altri risultati...
Trova le Mostre e gli Eventi nella tua Città | Segnala il tuo Evento

- Questo evento è passato.
Antonio Tamburro. Ultima cena
lunedì 25 Ottobre 2021 - sabato 30 Ottobre 2021

sede: Sesto Senso Art Gallery (Roma).
l’Ultima Cena è una delle scene bibliche più celebri e rappresentate nella storia dell’arte.
L’opera più nota, affrescata nel refettorio del convento adiacente al Santuario delle Maria delle Grazie a Milano è quella di Leonardo da Vinci, ma moltissimi sono gli artisti che hanno interpretato l’Ultima Cena: Raffaello, Paolo Veronese, Emil Nolde, Andy Warhol e tanti altri.
Si richiama alla memoria in particolare quella di Tintoretto (1592-1594, Venezia, Chiesa di San Giorgio Maggiore) che la colloca all’interno di un’osteria veneziana in un’atmosfera drammatica e teatrale dove le figure si dimenano nello spazio con posture concitate.
Una composizione insolita non frontale, ma fortemente asimmetrica.
Nell’Ultima cena di Rubens (1630-31, Pinacoteca di Brera, Milano) invece, nello scomparto centrale del trittico, gli apostoli sono posizionati in un tavolo quadrato e non rettangolare dove tutta la scena converge sull’annuncio drammatico di Giuda.
Dal Rinascimento alla Pop Art l’Ultima Cena è stata rivisitata, elaborata, reinterpretata e in alcune opere persino disgregata, capovolta.
è il caso del dipinto realizzato da Salvador Dalì (Ultima Cena, 1955, National Gallery of Art di Washington), qui lo schema classico viene stravolto: il Cristo ha il volto della moglie Gala, all’interno di un dodecaedro gli apostoli sono genuflessi e disposti simmetricamente con i volti abbassati in preghiera.
Un’opera insolita e bizzarra.
A sgretolare le regole canoniche non è stato solo Dalì, ma un artista ancora vivente come Antonio Tamburro.
L’artista si allontana bruscamente dalla solita rappresentazione, interpretandola con lo stile unico che lo contraddistingue.
Il Cristo è una donna che con il volto dimesso e i palmi delle mani rivolte verso l’alto è circondata da una moltitudine di donne.
La sua figura eterea avvolta dalla luce calda si distacca dal cromatismo acceso delle figure ai lati, i cui corpi aggraziati animano l’intera scena.
La donna al centro indossa un semplice gilet che esalta la sua scarna figura; ha lo sguardo abbassato, dal quale traspare un’espressione di triste consapevolezza.
Lo spazio dietro le figure è indefinito ed è dettato da grandi spatolate di colore che si tramutano in disegni geometrici discontinui.
I volti delle donne che sostituiscono gli apostoli hanno diverse espressioni: trasognanti, perplesse, attonite, interessate, partecipano ad un evento insolito.
Il dipinto è carico di dettagli che non sono visibili a prima vista e solo da un’osservazione minuziosa possono essere colti.
Al lato sinistro della figura centrale è proiettata l’ombra di una donna che con la mano indica in alto; in realtà è una figura che non è coinvolta nella scena.
Antonio Tamburro come un moderno Leonardo Da Vinci è abile a stupire lo spettatore attraverso alcuni dettagli pittorici nascosti nell’opera, frutto dell’invenzione di una mente fantasiosa come la sua.
Sul grande tavolo compare il melograno simbolo di fertilità e abbondanza rappresentato frequentemente nella letteratura e nelle opere di epoche passate, si lega alla figura della donna.
Al di sotto del tavolo le gambe delle figure si aggrovigliano con macchie di colore, linee, disegni e tacchi; poggiano su livelli diversi e creano sbalzi continui.
Profano e laico- la colomba in basso a sinistra, la mela poggiata sul tavolo a sinistra- si alternano nel dipinto ad un ritmo incessante e quasi delirante, lo sguardo non si riesce a posare su qualche figura in particolare, corre da una parte all’altra senza sosta.
La multi direzione delle figure e delle pennellate alimentano il clima di irrequietezza.
Alla destra della figura centrale una donna dall’insolito volto rosso è posizionata di sbieco e ha il volto rivolto verso lo spettatore; il suo sguardo è fiero, ieratico, quasi pronto a sfidare lo spazio temporale, trafigge e buca la tela.
L’intento dell’artista: provocazione e sussulto interiore.
In un’epoca ipocrita e finta perbenista un quadro può raccontare più di mille parole e Tamburro egregiamente con il suo pennello scuote nel profondo.
L’Ultima cena di Antonio Tamburro è un’opera inedita, da osservare dal vivo e da scoprire un po’ alla volta, perdendosi nella magia della sua pittura.
Informazioni
info@sestosensoartgallery.com; 349 7075469