altri risultati...
Trova le Mostre e gli Eventi nella tua Città | Segnala il tuo Evento
- Questo evento è passato.
Anj Smith. The mountain of the muse
mercoledì 3 Aprile 2019 - domenica 12 Maggio 2019
sede: Museo Poldi Pezzoli (Milano).
Il Museo Poldi Pezzoli, nell’ambito della sua politica espositiva volta a incoraggiare il dialogo tra antico e contemporaneo, ha invitato Anj Smith (Kent, 1978), giovane artista inglese, a intervenire nelle sale della casa museo, tra le opere della collezione permanente.
La mostra “Anj Smith.The Mountain of the Muse” si snoda tra la Sala del Collezionista e alcune sale storiche del Museo, con l’esposizione di tre dipinti realizzati specificatamente per l’occasione e ispirati alle collezioni del Museo, tre incisioni e la personale reinterpretazione dell’artista di tre piatti, due vasi e un trumeau, realizzati grazie all’esclusiva collaborazione con Fornasetti, storico atelier milanese di design e decorazione, da trent’anni diretto da Barnaba Fornasetti.
“La mostra – dichiara Annalisa Zanni, direttore del Poldi Pezzoli – è il risultato del continuo dialogo del Museo con l’arte, dal passato al presente, dal gusto di Gian Giacomo Poldi Pezzoli all’estetica di una giovane artista contemporanea; un dialogo iniziato nel 2011 con la mostra Capolavori s-velati da Omar Galliani, che si confrontava con le opere di Bellini, Botticelli e Pollaiolo, proseguita nel 2013 con la mostra Simboli e geometria in Piero della Francesca di Chiara Dynys dedicata al San Nicola da Tolentino e nel 2016 con Giulio Paolini”.
Elementi del “ritratto”, del “paesaggio” e della “natura morta” sono presenti, in diversa misura, in ogni opera dell’artista, che viene esposta al pubblico, per la prima volta, al Museo Poldi Poldi Pezzoli.
Il titolo della mostra si ispira alla Divina Commedia di Dante, fil rouge usato dell’artista in questa esposizione: la “musa” è la sua pittura, ma è anche il ricco patrimonio della storia dell’arte rappresentato dallo stesso Museo Poldi Pezzoli e l’eredità di Fornasetti.
La tradizionale idea di una “musa” è però messa in discussione, per il suo significato riduttivo di femminilità idealizzata.
Qui la “montagna” diventa l’impegno dell’arte contemporanea a esplorare le problematiche narrative dell’arte del passato.
“I raffinati capolavori del Museo Poldi Pezzoli – dichiara Anj Smith – rappresentano essi stessi la mia “musa”: un’illimitata fonte di ispirazione, da esplorare così come da esaminare criticamente”.
L’idea di “scalare la montagna della Musa” si riferisce anche a Lina Cavalieri (1875 – 1944), musa di Piero Fornasetti e iconica protagonista della serie “Tema e Variazioni”. Nella collaborazione di Anj Smith con Fornasetti, l’artista riprende l’idea della Cavalieri come musa e la ribalta. Lo spettatore diventa l’oggetto del suo sguardo e non viceversa. Questo è del tutto evidente nella serie dei piatti “Pleasure”, “Irony” e “Ophelia”, così come nei vasi e nel trumeau.
“Una delle prime volte in cui ho incontrato Barnaba Fornasetti è stato al Museo Poldi Pezzoli – prosegue Anj Smith – dove mi aveva mostrato la sua opera preferita della collezione, un ritratto tardo rinascimentale di Cleopatra di Michelangelo. Quello che mi piace della casa museo milanese è l’inattesa presenza di opere squisite che il visitatore incontra quasi per caso, rendendo la rivelazione della genialità ancora più sorprendente. Qui c’era uno splendido dipinto, pieno di trecce, riccioli e nastri, e in basso, in agguato, l’aspide portatore di morte. Due cose mi colpirono immediatamente: la figura ambiguamente androgina di Cleopatra, e la presenza del serpente vero e proprio, già annunciato ovunque nel quadro negli elementi curvilinei. Questa scintilla si è evoluta nel mio dipinto “This Knot Intrinsicate”, l’unico ritratto esposto alla mia mostra al Poldi Pezzoli”.
Dettagli
- Inizio:
- mercoledì 3 Aprile 2019
- Fine:
- domenica 12 Maggio 2019
- Categoria Evento:
- Mostre
- Tag Evento:
- Anj Smith, Annalisa Zanni, Arte, Barnaba Fornasetti, Milano, Mostra, Museo Poldi Pezzoli
Luogo
- MUSEO POLDI PEZZOLI
-
via Alessandro Manzoni, 12
Milano, 20121 Italia + Google Maps - Phone
- 02 45473800
- Visualizza il sito del Luogo