Capolavori tra due mondi – Dalle memorie di Joseph Duveen, il Re degli Antiquari

Il nome di Joseph Duveen, il più grande antiquario del secolo, creato Lord dal Re d’Inghilterra, è forse poco familiare al pubblico.
Eppure quest’uomo, che unì a un’acuta sensibilità artistica un’intuizione commerciale sbalorditiva, ma soprattutto una larghezza di vedute eccezionale, contribuì notevolmente all’avvicinamento fra il vecchio mondo e il nuovo nel campo culturale.

È vero che egli favorì l’emigrazione di molti capolavori europei verso l’America.
È altrettanto vero però che, grazie alla sua iniziativa, tante opere d’arte che erano godimento esclusivo di pochi aristocratici europei, e che rischiavano di andare disperse insieme alle loro fortune, oggi sono salve e ben custodite in musei accessibili sia allo studioso d’arte sia al pubblico dei visitatori.
Così la National Gallery of Art di Washington, che raccoglie mirabili capolavori d’arte una volta sparsi in ville e castelli inglesi, francesi, russi, deve il suo nucleo originario e principale proprio alle opere d’arte vendute da Lord Duveen ai miliardari americani che, in un secondo tempo, dietro l’illuminato consiglio dello stesso uomo che le aveva loro vendute, le riunirono in quel museo da essi fondato.

Capolavori tra due mondi - Dalle memorie di Duveen, il Re degli Antiquari
Thomas Gainsborough (1727 – 1788)
“Ragazzo azzurro”
Henry E. Huntington Library and Art Gallery
San Marino, California

In questo libro è illustrata anche la lunga, e spesso tempestosa, amicizia che legò l’antiquario inglese al grande critico americano Bernard Berenson, fiorentino d’elezione.
Autore della biografia del “Re degli Antiquari” è S.N.Behrman, scrittore e commediografo molto noto negli Stati Uniti.
Egli è stato anche Fautore dei dialoghi di molti film celebri, come ” La regina Cristina “, interpretato da Greta Garbo, e l’hollywoodiano “Quo Vadis?”.
Con la biografia del grande mercante d’arte, Behrman si è staccato dal campo teatrale è cinematografico; tuttavia il vivissimo ritratto ch’egli traccia di Lord Duveen non fa che confermarci le sue brillanti doti di creatore di personaggi.

Joseph Duveen, Arte, Libro, Antiquariato, Thomas Craven, Samuel Nathaniel Behrman,
Domenico Veneziano
“S.Giovanni nel deserto”

Questa edizione di “Capolavori tra due mondi” è illustrata da riproduzioni a colori di dieci tra i dipinti più celebri del mondo, scelti tra le opere che segnarono le tappe culminanti della carriera di Joseph Duveen.
I testi che accompagnano le riproduzioni sono opera di Thomas Craven, uno tra i più noti scrittori americani di cose d’arte.

Da questi brevi scritti traspare il proposito che ha ispirato i suoi libri di critica e di storia dell’arte: per dirla con le sue parole, la sua ambizione consiste nel “togliere l’arte dalle mani degli specialisti e renderla comprensibile a tutta l’umanità”.