Metti in evidenza il tuo Evento!

altri risultati...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages

Trova le Mostre e gli Eventi nella tua Città | Segnala il tuo Evento
 

Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Arte Fiera 2019 – 43a edizione

venerdì 1 Febbraio 2019 - lunedì 4 Febbraio 2019

Arte Fiera 2019 - 43a edizione

sede: Bologna Fiere

L’edizione 2019 di Arte Fiera introduce un criterio inedito di partecipazione: le gallerie sono invitate a presentare una scelta ristretta di artisti (non più di tre per gli stand piccoli e medi, fino a un massimo di sei per gli stand più grandi). A ciò, si aggiunge un forte incentivo per gli stand monografici.
Il senso della proposta è chiaro: privilegiare l’approfondimento e la specializzazione, incoraggiando i galleristi a presentare progetti ambiziosi e dal taglio curatoriale. La risposta degli espositori è stata pienamente positiva, a cominciare dal fatto che circa un terzo delle gallerie partecipanti – una cinquantina – presenteranno degli stand monografici, che spaziano dal Moderno agli artisti emergenti.

“Con l’edizione 2019, Arte Fiera intraprende un percorso di rinnovamento su vari fronti, dall’immagine grafica al public program. È una fiera che punta sulla propria italianità, ma con uno standard di qualità internazionale; che sfrutta la propria forza sul moderno e l’arte postbellica, ma guarda alle tendenze contemporanee; che rafforza il suo legame con Bologna e la sua regione. ”
Simone Menegoi, Direttore Artistico di Arte Fiera

PUBLIC PROGRAM
La direzione artistica di Simone Menegoi porta ad Arte Fiera, oltre a una selezione accurata di gallerie nella Main Section e nella sezione Fotografia e Immagini in movimento, cinque grandi progetti.
Il primo, nel padiglione 26, mette in mostra le gemme artistiche del territorio: la mostra Solo figura e sfondo, a cura di Davide Ferri, riunisce per la prima volta opere dalle collezioni istituzionali, pubbliche e private, di Bologna e della Regione Emilia-Romagna. Si tratta del primo episodio di un ciclo che prenderà il titolo complessivo di Courtesy Emilia-Romagna.
Il secondo, Oplà. Performing activities a cura di Silvia Fanti, è un programma di azioni che si svolgono in fiera, ai suoi margini e nella città, e comprende lavori di artisti italiani dal profilo internazionale: Alex Cecchetti, Cristian Chironi, Cesare Pietroiusti e Nico Vascellari.
Il terzo progetto è dedicato al ruolo formativo dell’arte per i ragazzi: per la prima volta saranno allestiti ad Arte Fiera i laboratori didattici micro//macro legati al tema “Arte e Scienza” della Fondazione Golinelli.
Il quarto progetto è un programma di talk affidato alla rivista Flash Art, che diventa “content partner” a tutto tondo di Arte Fiera. Le conversazioni si concentreranno sull’arte in Italia oggi, sui suoi legami con il passato, sulle sue prospettive per il futuro.
Il quinto progetto, infine, è il primo ad accogliere i visitatori. L’area di ingresso, il Centro Servizi, ospiterà Hic et Nunc, una lounge creata dall’artista Flavio Favelli e dedicata a tutto il pubblico di Arte Fiera

LE SEZIONI
La fiera si articola in due sezioni, Main Section e Fotografia e Immagini in movimento.
La prima spazia dal Moderno e dall’arte postbellica, storici punti di forza di Arte Fiera, fino al contemporaneo di ricerca.
La sezione di Fotografia, aperta al video e completamente rinnovata nei contenuti, è affidata alla direzione artistica di Fantom, piattaforma curatoriale nata tra Milano e New York nel 2009, rappresentata da Selva Barni, Ilaria Speri, Massimo Torrigiani e Francesco Zanot.
Sono 141 le gallerie partecipanti, di cui 128 nella Main Section e 18 nella sezione Fotografia e Immagini in movimento, 5 gallerie sono in entrambe le sezioni.

PREMI

PREMIO MEDIOLANUM PER LA PITTURA
Sull’onda del progetto “Padova Urban Gallery”, promosso e finanziato da Banca Mediolanum, che grazie all’inserimento di opere e installazioni artistiche ha profondamente trasformato un quartiere patavino, l’istituto bancario fondato da Ennio Doris istituisce nell’ambito di Arte Fiera un premio acquisizione per la pittura indirizzato in particolare alle espressioni emergenti. L’opera selezionata dalla giuria entrerà a far parte delle collezioni d’arte di Banca Mediolanum. La giuria è composta da: Cecilia Canziani, curatrice indipendente, Roma; Cristiana Perrella, Direttrice Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci, Prato; Gianluca Ranzi, curatore indipendente, Milano; e Stefano Pirrone, Wealth Advisor Banca Mediolanum.

PREMIO PER LA FOTOGRAFIA ANNAMARIA E ANTONIO MACCAFERRI
Convinti dell’importanza delle collaborazioni fra collezionisti e artisti, negli anni i coniugi Maccaferri hanno sostenuto la produzione di opere e intere mostre di artisti a cui sono particolarmente vicini, come il duo di videomaker MASBEDO. In occasione di Arte Fiera 2019, e del completo rinnovamento della sezione di fotografia, Annamaria e Antonio Maccaferri istituiscono un premio acquisizione. L’opera selezionata entrerà a far parte della loro collezione. La giuria del premio è composta da: Annamaria e Antonio Maccaferri, collezionisti; Maura Pozzati, storica dell’arte, Bologna; Letizia Ragaglia, direttrice Fondazione Museion, Bolzano; e Roberta Valtorta, Direttrice Museo di Fotografia Contemporanea, Cinisello Balsamo-Milano.

PREMIO ARTE E PROGETTO, JACOBACCI & PARTNERS
Enrica Acuto Jacobacci, CEO di Jacobacci & Partners, storica realtà europea dedita alla tutela della proprietà intellettuale, ha dato avvio, quindici anni fa, ad una corporate collection dal nome “Arte e Progetto”. In occasione dell’apertura della sede bolognese di Jacobacci & Partners, per l’edizione di Arte Fiera 2019, è stato lanciato il “Premio Arte e Progetto”, un premio-acquisizione per un’opera che diventerà parte della corporate collection e sarà collocato nei nuovi uffici di Bologna. Il premio sarà assegnato dalla giuria composta da Eva Brioschi, curatrice della Collezione La Gaia, Busca (CN), Stefano Collicelli Cagol, curatore della Fondazione La Quadriennale, Roma, Andrea Viliani, direttore del Madre, Napoli, Elena Re, curatrice indipendente e curatrice della collezione Jacobacci, Torino.

PREMIO CONTEMPORARYYOUNG
Lanciato dai Giovani Industriali bolognesi in occasione di Arte Fiera 2015, il premio #ContemporaryYoung è aperto a tutti gli artisti under 40 che esporranno nell’edizione 2019 di Arte Fiera opere che interpretino in maniera originale l’idea di “lavoro” o del “progettare”. L’opera premiata entrerà a far parte della collezione dei Giovani Imprenditori di Confindustria Emilia e sarà selezionata da una giuria composta da Irene Calderoni, curatrice della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Torino, Andrea Fustinoni, collezionista, Santa Margherita Ligure, Irina Zucca Alessandrelli, curatrice della collezione Ramo, Milano.

PREMIO ANGAMC
Il Premio ANGAMC alla carriera, giunto alla sua terza edizione, è un riconoscimento alla storia e all’attività di un gallerista affiliato all’Associazione Nazionale Gallerie d’Arte Moderna e Contemporanea che, nel corso della sua carriera, abbia dimostrato un particolare impegno nel ruolo, ottenendo riscontri dal punto di vista artistico, umano e commerciale. Per il 2019 il premio sarà assegnato alla memoria del gallerista Pasquale Ribuffo – recentemente scomparso – cofondatore della Galleria De’ Foscherari di Bologna, per gli oltre cinquant’anni di attività di ricerca svolti nel campo dell’arte contemporanea. Il premio verrà consegnato il prossimo 2 febbraio alle ore 10. 15 alla presenza di Mauro Stefanini, Presidente ANGAMC, dei vertici di Arte Fiera e di Pier Giovanni Castagnoli, storico dell’arte, già Direttore della GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna di Torino.

PREMIO ROTARY BOLOGNA VALLE DEL SAMOGGIA
Ottava edizione per il Premio Rotary Bologna Valle del Samoggia all’installazione più creativa presentata ad Arte Fiera 2019. Restano immutati gli scopi del premio nel diffondere la passione dell’arte contemporanea e diventano sempre più strette le sinergie con il Distretto Rotary International 2072 Emilia-Romagna e San Marino, con i giovani del Rotaract Bologna e con la Libera Accademia di Studi Caravaggeschi “Francesco Maria Cardinal del Monte”. La giuria del premio è composta da Roberto Grandi, Presidente Istituzione Bologna Musei; Fabiola Naldi, critica, curatrice e professore di arte contemporanea; Paola Nucci Pagliaro, Presidente Accademia Studi Caravaggeschi; Davide Rivalta, artista, coordinatore Dipartimento Arti Visive Accademia Belle Arti Bologna; Elisabetta Stagni, Presidente Rotary Club Bologna Valle del Samoggia. La premiazione si svolgerà in fiera sabato 2 Febbraio alle ore 18. 00, con i premi alla galleria e all’artista e il premio speciale Andrea Sapone.

Art City Bologna
Dall’1 al 3 febbraio 2019 si svolge la settima edizione di Art City Bologna, il programma istituzionale di mostre, eventi e iniziative speciali promosso dal Comune di Bologna in collaborazione con BolognaFiere in occasione di Arte Fiera. Coordinato dall’Area Arte Moderna e Contemporanea dell’Istituzione Bologna Musei, per il secondo anno consecutivo Art City Bologna si svolge sotto la guida di Lorenzo Balbi, direttore artistico di MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna, con l’obiettivo di articolare una programmazione culturale di alto profilo in affiancamento alla manifestazione fieristica. La principale novità di questa edizione di Art City Bologna sarà la durata più ampia. Il nucleo dei tre giorni del weekend si dilata, infatti, in una vera e propria art week che, a partire dal 25 gennaio, traccerà un calendario di avvicinamento all’apertura di Arte Fiera in programma il 1 febbraio.
Nel segno della continuità, viene confermato il format sperimentato lo scorso anno con successo, con un main program articolato in un evento speciale e una serie di progetti curatoriali – tra mostre, installazioni e performance – che presentano le più varie espressioni delle pratiche artistiche contemporanee.
La configurazione di Art City Bologna prevede, inoltre, la sezione Art City Segnala, in cui rientrano oltre 70 eventi selezionati da una commissione composta dai direttori artistici di Art City Bologna e Arte Fiera, oltre a un rappresentante del Dipartimento Cultura e Promozione della Città del Comune di Bologna. Torna ad esplorare le molte possibili relazioni, connessioni, sovrapposizioni tra arte e cinema la sezione Art City Cinema, con la programmazione di proiezioni cinematografiche al Cinema Lumière a cura della Fondazione Cineteca di Bologna.
Infine, non mancherà uno degli appuntamenti più attesi con la Art City White Night: sabato 2 febbraio apertura straordinaria fino alle ore 24 in numerose sedi del circuito Art City Bologna, oltre che in gallerie, spazi espositivi indipendenti, palazzi storici e negozi.
artcity.bologna.it

INFORMAZIONI
Dove: Quartiere Fieristico di Bologna
Quando: 1-4 febbraio 2019
Orari: da venerdì 1 a domenica 3 febbraio 11:00-19.00; lunedì 4 febbraio 11:00-17.00

MAIN SECTION
10 A. M. Art, Milano; A+b, Brescia; A01, Napoli; Abc – Arte, Genova; Af, Bologna; Aica, Milano, Napoli; Antigallery, Mestre; Armanda Gori, Prato, Pietrasanta; Artea, Milano; Artesilva, Seregno; Galerie Rolando Anselmi, Berlin, Roma; Piero Atchugarry, Garzón, Miami; Alessandro Bagnai, Foiano Della Chiana; Antonio Battaglia, Milano; Biasutti & Biasutti, Torino; Bonioni Arte, Reggio Emilia; Boxart, Verona; Flora Bigai, Pietrasanta; Giovanni Bonelli, Milano; Alessandro Casciaro, Bolzano; Antonella Cattani, Bolzano; C+n Canepaneri, Milano, Genova; Ca’ Di Fra’, Milano; Campaiola, Roma; Car Drde, Bologna; Cardelli & Fontana, Sarzana; Carte Scoperte, Milano; Cinquantasei, Bologna; Clivio, Parma, Milano; Conceptual, Milano; Contini, Venezia, Cortina D’ampezzo; Copetti, Udine; Cortesi, London, Milano, Lugano; Galleria Continua, San Gimignano, Bejing, Les Moulins, Habana; Glauco Cavaciuti, Milano; Maurizio Caldirola, Monza; Maurizio Corraini, Mantova; De’ Bonis, Reggio Emilia; De’ Foscherari, Bologna; Dellupi Arte, Milano; Deniarte, Roma; Dep Art, Milano; Di Paolo Arte, Bologna; Monica De Cardenas, Milano, Zuoz, Lugano; Tiziana Di Caro, Napoli; Umberto Di Marino, Napoli; E3, Brescia; Eidos, Asti; Ermes-ermes, Vienna; Fabbrica Eos, Milano; Federica Schiavo Gallery, Milano, Roma; Forni, Bologna; Francesca Antonini, Roma; Frediano Farsetti, Milano; Renata Fabbri, Milano; Stefano Forni, Bologna; Galleria Dello Scudo, Verona; Gian Marco Casini Gallery, Livorno; Giraldi, Livorno; Granelli, Castiglioncello, Livorno; Guastalla Centro Arte, Livorno; Guidi&schoen, Genova; Studio Guastalla, Milano; Il Chiostro, Saronno; Il Mappamondo, Milano; Kanalidarte, Brescia; Labs, Bologna; L’ariete, Bologna; L’elefante, Treviso; L’incontro, Chiari; Matteo Lampertico, Milano; Anna Marra, Roma; Galleria Mazzoli, Modena, Berlin; Maab, Milano; Magma, Bologna; Marcolini, Forli’; Marcorossi, Milano, Pietrasanta, Verona, Torino; Marignana, Venezia; Mazzoleni, London, Torino; Mazzoli, Berlin; Menhir, Milano; Michela Rizzo, Venezia; Mlz Art Dep, Trieste; Monitor, Roma, Lisbon; Norma Mangione, Torino; Nuova Morone, Milano; Primo Marella, Milano; Ncontemporary, Milano, London; Niccoli, Parma; Officine Dell’immagine, Milano; Open Art, Prato; Operativa, Roma; Osart, Milano; Nicola Pedana, Caserta; P420, Bologna; Ph Neutro, Siena, Verona; Poggiali, Firenze; Poleschi, Lucca; Progetto Arte Elm, Milano; Progetto Orientalesicula, Catania; Prometeogallery, Lucca, Milano; Proposte D’arte, Legnano; Raffaelli, Trento; Repetto, London; Ribot, Milano; Roccatre, Torino; Rossovermiglioarte, Padova; Rubin, Milano; Russo, Roma; Galleria Six, Milano; Mimmo Scognamiglio, Milano; Spazio Testoni, Bologna; Spirale Milano, Milano; Studio G7, Bologna; Studio Sales, Roma; Studio Trisorio, Napoli; Studio Vigato, Alessandria; Suburbia, Granada; Luca Tommasi, Milano; Tega, Milano; Tonelli, Milano, Porto Cervo; Torbandena, Trieste; Tornabuoni Arte, Firenze, Paris, London; Una, Piacenza; Me Vannucci, Pistoia; Paola Verrengia, Salerno; Verolino, Modena; Vistamare/vistamarestudio, Pescara, Milano.

FOTOGRAFIA E IMMAGINI IN MOVIMENTO
Bianconi, Milano; Cardelli & Fontana, Sarzana; Doppelgaenger, Bari; Gallleriapiù, Bologna; Kmø, Innsbruck; La Città Projects, Verona; Matèria, Roma; Mazzoleni, London, Torino; Mc2, Tivat; Metronom, Modena; Alberto Peola, Torino; P420, Bologna; Podbielski Contemporary, Milano; Michela Rizzo, Venezia; Traffic, Bergamo; Viasaterna, Milano; Vistamare / Vistamarestudio, Pescara, Milano; Z2o Sara Zanin, Roma.

Galleria Immagini – ph. Alcide Boaretto

Dettagli

Inizio:
venerdì 1 Febbraio 2019
Fine:
lunedì 4 Febbraio 2019
Categoria Evento:
Tag Evento:
, , , , , , ,

Luogo

FIERA DI BOLOGNA
Via della Fiera, 20
Bologna, 40127 Italia
+ Google Maps
Visualizza il sito del Luogo