Skip to content
  • Calendario
  • Mostre
  • Eventi
  • Corsi
  • Concorsi
  • Multimedia
  • Primo Piano
  • Arte.Go.Gallery
  • Arte.Go.Shop
  • Arte.Go.Museum
  • Atelier d’Artista
  • Servizi
  • Segnalazioni
  • Sostieni Arte.go.it
  • Informazioni
  • Privacy & Cookie Policy
  • +39 375 5204559
  • lunedi / venerdi (10-13 / 16-19)
  • pressmail@arte.go.it
Pagina iniziale
  • Mostre
  • Eventi
  • Corsi
  • Concorsi
  • Multimedia
  • Segnalazioni
  • Search
    Generic selectors
    Exact matches only
    Search in title
    Search in content
    Search in posts
    Search in pages

    altri risultati...

Pagina iniziale
  • Search
    Generic selectors
    Exact matches only
    Search in title
    Search in content
    Search in posts
    Search in pages

    altri risultati...

    • Generic selectors
      Exact matches only
      Search in title
      Search in content
      Search in posts
      Search in pages

      altri risultati...

  • Calendario
  • Mostre
  • Eventi
  • Corsi
  • Concorsi
  • Multimedia
  • Primo Piano
  • Arte.Go.Gallery
  • Arte.Go.Shop
  • Arte.Go.Museum
  • Atelier d’Artista
  • Servizi
  • Segnalazioni
  • Sostieni Arte.go.it
  • Informazioni
  • Privacy & Cookie Policy
Featured Primo Piano

Arte lombarda dai Visconti agli Sforza

Arte lombarda dai Visconti agli Sforza

Quando, nella primavera del 1958, molte sparse testimonianze dell’arte lombarda dal Tre al Quattrocento furono per la prima volta raccolte nel Palazzo Reale di Milano, si manifestò spontanea l’esigenza, subito condivisa dagli Enti che avevano patrocinato l’iniziativa, di documentare nel modo più largo quell’eccezionale e purtroppo temporanea rassegna di dipinti e di codici miniati, cui si legavano scelti esempi di vetrate, oreficerie e sculture.
Dall’ingente materiale fotografico allora radunato sono state appunto tratte le tavole che compongono questo volume: scelte senza obbligo di compiutezza illustrativa ma piuttosto col fine di offrire, in aggiunta al Catalogo, una sorta di sintesi essenziale della Mostra mediante una sequenza di immagini, rare le più e per buona parte arricchite dal prestigio del colore.
Nel porre in atto tale proposito si è naturalmente procurato non solo di dar maggior rilievo alle cose più alte ed esemplari, ma altresì di puntare di preferenza sulle opere di meno facile accesso, perché custodite in pubbliche o private raccolte remote dalle sedi originarie, oppure destinate per loro stessa natura — come molti manoscritti miniati — ad una privata, gelosa consultazione.

Arte lombarda dai Visconti agli Sforza

E poiché Mostra e libro recano la stessa insegna — Arte lombarda dai Visconti agli Sforza — converrà anzitutto chiarirne, sgombrando i possibili equivoci, il legittimo significato.
Dai Visconti agli Sforza, si sa, la storia della signoria milanese è quanto mai ricca di eventi, in pace e in guerra; ed i confini dello Stato si ampliano e si restringono variabilmente, a seconda delle prospere od avverse fortune.
Alla morte dell’arcivescovo Giovanni Visconti (1354) lo stato visconteo comprendeva già la Lombardia odierna, tranne il Mantovano; quasi tutta la Liguria; un buon tratto del Piemonte occidentale e dell’Emilia, Bologna inclusa.
Cinquant’anni dopo, al termine della grande avventura di Gian Galeazzo (1402), le insegne del Biscione si erano spinte nel Veneto — da Verona a Padova a Belluno — e fin nell’Italia centrale, toccando Pisa, Siena, Grosseto, Perugia.
Sopraggiunto poi il crollo dello Stato, Filippo Maria ne operava a fatica la restaurazione, di nuovo annullata, alla sua scomparsa, da un rapido contrarsi delle frontiere del Ducato; finché la nuova Signoria sforzesca non riuscì ad assicurargli, dalla Sesia all’Adda, un più stabile e duraturo assetto.

Arte lombarda dai Visconti agli Sforza

Porre in rapporto con le fortune politiche e territoriali dei Duchi di Milano le vicende artistiche svoltesi in Lombardia, che sole qui interessano, non avrebbe ovviamente senso alcuno, neppure nei riguardi di territori contigui, ma ricchi di proprie tradizioni figurative come Verona.
Nemmeno gioverebbe, anche senza voler divagare dal tema dell’arte propriamente lombarda, calcar troppo l’accento sulle persone dei signori che riducendo Milano alla loro esclusiva obbedienza avevano spento nella sempre prospera città le memorie ancor verdi delle libertà comunali.
Non che ai mèmbri più cospicui delle due dinastie debba attribuirsi unicamente la funzione di scandire, a modo di «ordinate» di diagramma, il lungo percorso cronologico che si snoda dall’epoca di Azzone all’aureo tramonto della corte del Moro.
Anche troppo noti, intatti, sono i titoli di committenti e mecenati di primissimo rango quali furono, soprattutto, il savio Azzone, in rapporto assiduo con artisti toscani, da Giotto a Giovanni di Balduccio; Gian Galeazzo, dai gusti esotici e raffinatissimi; il primo Sforza, uomo nuovo e pur legato all’aristocratica tradizione cortese, e dopo di lui Galeazze Maria, che fu amico dei Medici e non comune intenditore di cose musicali; infine il malfido ma splendido Ludovico.

Rimane tuttavia ferma l’opportuna norma di non confondere con i presupposti sociologici ed economici i fatti artistici, nei loro termini concreti, ne far pesare oltre misura le richieste dei committenti sulle vicende, in stretto senso, delle cose dell’arte, che gli artisti — l’ha rammentato anche di recente Roberto Longhi — sempre sbrigarono meglio tra loro.
Altro grave errore sarebbe quello di intendere i nomi delle due dinastie principesche a guisa di simboli di altrettante, ed opposte, posizioni di gusto: quasi che, col passaggio di poteri dai Visconti agli Sforza, appena mediato dall’effimera Repubblica Ambrosiana, si compisse l’abusato ed alquanto mitico trapasso dal gotico alla nuova età dell’arte, e l’«autunno del medioevo» desse improvvisamente luogo alla primavera della rinascita…
Gian Alberto Dell’Acqua

Arte lombarda dai Visconti agli Sforza

tratto dal volume: “Arte lombarda – Dai Visconti agli Sforza”
Testi di Gian Alberto Dell’Acqua
Ed. Comune di Milano – Cariplo
1959

  • Arte
  • Arte Lombarda
  • Catalogo
  • Gian Alberto Dell'Acqua
  • Mostra
  • Palazzo Reale di Milano
Itinerari artistici in Lombardia - Musei e Gallerie a Bergamo

Itinerari artistici in Lombardia – Musei e Gallerie a Bergamo

Le Arti di Hendrik Willem Van Loon

Le Arti di Hendrik Willem Van Loon

Angelo Casciello. Musica segnica guizza nelle vene del mio corpo

Angelo Casciello. Musica segnica guizza nelle vene del mio corpo

Karl Plattner. Elegia di luci e di ombre nette e fonde

Karl Plattner. Elegia di luci e di ombre nette e fonde

Egidio Martini. Pittore - Opere dal 1934 al 1956

Egidio Martini. Pittore – Opere dal 1934 al 1956

Franco Sarnari. L'ombra, l'impronta, la traccia nel barlume misterioso

Franco Sarnari. L’ombra, l’impronta, la traccia nel barlume misterioso

Una conversazione su Arte Digitale, Algoritmi e Intelligenza Artificiale

Una conversazione su Arte Digitale, Algoritmi e Intelligenza Artificiale. In dialogo con Ennio Bianco #1

Franco Vaccari. Esposizioni in tempo reale

Le “esposizioni in tempo reale” di Franco Vaccari

Alcide Boaretto Photographer

Le Notizie di arte.go in Google News

dal 1994 arte.go.it è politicians free

RSS Arte.go.shop

  • Arti e lettere a Napoli tra Cinque e Seicento: studi su Matteo di Capua Principe di Conca
  • Genovesino e le carte stampate. Derivazioni dalle incisioni nella pittura italiana del Seicento
  • The network of Cassinese Arts in Renaissance Italy
  • Studi sulla pittura toscana del Rinascimento
  • Giorgio de Chirico. Catalogo ragionato delle opere. Ediz. illustrata
Instagram
Webring
Arte.Go.it
Arte.Go.Shop
dgPixel Multimedia
TechShop
TechBlog
Redazione Cultura
WordPress Area Test
Vinilica.it
Alter Media
FuturBrama
Il Punto Sportivo
Creative Commons & Copyright
Licenza Creative Commons
Laddove non segnalato altrimenti, i contenuti testuali di arte.go.it sono distribuiti con Licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.
Fotografie, video e altri contenuti multimediali sono di proprietà esclusiva degli Autori e sono tutelati dalla Legge 22 aprile 1941, n. 633, in materia di "Protezione del diritto d'autore e di altri diritti connessi al suo esercizio," e dall'articolo 2577 e seguente del Codice Civile.
Per contattare la Redazione
La Redazione è operativa dal lunedi al venerdi (10-13 / 16-19, festività escluse)
375 5204559
segnalazione eventi
contatti
twitter
facebook

Privacy & Cookie Policy

© 2021 Redazione Cultura

Developed by dgPixel Multimedia – Powered by