altri risultati...
Trova le Mostre e gli Eventi nella tua Città | Segnala il tuo Evento
- Questo evento è passato.
Arte al Museo – Mostra collettiva
sabato 10 Giugno 2023 - venerdì 16 Giugno 2023
sede: Museo Ugo Guidi (Forte dei Marmi, Lucca).
cura: Silvia Landi, Giacomo Mozzi.
“Arte 2023 al Museo” è il nuovo libro a cura di Silvia Landi che verrà presentato al museo Ugo Guidi di Forte dei Marmi insieme ad una mostra di alcune opere presenti nel volume. Un libro che racchiude una selezione di artisti che hanno esposto al museo nel corso degli anni e che, attraverso questo nuovo volume, hanno voluto essere di nuovo presenti con la loro arte.
Gli artisti presenti nella pubblicazione sono: Florence Antibrote Brandalesi, Alessandro Beltrami, Paola Capodanno, Lorenzo Cassanelli, Antonio Elia, Roberta Faucci, Franco Girondi, Maddalena Governi, Maria Gresia, Eleonora Lestrange, Lucia Longo, Elisa Maggioli, Angela Malinconico, Rocchina Marchese, Giovanna Morano, Silvia Percussi, Luigi Salerno, Lucia Serra, Pietro Serra, Fabiana Toffano, Nadia Vannucchi, Roberto Venturini.
La presentazione del libro e la relativa mostra sono curate da Silvia Landi e Giacomo Mozzi e vedono gli interventi di Lodovico Gierut e Vittorio Guidi.
Silvia Landi commenta con queste parole il nuovo volume: “Il museo Ugo Guidi è un contenitore d’arte nel cuore della pulsante città di Forte dei Marmi. Il volume e la mostra Arte 2023 al Museo è una ricognizione fortemente voluta dai partecipanti che come noi ritengono fondamentale il rapporto tra l’opera d’arte realizzata e l’occhio dell’osservatore che ammira il lavoro eseguito.
L’arte può essere apprezzata, capita e valutata solo se esposta in musei, palazzi e sale civiche attraverso una ricerca accurata di ciò che gli artisti vogliono trasmettere. L’obiettivo della presente pubblicazione come della mostra allestita presso il museo Ugo Guidi e di coinvolgere un sempre maggiore pubblico verso il contemporaneo per carpire i segreti e trasmettere la storia che ogni giorno è scritta nelle opere d’arte del nostro tempo.”
Giacomo Mozzi spiega l’emozione che si prova ad allestire e vedere le opere ammirate dal pubblico: “Le parole non servono quando ci si trova dinanzi a opere d’arte che trasmettono emozioni, soprattutto mentre si visita una struttura museale con una storia alle spalle. Sono le emozioni di ogni singolo soggetto che prevalgono perché diventa attore di tanta creatività. Liberare la propria mente durante l’osservazione di un’opera d’arte ti fa provare emozioni soggettive e fortissime sensazioni che dovrebbe provare ogni individuo indipendentemente dall’età. Il piacere provato da chi organizza mostre e studia artisti, che sono in continuo fermento creativo, è spesso indescrivibile e trasmette una sorta di sfida per chiunque si occupi d’arte, ovvero trasmettere emozioni a più fruitori possibili. ”
Il critico d’arte e giornalista Lodovico Gierut si focalizza sul confronto artistico: “Il confronto è da sempre uno stimolo a qualsiasi attività, in particolar modo nel mondo dell’arte perché presenta i punti di arrivo o di partenza per alcuni ed esercita una spinta pulsionale per l’artista ed una eterogeneità di emozioni al pubblico che osserva, oltre all’importante valore dell’aggregazione.
Senza alcun dubbio è questa l’importanza delle mostre di collettive poco amate dai singoli artisti che preferirebbero una personale ma, nella loro carriera, esse sono le tappe di vari percorsi di crescita personale: avere la possibilità di confrontarsi, di avviare un dialogo tra intenditori ed estimatori dell’arte ed anche con il pubblico rappresenta una occasione imperdibile di aggregazione e di fucina di idee”
Inaugurazione
10 giugno 2023 alle ore 17:00
Immagine in evidenza
di Fabiana Toffano (part.)