Metti in evidenza il tuo Evento!

altri risultati...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages

Trova le Mostre e gli Eventi nella tua Città | Segnala il tuo Evento
 

Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Antiquaria Padova 2019 – 35a edizione

sabato 23 Marzo 2019 - domenica 31 Marzo 2019

Antiquaria Padova 2019 - 35a edizione

sede: Fiera di Padova (Padova).

Antiquaria Padova inaugura la sua 35ma edizione dal 23 al 31 marzo in Fiera a Padova, confermandosi evento unico e di grande impatto nel territorio del Nord Est, capace di rimanere sempre fedele alla tradizione rinnovando al contempo l’offerta espositiva.

In occasione di questo importante traguardo Antiquaria propone un percorso artistico che si snoda dal Rinascimento fino al Novecento: dai classici arredi antichi, sempre ricercati in ambito di design e collezionismo, tra cui spiccano arazzi e tappeti orientali di alta manifattura, ad una raffinata selezione di dipinti, dai pregiati argenti veneziani del Settecento ai gioielli artigianali, dalle sculture lignee alle opere marmoree, oltre a una rilevante collezione di vasi Gallé.
Quest’anno inoltre verrà offerto al pubblico uno stimolante incontro e confronto con l’arte moderna e contemporanea, grazie ad alcune importanti gallerie d’arte italiane che contribuiranno a creare uno scambio continuo tra linguaggi artistici di epoche differenti.

Tra gli highlights di questa edizione troviamo dei manufatti in porcellana notevoli, come un cofanetto nuziale datato 1870 circa, esposto all’Esposizione Universale di Parigi del 1878; o un vaso in maiolica dei primi del Novecento firmato Gio Ponti per Richard Ginori.
Tra gli arredi si distingue una scrivania di origina veneziana del XVIII secolo, in legno laccato e dipinto con decorazioni a “Chinoiserie” in pastiglia dorata a rilievo su fondo color blu con gambe a ricciolo.
Di sicuro interesse anche la sezione dedicata al gioiello, con una presenza qualificata di espositori provenienti da tutto il panorama nazionale: l’offerta – che contempla pezzi unici di alto artigianato – va dalle parure d’epoca déco ai bracciali anni quaranta.
Da non perdere assolutamente una serie di stampe, incisioni e litografie di autori come Canaletto e Tiepolo (di cui sarà presente un’acquaforte realizzata come bozzetto de “Il Trionfo di Venere” ora esposto al Museo del Prado di Madrid) oltre a un’incisione di Picasso ed una litografia di Mirò del 1973.
Per quanto riguarda le opere pittoriche segnaliamo una tempera su carta di Giovanni Battista Salucci (Firenze, 1796 – 1845), architetto, cartografo e topografo al seguito di Napoleone, raffigurante la Porta Ognissanti di Padova, più nota come Porta Portello.
Di epoca settecentesca sono invece i “trompe-l’œil” dell’artista Sebastiano Lazzari (Verona, 1730 ca – attivo a Vicenza fino al 1791), esempi di armonia cromatica e compositiva, nonché di una raffinata complessità culturale di riferimenti.
Imperdibile poi il meraviglioso dipinto olio su tela attribuito ad Antonio Carracci (Venezia 1592- Roma 1618): “La caduta di Icaro”, nel quale emergono squisiti tratti dello stile classico dell’epoca, come nei nudi e nel volto all’antica di Dedalo, accompagnati da una pittura basata sul disegno, lenta e ragionata.
Da non perdere anche i dipinti del pittore veneto Egisto Lancerotto, della seconda metà dell’Ottocento, originario di Noale e attivo anche a Venezia, noto proprio per le rappresentazioni di scene di vita quotidiane cittadine, rese con pennellate impressioniste veloci e materiche.
Restando sempre in campo pittorico ma nella prima metà del Novecento, troviamo poi un olio su tela del 1928 dell’artista Beppe Ciardi, ” Laguna a mezzo aprile”, esposto alla XVI Esposizione Internazionale d’Arte di Venezia.
Tra le opere presenti in fiera spicca anche una “Natura Morta” di Renato Guttuso del 1956.
Per quanto riguarda invece il dialogo proposto tra antico e moderno, si potranno trovare dei “concetti spaziali” di Lucio Fontana della seconda metà del Novecento, ed opere di artisti come il pittore e scultore francese Arman, tra i massimi esponenti del nouveau réalisme, ed ancora lo scultore italiano Arnaldo Pomodoro o l’artista italiano Emilio Vedova con un interessante autoritratto del 1946, arrivando anche alla odierna contemporaneità con artisti come Nicolò Tomaini, con opere che riassumono in modo davvero puntuale e diretto il dialogo tra antico e moderno, attraverso una riflessione sugli strumenti e tecnologie che ormai mediano e filtrano quasi completamente il nostro rapporto con l’arte, vista ormai principalmente tramite uno schermo; con la sovrabbondanza di immagini, significati e messaggi della nostra contemporaneità, che significato assumono oggi i grandi capolavori del passato?
Altra artista contemporanea da non perdere è Carla Bedini, artista figurativa che esemplifica un altro tipo di confronto tra classico e moderno con le sue figure femminili rese con tratti onirici e particolareggiati, che alludono sempre ad una complessità emotiva e di riferimenti, su un supporto tuttavia inusuale come la garza medica su tavole lignee.

Antiquaria Padova 2019 - 35a edizione

Dettagli

Inizio:
sabato 23 Marzo 2019
Fine:
domenica 31 Marzo 2019
Categoria Evento:
Tag Evento:
, , , ,

Luogo

FIERA DI PADOVA
Via Niccolò Tommaseo, 59
Padova, 35131 Italia
+ Google Maps
Phone
049 840111
Visualizza il sito del Luogo