’Io sociale, quali frammenti di vissuto sociale che dominano rincorrendosi nel mare degli istinti profondi.
In una pittura per contrasti fra colori e forme sempre conchiuse e piene di significati, il motivo della sfera si contrappone alla linea spezzata delle forme piane e sottili, continuamente angolate e forate, a creare l’effetto “scintilla”, la scarica elettrica emotiva.

E cosi che la voluta immobilità scenica si carica di “imminente dinamicità” catturando lo spettatore nell’attesa dell’evento.
Bene si adatta alla pittura di Stefano Festa, enigmatica e diretta al contempo, il concetto di Lionello Venturi, “… toglie il carattere temporale, sembra uscire nella condensazione onirica dal rapporto tempo – spazio.. .”.
L’artista raggiunge, infatti, una sintesi che è condensazione onirica dei significati, in un’avvincente dialettica fra sogno e realtà, con un proprio e ben determinato valore espressivo.

Antonia Cagnoni
Milano, marzo 1997

Tratto dal Catalogo: “Stefano Festa – Archeosofia del futuro”
Comune di Lecco – Assessorato alla Cultura
Musei Civici – Lecco
19 settembre – 4 ottobre 1998
Torre Viscontea – Lecco
Testi di Norman Zoia, Antonia Cagnoni, Vittorio Viola, Maria Olimpia Riva

  • Antonia Cagnoni
  • Arte
  • Catalogo
  • Lecco
  • Maria Olimpia Riva
  • Mostra
  • Musei Civici di Lecco
  • Norman Zoia
  • Stefano Festa
  • Vittorio Viola
Angelo Casciello. Musica segnica guizza nelle vene del mio corpo

Angelo Casciello. Musica segnica guizza nelle vene del mio corpo

I ritratti di Leonardo

I ritratti di Leonardo

Biennale del Bronzetto Piccola Scultura: omaggio a Max Bill

Biennale del Bronzetto Piccola Scultura: omaggio a Max Bill

Berlinde De Bruyckere. L'anatomia del trauma

Berlinde De Bruyckere. L’anatomia del trauma

La nascita dei Musei in Italia e il loro ruolo per la salvaguardia del patrimonio artistico

La nascita dei Musei in Italia e il loro ruolo per la salvaguardia del patrimonio artistico

Berlinde De Bruyckere. L'anatomia del trauma

Berlinde De Bruyckere. L’anatomia del trauma

Angelo Casciello. Musica segnica guizza nelle vene del mio corpo

Angelo Casciello. Musica segnica guizza nelle vene del mio corpo

Lettura critica dell'opera artistica di Stefano Festa

Archeosofia del futuro. Lettura critica dell’opera artistica di Stefano Festa

Alcide Boaretto Photographer

Le Notizie di arte.go in Google News

dal 1994 arte.go.it è politicians free

RSS Arte.go.shop

  • Genovesino e le carte stampate. Derivazioni dalle incisioni nella pittura italiana del Seicento
  • The network of Cassinese Arts in Renaissance Italy
  • Studi sulla pittura toscana del Rinascimento
  • Giorgio de Chirico. Catalogo ragionato delle opere. Ediz. illustrata
  • Pompei 79 d.C. Una storia romana
Instagram
Webring
Arte.Go.it
Arte.Go.Shop
dgPixel Multimedia
TechShop
TechBlog
Redazione Cultura
WordPress Area Test
Vinilica.it
Alter Media
FuturBrama
Il Punto Sportivo
Creative Commons & Copyright
Licenza Creative Commons
Laddove non segnalato altrimenti, i contenuti testuali di arte.go.it sono distribuiti con Licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.
Fotografie, video e altri contenuti multimediali sono di proprietà esclusiva degli Autori e sono tutelati dalla Legge 22 aprile 1941, n. 633, in materia di "Protezione del diritto d'autore e di altri diritti connessi al suo esercizio," e dall'articolo 2577 e seguente del Codice Civile.
Per contattare la Redazione
La Redazione è operativa dal lunedi al venerdi (10-13 / 16-19, festività escluse)
375 5204559
segnalazione eventi
contatti
twitter
facebook

Privacy & Cookie Policy

© 2021 Redazione Cultura

Developed by dgPixel Multimedia – Powered by

Privacy e Informativa GDPR: questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso, consulta la Privacy & Cookie Policy. Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookie.OkLeggi l'informativa