Child abuse – Video d’arte contemporanea

Child abuse - Video d'arte contemporanea
Rufoism, Due tranquilli, 2016

Sono oltre 100mila i bambini nel nostro Paese vittime di violenza, un terzo delle quali si consuma in ambito domestico: numeri drammatici, che il contesto pandemico, con la forzata permanenza in ambito domestico, pare aver esacerbato. Un problema che l’OMS ha definito “di salute pubblica”, con un preoccupante aumento delle violenze sui più piccoli, che si associa ai rischi psicologici dell’isolamento e all’incremento delle nuove povertà.

Nasce proprio dalla necessità di riaccendere i riflettori sul problema dei minori vittime d’abuso Child Abuse, video d’arte contemporanea ideato e curato da Eleonora Frattarolo, con la regia di Davide Mastrangelo. Il video nasce all’interno del Progetto europeo ProChild, e vede come referenti per l’Italia Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, IRCCS Policlinico di S. Orsola e Genus Bononiae. Musei nella Città. Il progetto si pone come obiettivo la protezione e il supporto di Minori abusati, attraverso interventi multidisciplinari e mira a creare un modello di cooperazione integrato tra stakeholder coinvolti nelle attività di risposta ai casi di violenza sui minori.

L’idea iniziale di una mostra che avrebbe dovuto essere allestita a Bologna ha dato vita, con il perdurare dell’emergenza sanitaria, a un ulteriore sviluppo del progetto, con il video d’arte contemporanea che coinvolge quindici artisti – Maurizio Cattelan, Elisabetta di Sopra, Giosetta Fioroni, Luciano Leonotti, Eleonora Mazza, Paolo Migliazza, Gianni Moretti, Rufoism, James Rielly, Edoardo Sessa, Vanni Spazzoli, Sandra Tomboloni, Massimiliano Usai, Nicola Vinci, Silvia Zagni – e include nella narrazione anche i galleristi prestatori di opere, i legali e i medici afferenti al reparto di Pediatria d’Urgenza e al Pronto soccorso Pediatrico del Policlinico S. Orsola.

Tessere di un insieme le cui voci, in questo cammino visivo, scandiscono saperi e competenze molteplici, ma omogenee a un comune obiettivo etico: l’attenzione verso un’infanzia e un’adolescenza turbata, violata, abusata, e la protezione e il supporto ai minori abusati attraverso interventi multidisciplinari, che coinvolgono anche il linguaggio artistico, in grado di far emergere il nucleo e l’essenza della riflessione.

Il video sarà visibile sul sito prochildproject.org, sul sito del Policlinico Sant’Orsola-Malpighi aosp.bo.it e su piattaformaventiventi.genusbononiae.it (sezione “Archivio”).

Immagine in evidenza: Rufoism, Due tranquilli, 2016