
La vita di Cesare è trascorsa nell’azione, militare e politica soprattutto, che lo ha visto protagonista in prima linea in battaglie contro nemici armati di spade o di eloquenza, da lui affrontati sempre con decisione e impareggiabili capacità strategiche.
Ma le sue qualità eccezionali risaltano ancora di più in episodi vissuti in solitudine, centrali e secondari che siano nella multiforme vicenda della sua esistenza, non a caso narrati con dovizia di particolari dai molti biografi che il divus ha avuto già in antico, riferiti agli stessi probabilmente da Cesare medesimo, con intenti propagandistici.
Notissima è l’avventura occorsagli agli inizi della carriera, nel 74, a soli ventisei anni di età, allorquando il futuro generale rimase prigioniero dei pirati. Mentre era diretto a Rodi per una sorta di “master” diremmo oggi, da svolgere una delle migliori scuole greche di allora, la nave su cui viaggiava fu abbordata da pirati, attivi nelle Sporadi, e Cesare catturato con tutto l’equipaggio.
Pare che i pirati, resisi conto di avere tra le mani un personaggio di alto rango, l’avessero valutato per il riscatto venti talenti, pari a oltre 400 kg d’argento, e che Cesare rilanciasse l’offerta a cinquanta talenti. Accettata dai pirati la somma, alcuni compagni di Cesare vennero incaricati di procurarsi il denaro presso il governatore romano della provincia, mentre il giovane rampollo rimase presso i suoi sequestratori con alcuni servi. Durante la prigionia ebbe modo di mostrare la sua forte personalità, fino ad arrivare a zittire i carcerieri quando desiderava il silenzio, o obbligandoli all’ascolto di poesie che componeva per ingannare il tempo; giunse persino a minacciarli di morte per crocifissione, una volta liberato.
Riscatto dopo 38 giorni di prigionia, tornò come promesso sull’isola di Farmacussa, che i pirati millantavano essere introvabile: distrutto il covo e catturati gli abitanti, Cesare ordinò la morte dei pirati per strangolamento e crocifissione, mentre mise in vendita come schiavi le donne e i bambini, restituendo inoltre alle città della provincia il denaro versato per la sua liberazione ed ottenendo dalle stesse perpetua riconoscenza.
Anche in una delle circostanze più drammatiche della vita, il generale ci appare nella solitudine interiore, per un intenso momento, durante la notte tra il 10 e l’11 gennaio del 49. Trascorsa a Ravenna la giornata con i suoi ospiti, all’improvviso e in piena notte lascia la cena ancora in corso e, salito su un carro trainato da muli appena noleggiato, si dirige a gran velocità fuori città verso sud, mentre l’esercito sta percorrendo altre strade, tutti diretti verso Rimini, prima città del pomerium, il limite sacro di Roma, oltre il quale nessuno può indossare le armi. Il confine era fissato al fiume Rubicone: Cesare giunge alle sue rive in ritardo sui piani previsti, essendosi smarrito con un manipolo dei suoi a causa del buio, e qui si ferma, meditando ancora sul da farsi.
Le fonti differiscono sugli eventi immediatamente successivi: secondo alcuni storici Cesare si sarebbe confrontato coi pochi presenti, in particolare con il fido Asinio Pollione, in merito alle conseguenze inevitabili legate all’attraversamento del fiume – cioè, la dichiarazione della guerra civile -, ma anche sull’eventualità di una ritirata. Gli storici riferiscono poi del suo sogno occorso la notte precedente: un incubo, che lo aveva visto protagonista di un rapporto incestuoso con la madre – evidentemente riferibile al rapporto di amore/odio verso la “madre” Roma, diremmo oggi – e di una visone accaduta al momento, lì, sul greto del torrente, sotto gli occhi dei Cesare e dei presenti: un giovane bellissimo, grande e perfetto come una statua greca, un suonatore di flauto che invita il generale a compiere il fatidico gesto. Cesare decide quindi il passaggio pronunciando una frase divenuta proverbiale: “il dado è tratto”.
tratto dal Catalogo della mostra “Giulio Cesare. L’uomo, le imprese, il mito“
Mostra a cura di Giovanni Gentili, Paolo Liverani, Enzo Sallustro, Giovanni Villa.
Periodo: 23 ottobre 2008 – 3 maggio 2009
Chiostro del Bramante – Roma
chiostrodelbramante.it
Catalogo Silvana Editoriale.
