altri risultati...
Trova le Mostre e gli Eventi nella tua Città | Segnala il tuo Evento

- Questo evento è passato.
Anthropos e kainos – Mostra collettiva

sede: TAG The Art Gallery (Roma).
cura: Maria Rita Bassano Ferretti.
L‘ambiente terrestre è profondamente condizionato dall’azione umana, guidata dalla logica del profitto e dello sfruttamento delle risorse, e dagli effetti che essa provoca a livello atmosferico, idrologico, geologico e biosferico : un’azione trasformativa invasiva e distruttiva, le cui conseguenze, prese nella loro totalità, costituiscono quel fenomeno eminente e globale che prende il nome di cambiamento climatico.
Il termine deriva dall’unione di due parole greche: Anthropos (uomo) e Kainos (recente, nuovo).
Il significato che assume, dunque, è quello di un “periodo in cui la Terra ha un nuovo aspetto, a causa delle azioni umane”, senza sostituire il termine corrente usato per l’epoca geologica attuale, Olocene, ma indica esclusivamente l’impatto che l’Homo sapiens ha sull’equilibrio del pianeta.
Il “Capitalocene” (o l’età del capitale), denominazione coniata dal coordinatore del World-Ecology Research Network, Jason Moore, è l’era geologica in cui viviamo, frutto della nostra presenza su un pianeta che stiamo distruggendo.
Ma il suo ordine di grandezza sembra purtroppo spesso sfuggire al controllo, alla percezione.
I tipi di società umana che si sono succeduti dalla nostra comparsa sulla Terra, dall’uomo-cacciatore all’uomo-agricoltore fino ad arrivare all’uomo-economico, hanno sempre differito enormemente tra loro; la speranza è che la prossima organizzazione sociale differisca anch’essa, enormemente e radicalmente, da quella attuale.
E’ certamente, uno dei temi d’attualità più importanti : il cambiamento climatico, è l’emergenza della nostra epoca, e sostengo che bisogna cambiare direzione, e porre la Natura a sostegno del benessere, e rendere dunque La natura come la casa comune dell’umanità.
Arte ed espressioni dell’artista come antropologo, dell’artista quale semionauta intento a navigare e ad intercettare nelle sue esplorazioni, il mondo.
I tipi di società umana che si sono succeduti dalla nostra comparsa sulla Terra, dall’uomo-cacciatore all’uomo-agricoltore fino ad arrivare all’uomo-economico, hanno sempre differito enormemente tra loro; la speranza è che la prossima organizzazione sociale differisca anch’essa, enormemente e radicalmente, da quella attuale, ma dobbiamo impegnarci subito tutti perché ciò diventi possibile.
I propositi di sensibilizzazione non s’esauriscono all’interno dell’esposizione, ma quale primo step, intendono travalicarla per rendere il terreno fertile ad un progetto in espansione, che veda coinvolti, ad ogni prossimo appuntamento, sempre un maggior numero di artisti, di spazi ospitanti, di enti e di istituzioni a supporto, mirando a sempre maggiori concreti riscontri.
Maria Rita Bassano Ferretti
Espongono: Paola Alviano Glaviano, Paolo Angelosanto, Ali Assaf, Giancarlino Benedetti Corcos, Francesco Canini, Antonio Maria Catalani, Franco Cenci, Primarosa Cesarini Sforza, Daniele Contavalli, Lea Contestabile, Federico Cozzucoli, Eleonora del Brocco, Laura della Gatta, Stefania Fabrizi, Tony Fasanella, Elisabeth Frolet, Luo Guixia, Paulina Humeres, Silvana Leonardi, Enrico Lombardi, Claudio Marani, Adamo Marrucci, Diego Mazzoni, Riccardo Monachesi, Daniela Monaci, Luis Moro, Massimo Napoli, Daniela Perego, Adriana Pignataro, Andrea Pochetti, David Pompili, Piero Pompili, Virginia Ryan, Massimo Ruiu, Rocco Salvia, Anna Maria Scocozza, Silvia Stucky, Fabiano Trionfi, Barry Wolfryd, Fiorenzo Zaffina.
Per tutta la durata della mostra, si svolgeranno interventi performativi:
10 e 19 Giugno ore 19, 30: La Psicologia dell’albero di e con la voce narrante di Massimo Napoli.
11 Giugno ore 19, 30: ArtisineSpazio 3.0 presenta Ludus Wangari estemporanea di Danza
contemporanea di e con la coreografa Camen de Sandi.
14 Giugno ore 19:30 : Incartastorie di e con l’artista Anna Maria Scocozza.
16 Giugno ore 19:30 : Triaca performance multimediale e interattiva di e con l’artista Luis
Moro
18 Giugno ore 19, 30: Equilibrio segreto delle piante, con la voce narrante dell’artista
Silvia Stucky, tratto dalla Costituzione della Nazione delle Piante
scritta dal botanico Stefano Mancuso.
18 Giugno ore 19, 30: Antropocene di e con l’artista Daniele Contavalli.
Immagine in evidenza
di Fiorenzo Zeffina
Dettagli
- Inizio:
- venerdì 10 Giugno 2022
- Fine:
- lunedì 20 Giugno 2022
- Categoria Evento:
- Mostre
- Tag Evento:
- Adamo Marrucci, Adriana Pignataro, Ali Assaf, Andrea Pochetti, Anna Maria Scocozza, Antonio Maria Catalani, Arte, Barry Wolfryd, Claudio Marani, Daniela Monaci, Daniela Perego, Daniele Contavalli, David Pompili, Diego Mazzoni, Eleonora del Brocco, Elisabeth Frolet, Enrico Lombardi, Fabiano Trionfi, Federico Cozzucoli, Fiorenzo Zaffina, Francesco Canini, Franco Cenci, Giancarlino Benedetti Corcos, Laura Della Gatta, Lea Contestabile, Luis Moro, Luo Guixia, Maria Rita Bassano Ferretti, Massimo Napoli, Massimo Ruiu, Mostra, Paola Alviano Glaviano, Paolo Angelosanto, Paulina Humeres, Piero Pompili, Primarosa Cesarini Sforza, Riccardo Monachesi, Rocco Salvia, Roma, Silvana Leonardi, Silvia Stucky, Stefania Fabrizi, TAG Gallery, Tony Fasanella, Virginia Ryan
Luogo
- TAG GALLERY
-
Via di Santa Passera, 25
Roma, 00146 Italia + Google Maps - Visualizza il sito del Luogo