Metti in evidenza il tuo Evento!

altri risultati...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages

Trova le Mostre e gli Eventi nella tua Città | Segnala il tuo Evento
 

Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Alessio Schiavon. Il linguaggio universale dell’arte, alfabeto dell’anima

domenica 14 Aprile 2024 - domenica 5 Maggio 2024

Alessio Schiavon. Il linguaggio universale dell'arte, alfabeto dell'anima

sede: Palazzo Santo Stefano (Padova).
cura: Marina Sonzini.

Alessio Schiavon torna ad esporre nelle sale di Palazzo Santo Stefano, sede di rappresentanza della Provincia di Padova nella centralissima Piazza Antenore. La prima volta fu nell’ottobre 2021 con una prestigiosa bi-personale, accostato alle tele del grande Mario Schifano.

La mostra attuale è una personale e si compone di due sezioni: al piano nobile del Palazzo, una antologica racconta il percorso dell’artista dagli esordi sino alle ultime sperimentazioni, mentre nel sottostante rifugio antigas del Museo di Palazzo Santo Stefano è ambientata una serie di tele che raccontano, con il linguaggio simbolico dell’arte, i bombardamenti alleati che colpirono la città di Padova nel 1944 e che causarono, oltre alle migliaia di vittime civili, danni irreparabili al patrimonio artistico, tra cui la distruzione degli affreschi di Mantegna nella Cappella Ovetari.

In occasione dell’80° anniversario di quegli avvenimenti storici, Schiavon ha realizzato due grandi cicli di opere: il primo è stato esposto nella città martire di Cassino e nell’Abbazia benedettina di Montecassino, entrambe distrutte, successivamente ricostruite e divenute simbolo e monito nel mondo contro gli orrori della guerra; mostra presentata il 23 gennaio con una conferenza stampa in Senato promossa dal Sen. Antonio De Poli dal titolo “L’arte vince sempre” e inserita nella commemorazioni culminate con la visita a Cassino del Presidente della Repubblica.

Il secondo ciclo di opere, Schiavon lo ha realizzato per la sua città, Padova; la sensibilità del Consigliere Provinciale Vicenzo Gottardo ne ha colto l’alto valore artistico e di memoria e ha aperto le porte del Museo di Palazzo Santo Stefano a questo progetto espositivo, a queste tele e al pubblico che vorrà ammirarle.
Un’opera di Schiavon (un tricolore, come quello che campeggia sulla locandina ufficiale) è inoltre esposta, grazie all’ANEI, al Museo Nazionale dell’Internamento di Padova, mentre nel Museo di Palazzo Santo Stefano abbiamo inserito il ricordo del loro cimelio più famoso, la Radio Caterina, con l’auspicio che in questo 80° anniversario tanti cittadini e turisti visitino i luoghi della memoria presenti in città.
La sezione antologica ripercorre i soggetti cari all’artista (le nebulose, le connessioni neurali, i cavalli, le velature) e le sue palette cromatiche (dal nero al bianco, i colori del cielo, i colori della terra).
La mostra tematica sui fatti del 1944 racconta invece le tragiche sequenze della guerra: lo scatenarsi della bestia umana, il sangue delle vittime, l’apocalisse dei bombardamenti, la polvere delle macerie, il buio della notte e infine la vita che rinasce. Per terminare con i papaveri della resistenza (e dei veterani), i tricolori della nascita della Repubblica e terminare con immagini di luce.

L’arte di Schiavon parla di sentimenti, di un viaggio interiore, di Storia, di ricordi e di resistenza. Attraverso le sue corolle – che sono sentimenti, frammenti d’anima, emozioni – l’artista racconta la vita. Vita che è più forte di ogni notte dell’anima o della Storia, e rinasce. Sempre. Le opere diventano allora memoria condivisa, un ponte tra passato e futuro, un anelito di speranza.

Informazioni
alessioschiavon.it

Immagine in evidenza
Apocalisse (part.)

Dettagli

Inizio:
domenica 14 Aprile 2024
Fine:
domenica 5 Maggio 2024
Categoria Evento:
Tag Evento:
, , , , ,

Luogo

PALAZZO SANTO STEFANO
Piazza Antenore
Padova, 35123 Italia
+ Google Maps