altri risultati...
Trova le Mostre e gli Eventi nella tua Città | Segnala il tuo Evento
- Questo evento è passato.
Aosta – Eventi e luoghi di interesse
lunedì 1 Gennaio 2018 - giovedì 31 Dicembre 2020
sede: Varie Sedi (Aosta).
Aosta è un comune italiano di 33 960 abitanti, capoluogo della regione autonoma Valle d’Aosta.
Sito istituzionale
http://www.comune.aosta.it/
Eventi ad Aosta
http://www.aostalife.it/
Monumenti e luoghi d’interesse
Preistoria
Area megalitica di Saint-Martin-de-Corléans
Area di studi archeologici situata vicino alla chiesa di Saint – Martin – de – Corléans, di grande interesse per i ritrovamenti di un antico insediamento sul quale nasce la leggenda che lo accomuna alla città di Cordelia.
Epoca romana
Aosta è la 2° città dopo Roma con il maggior numero di resti romani ancora visibili, non a caso è definita “la Roma delle Alpi”.
L’Arco di Augusto
Porta Prætoria e le porte romane di Aosta
Teatro romano di Aosta
Anfiteatro romano di Aosta
Cinta muraria e torri
Criptoportico forense
Ponte romano sul Buthier
Villa romana della Consolata
Area funeraria fuori Porta Decumana di Aosta
Epoca medievale
Cattedrale di Santa Maria Assunta e San Giovanni Battista
Collegiata di Sant’Orso
Ponte acquedotto di Grand Arvou, in località Porossan, secondo l’Abbé Henry opera medioevale
Epoca moderna
Chiesa di Santa Croce
Chiesa di Saint-Étienne
Croce di Calvino
Epoca contemporanea
Piazza Émile Chanoux
Castello Jocteau
Casa Littoria – edificio sito in Piazza della Repubblica, costruito nel 1939 dall’architetto Giuseppe Momo. Originariamente sede del Partito Nazionale Fascista, è uno degli edifici più alti della città. Dopo la guerra fu sede del dismesso Cinema Lux mentre attualmente ospita l’assessorato all’Industria.
Aree naturali
Riserva naturale Tzatelet
Arboretum Lo parque d’Euntrebeun, a Entrebin
Musei
Museo archeologico regionale della Valle d’Aosta (MAR)
Museo del Tesoro della Cattedrale
Museo del Tesoro di Sant’Orso
Museo Manzetti
Eventi
30-31 gennaio: Fiera di Sant’Orso – Foire de Saint Ours;
Bataille de reines, la battaglia finale (Combat final) si svolge ogni anno nell’arena della Croix-Noire, generalmente la penultima domenica di ottobre;
La Fête de la Vallée d’Aoste si svolgeva il giorno della festa di San Grato, patrono della regione (7 settembre). In questa occasione venivano consegnati i premi di Chevalier de l’autonomie e di Amis de la Vallée d’Aoste. Istituita con Legge Regionale nel quadro delle disposizioni per valorizzare l’autonomia, è stata soppressa e aggregata alle celebrazioni del 26 febbraio per lo Statuto d’autonomia;
Da ottobre ad aprile, Aosta ospita la rassegna di teatro per l’infanzia “Enfanthéâtre”, nata nel 1983 e dal 2015 ridotta a due appuntamenti a fine dicembre;
Ogni due anni, l’ultima domenica di settembre degli anni pari, è stata organizzata la Désarpa (dal patois valdostano, la “discesa dagli alpeggi”), cioè la discesa delle mandrie di mucche dagli alpeggi alla fine dell’estate. L’organizzazione dell’evento, in passato tradizionalmente spontaneo, è stata soppressa dopo quattro edizioni nel 2014 per tagli ai budget pubblici per potenziare gli eventi analoghi a Valtournenche, Valgrisenche e Cogne;
In estate, il Festival des peuples minoritaires, rassegna musicale attualmente soppressa;
Da ottobre a maggio, Aosta è il principale palcoscenico della Saison culturelle, rassegna culturale che abbraccia numerosi ambiti, organizzata dall’assessorato regionale istruzione e cultura della Valle d’Aosta;
A novembre, la Foire des Alpes, una fiera-mercato delle razze ovine e caprine locali, organizzata dall’AREV all’arena della Croix-Noire;
A fine novembre, il teatro Giuseppe Giacosa è la sede delle rappresentazioni dello Charaban, principale appuntamento per il teatro popolare amatoriale in patois valdostano;
Ogni martedì e sabato mercato settimanale in piazza dei Cavalieri di Vittorio Veneto. Nella stessa piazza, mercato coperto (fr. Halles) tutti i giorni;
18 luglio, festa di San Giorgio e San Giacomo, organizzata dalla comunità di emigrati calabresi da San Giorgio Morgeto.
Aosta. (19 settembre 2018). Wikipedia, L’enciclopedia libera. Tratto il 14 ottobre 2018, 00:29 da //it.wikipedia.org/w/index.php?title=Aosta&oldid=99752981.