altri risultati...
Trova le Mostre e gli Eventi nella tua Città | Segnala il tuo Evento
- Questo evento è passato.
Anne e Patrick Poirier. Architectures de mémoires
lunedì 12 Marzo 2018 - venerdì 11 Maggio 2018
sede: Studio Ar.ch.it Luca Cipelletti (Milano).
Architectures de Mémoires è un viaggio nel tempo e nello spazio. La mostra si propone come il racconto dell’opera dei coniugi Poirier a partire dagli anni ’70 sino alle loro ultime produzioni, attraverso grandi opere pittoriche, tappeti, fotografie e oggetti di memoria.
Artisti eclettici e multidisciplinari, Anne e Patrick Poirier esplorano molteplici mezzi espressivi, dalla pittura, alla fotografia, alla scultura, dai plastici alle imponenti installazioni ambientali. La memoria è il fil rouge della poetica dei due creativi, che sin dalle origini della loro pratica si sono fatti portatori di un messaggio universale sulla fragilità dell’esistenza, costantemente minacciata dall’oblio, dal tempo, ma soprattutto dall’uomo stesso. Il confronto con la storia si esplicita con una ricerca di ricordi, “souvenir del tempo”, frammenti di esistenza che compongono una personale archeologia di vita, in un viaggio tra diverse culture che possa approdare alla definizione di un’identità in quanto essere umano, che dia significato e dignità all’esistenza dell’individuo.
In questa dimensione di fragile bellezza e confitto costante, la natura e la sua forza diventano la risposta e la memoria è il luogo eletto di salvezza in cui ritrovare se stessi al riparo dall’ignoranza che genera distruzione e, quindi, dimenticanza.
Tra le 28 opere in mostra, il plastico del Giardino della Memoria, cimitero di Gorgonzola immaginato da Anne e Patrick Porier e oggi in realizzazione con la collaborazione dello studio di Luca Cipelletti. La necropoli contemporanea si presenta come un grande giardino ordinato, con una planimetria a foglia di quercia, le cui nervature disegnano i viali che si snodano in un luogo di sepoltura unico al mondo. La quercia simboleggia il costante contatto e scambio tra il cielo e la terra. È inoltre l’albero sacro di molte religioni, che il progetto abbraccia con la costruzione di una cappella polivalente che accoglierà i defunti di tutte le origini e confessioni. Il Giardino della Memoria, portatore di una spiritualità condivisa e grazie alla forte presenza dell’elemento naturale, nasce per essere un luogo non di morte, ma di pacifica bellezza che accompagni con serenità e armonia chi lì riposa e chi vi cerca conforto.
Mostra in collaborazione con la Galleria Fumagalli.
Apertura al pubblico:
Giovedì 12 aprile – domenica 22 aprile
Orari: 10.00 – 18.00
Lunedì 23 aprile – venerdì 11 maggio 2018
Su appuntamento