altri risultati...
Trova le Mostre e gli Eventi nella tua Città | Segnala il tuo Evento
- Questo evento è passato.
Andrey Esionov. Neo-nomadi e autoctoni
martedì 5 Marzo 2019 - domenica 28 Aprile 2019
sede: Accademia delle Arti del Disegno (Firenze).
cura: Alexander Borovsky.
Il titolo della mostra deriva dal ciclo di lavori “Neo-nomadi”, un’analisi dedicata a un evento strutturale che si sta realizzando in tutto il mondo: l’umanità in movimento, dai grandi flussi migratori fino al turismo di massa. Questo fenomeno non è visto con lo sguardo di chi accoglie o di chi migra, ma da una prospettiva inedita, quella dall’estraneo che è in grado di coglierne sfumature e paradossi.
L’esposizione racconta quindi i mutamenti e le contraddizioni di un’umanità in costante movimento, attraverso 42 opere, tratte da otto diverse serie di acquerelli, con le quali l’artista realizza una riflessione critica, surreale e pungente intorno allo scenario delle metropoli contemporanee e all’umanità che le popola.
La mostra “Neo-nomadi e Autoctoni” è la prima tappa di un ciclo di mostre personali volte a far conoscere in Italia l’arte, la ricerca artistica e la poetica di Andrey Esionov. Dopo Firenze, la mostra proseguirà a Roma dove, nel mese di settembre 2019, le opere dell’artista saranno esposte nella splendida cornice del Museo di San Salvatore in Lauro.
Esionov Andrej Kimovic è nato il 30 novembre del 1963 a Tashkent. Nel 1981 si è diplomato al Collegio Repubblicano di Musica e Arte come pittore e grafico. Nello stesso anno è entrato all’Istituto d’Arte Teatrale A. N. Ostrovskij di Tashkent dove ha portato a termine i corsi di studi accademici della classe di pittura su cavalletto. Esionov è membro dell’Unione Creativa dei Pittori Russi, dell’Unione dei Pittori Russi e membro effettivo dell’Accademia Russia di Belle Arti; insignito della medaglia d’oro dell’Accademia Russa di Belle Arti e della medaglia d’argento dell’Unione Creativa dei Pittori Russi; vincitore della VI edizione del Festival Internazionale d’Arte di Mosca “Tradicij i sovremmennost”” [Tradizioni e contemporaneità] nella categoria pittura. Ha partecipato a numerose mostre russe e internazionali. Esionov vive e lavora a Mosca. Sue opere si trovano nelle collezioni di diversi musei di stato: Moscow Museum of Modern Art (MMOMA, Mosca), Museo di Stato Russo (San Pietroburgo), Museo d’Arte di Samara (Samara), Museo di Stato delle Arti Figurative del Tatarstan (Kazan’), Museo di Stato delle Arti dell’Uzbekistan (Tashkent).Mostra personale “Moskva i moskvici” [Mosca e i moscoviti] nelle sale dell’Accademia Russa di Belle Arti. Mosca, Precistenka 21 (2013); Mostra personale “Moscou et moscovites” presso l’Artspace Galleries-Art Galleries Europe, Parigi, 78 avenue de Suffren (2013); Mostra personale nella cornice dell’Anno della Cultura in Russia, predisposta dal Ministero dello Sviluppo delle Regioni della Federazione russa presso la galleria del Ministero. Mosca, Krasnaja Presnja 3 (2014); Mostra personale “Ot A do JA v prostranstve chudožnika” [Dalla A alla Z nello spazio del pittore] nelle sale della Galleria d’arte di Zurab Cereteli. Mosca, Precistenka 19 (2014); Mostra personale “Otraženija v cvetnoj vode” [Riflessi nell’acqua colorata] presso il Moscow Museum of Modern Art (MMOMA). Mosca, Gogolevskij boulevard 10 (2016); Mostra personale “Otraženie” [Riflesso] presso il Museo di Stato Russo, Palazzo Stroganov. San Pietroburgo, Nevskij prospekt 17 (2016); Mostra personale “Iskusstvo prevrašcenij” [L’arte delle trasformazioni] presso il Museo d’Arte di Samara. Samara, via Kujbyševa 92 (giugno — luglio 2017). Mostra personale “Ravnovesie” [Equilibrio] presso il Museo di Stato delle Arti Figurative del Tatarstan. Kazan’, Cremlino di Kazan’, Complesso museale “Chazine” (agosto — settembre 2017). Mostra personale “Vojti v reku dvaždy” [Entrare due volte nel fiume] presso il Museo di Stato delle Arti dell’Uzbekistan. Tashkent, Prospekt Amira Temura 16 (ottobre – dicembre 2017).
esionov.it
La mostra “Neo-nomadi e Autoctoni” realizzata con il patrocinio del Comune di Firenze e della Regione Toscana e concepita in collaborazione con l’Accademia Russa di Belle Arti, è curata dal critico Alexander Borovsky.
Ufficio Stampa: PCM Studio di Paola C. Manfredi.
Inaugurazione: Martedì 5 marzo 2019, ore 17:30