Metti in evidenza il tuo Evento!

altri risultati...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages

Trova le Mostre e gli Eventi nella tua Città | Segnala il tuo Evento
 

Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

Angelo Accardi. Art crimes

giovedì 3 Aprile 2025 - lunedì 28 Aprile 2025

Angelo Accardi. Art crimes

sede: Biblioteca Ambrosiana (Milano).

Angelo Accardi prosegue il suo confronto con il Cinquecento italiano in un luogo simbolo, la Veneranda Biblioteca Ambrosiana di Milano, tempio della cultura e della memoria artistica, dove presenta la mostra “Art Crimes”, installazione site-specific di tele, video, design e sculture ospitata in uno dei luoghi più antichi e iconici di Milano.

“Il bravo artista copia, il grande artista ruba” diceva Picasso, è così che Angelo Accardi, decide di “saccheggiare” il cartone preparatorio della Scuola di Atene di Raffaello e restituirlo al visitatore attraverso la lente deformante e il linguaggio irriverente del pop surrealismo. Da qui nasce Art Crimes con la sua “Scuola di Atene”: un pantheon contemporaneo dove Duchamp, Bacon, Velázquez, Dalì, Warhol, Cattelan, Picasso si aggiungono agli artisti ritratti da Raffaello, introducendo elementi ludici in percorso straniante, istruttivo e divertente, alla ricerca dell’ineffabile genio creativo.

“Art Crimes è un’indagine visiva sul furto intellettuale nell’arte” spiega il curatore Nino Florenzano. “Ogni opera nasce da un’altra: l’arte è un dialogo senza tempo, in cui i confini tra ispirazione, omaggio e appropriazione si dissolvono. Da Leonardo a Duchamp, da Picasso a Bacon, il gesto artistico è spesso un atto di sottrazione e trasformazione. Ogni capolavoro è una traccia che si rigenera nel tempo. L’arte si nutre di citazioni e trasformazioni: ogni artista rielabora il passato, ruba frammenti di idee e li reinventa. Mentre l’ispettore Clouseau indaga su questi furti impossibili, le prove si moltiplicano. Mentre Cattelan rivisita il concetto di ready made, Picasso si ispira alle maschere africane, dando vita a un linguaggio che rivoluziona la rappresentazione del volto umano. Socrate, immerso nel dialogo con l’Intelligenza Artificiale, si confronta con un sapere che non pensa, ma apprende e rielabora, un riflesso del passato trasformato in algoritmo. Questi furti sono atti di creazione, dove ogni nuova visione si costruisce su quella precedente, lasciando Clouseau a inseguire un enigma che non avrà mai fine”.

Immagine in evidenza
Angelo Accardi – 100 – Blend 2023 – courtesy dell’artista (part.)

Dettagli

Inizio:
giovedì 3 Aprile 2025
Fine:
lunedì 28 Aprile 2025
Categoria Evento:
Tag Evento:
,

Luogo

BIBLIOTECA AMBROSIANA
piazza Pio XI, 2
Milano, 20123
+ Google Maps
Phone
02 806921
Visualizza il sito del Luogo