Metti in evidenza il tuo Evento!

altri risultati...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages

Trova le Mostre e gli Eventi nella tua Città | Segnala il tuo Evento
 

Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Artissima 2022 – Transformative experience

venerdì 4 Novembre 2022 - domenica 6 Novembre 2022

Artissima 2022 - Transformative experience

sede: Oval – Lingotto Fiere (Torino).

Da venerdì 4 a domenica 6 novembre 2022 gli ampi e luminosi spazi dell’Oval di Torino accoglieranno le quattro sezioni consolidate della fiera Artissima – Main Section, New Entries, Monologue-Dialogue e Art Spaces & Editions – e le tre sezioni curate – Disegni, Present Future e Back to the Future – con la partecipazione di 174 gallerie italiane e internazionali di cui 35 progetti monografici.

La ventinovesima edizione di Artissima sarà caratterizzata da iniziative specifiche, a conferma della sua unicità nel panorama culturale europeo e della sua capacità di attrarre gallerie, artisti, collezionisti e curatori tra i più interessanti a livello internazionale, con la promessa, sempre mantenuta, di una fiera sperimentale, di ricerca, cutting-edge.

Espongono per la prima volta in fiera 40 gallerie. Tra queste Antenna Space (Shanghai), Nagel Draxler (Berlin, Cologne, Munich), Dawid Radziszewski (Warsaw), Union Pacific (London).
Dal contesto globale si annovera la partecipazione di alcune gallerie africane, tra cui First Floor (Harare, Victoria Falls), Smac (Cape Town, Johannesburg, Stellenbosch), Whatiftheworld (Cape Town), e sudamericane, tra cui Raquel Arnaud e Leme (entrambe di Sao Paulo). Per la prima volta espone una galleria dall’Alaska, Bivy (Anchorage).
Nella sezione New Entries, dedicata alle gallerie emergenti aperte da meno di cinque anni, partecipano quest’anno, tra le altre, Eugster || Belgrade (Belgrade), Max Goelitz (Munich), Noah Klink (Berlin), Sweetwater (Berlin).
Rinnovano la fiducia in Artissima, in certi casi ventennale, alcune delle gallerie di maggiore profilo della scena internazionale e nazionale, tra le quali Art : Concept (Paris), Alfonso Artiaco (Napoli), Continua (San Gimignano, Beijing, Les Moulins, Havana, Roma, Sao Paulo, Paris), König (Berlin, London, Seoul, Vienna), Urs Meile (Lucerne, Beijing, Ardez), NEU (Berlin), Franco Noero (Torino), Gregor Podnar (Vienna), Lia Rumma (Napoli), Tucci Russo (Torre Pellice, Torino), The Modern Institute (Glasgow), Barbara Weiss (Berlin), Jocelyn Wollf (Paris), Zero… (Milano).

Il tema scelto per l’edizione di Artissima 2022 è Transformative Experience, concetto elaborato dalla filosofa americana L. A. Paul (docente di Filosofia e Scienze Cognitive alla Yale University) nell’omonimo saggio pubblicato nel 2014 dalla Oxford University Press. Secondo Paul, un’esperienza trasformativa è capace di modificare radicalmente la persona che la vive, mettendone in crisi le aspettative prefigurate razionalmente e aprendo prospettive verso l’ignoto.

Nelle parole di Luigi Fassi, Direttore di Artissima: “La ventinovesima edizione di Artissima a Torino racconta innanzitutto la forza del network italiano e internazionale della fiera, che ha dispiegato la propria azione di ricerca e scouting a livello globale, per continuare a offrire al collezionismo e agli operatori museali un’esperienza di scoperta con gallerie e artisti di altissimo livello da Europa, America, Africa e Asia. Le quaranta gallerie che nel 2022 partecipano per la prima volta ad Artissima testimoniano l’attrattività della fiera e il suo saper essere un catalizzatore di esperimenti, ricerche e investimenti di mercato in ambito artistico. Anche quest’anno la fiera onorerà la fiducia accordatale da collezionisti, curatori e visitatori e chi scommetterà su Artissima sarà ripagato dalla scoperta di aver saputo intercettare a Torino le opere e gli artisti protagonisti del prossimo futuro”.

I PREMI
Durante i giorni della fiera verranno assegnati premi ad artisti e gallerie in collaborazione con i partner di Artissima, a riconferma della missione di fiera attenta alla scoperta e riscoperta di talenti: il Premio illy Present Future, il Premio FPT for Sustainable Art, il Premio Tosetti Value per la fotografia, il Premio Vanni occhiali #artistroom.
Il Premio illy Present Future, promosso da illycaffè, da ventidue anni premia un artista della sezione Present Future.
Il Premio FPT for Sustainable Art, promosso per il terzo anno da FPT Industrial, mira a valorizzare il legame tra sostenibilità, innovazione e arte.
Il Premio Tosetti Value per la fotografia, promosso per il terzo anno da Tosetti Value – Il Family office, nasce dal desiderio di indagare la relazione tra arte ed economia e di dilatare il campo prospettico sulla realtà.
Il Premio Vanni #artistroom, promosso per il secondo anno da Vanni occhiali, esplora le contaminazioni possibili tra la genialità dell’arte contemporanea e l’eyewear design.

LE SEZIONI CURATE
Quest’anno le tre sezioni curate della fiera – Disegni, Present Future e Back to the Future – rinnovate nei team curatoriali, tornano in presenza con stand monografici, oltre che a vivere sulla piattaforma digitale Artissima Voice Over con approfondimenti dedicati.

Disegni è curata da Irina Zucca Alessandrelli, curatrice della Collezione Ramo di Milano, e presenta progetti concepiti come mostre personali che valorizzino l’autenticità e l’autonomia dell’opera su carta. La sezione, l’unica nelle fiere italiane dedicata a questo mezzo, ha come scopo quello di far conoscere la potenza e la ricchezza espressiva di un medium ancora poco conosciuto e valorizzato.

Present Future è curata da Saim Demircan, curatore indipendente e scrittore con base a Torino, e Maurin Dietrich, direttrice del Kunstverein München di Monaco. La sezione è dedicata ai talenti emergenti e ospita progetti monografici con l’obiettivo di mettere in risalto le nuove tendenze che stanno caratterizzando il panorama artistico internazionale.

Back to the Future è curata da Anna Gritz, direttrice del Haus am Waldsee di Berlino, e Balthazar Lovay, curatore indipendente di Ginevra. La sezione include progetti monografici di grandi pionieri dell’arte contemporanea, artisti il cui lavoro ha avuto un ruolo chiave nella storia dell’arte. Back to the Future accoglie opere realizzate a partire dal 1960 fino ad oggi e mira a riportare al centro della conversazione internazionale artisti che hanno avuto un ruolo fondamentale nella storia dell’arte contemporanea.

Oltre alla presenza in fiera, le sezioni curate vivranno anche su una piattaforma digitale dedicata, Artissima Voice Over, realizzata grazie al sosegno di Fondazione Compagnia di San Paolo.

Artissima Voice Over è uno spazio cross-mediale che offre una panoramica approfondita del lavoro di tutti gli attori coinvolti in ciascun progetto: la galleria, l’artista, i curatori. Il layout della piattaforma è di semplice approccio e navigazione: la fruizione prevede l’atterraggio su una welcome page da cui si diramano diversi percorsi di lettura e approfondimento a 360°. Ogni progetto avrà una pagina dedicata ricca di materiali descrittivi che consentiranno non solo di vedere le opere che lo compongono, ma anche di ascoltarne la lettura critica e seguirne la genesi creativa attraverso video, interviste e podcast. Realizzati con l’ausilio di tecnologie di relazione a distanza, alcuni di questi contenuti sono prodotti direttamente dalle gallerie e dagli artisti, mentre altri vedranno la curatela editoriale dell’art project Treti Galaxie – composto da Matteo Mottin e Ramona Ponzini – con il contributo della casa di produzione video Like Usual in collaborazione con Fionda.
Nata nel 2020 come Artissima XYZ per rispondere ai limiti posti dalla pandemia alle manifestazioni fieristiche, la piattaforma digitale continua ad evolversi come esperienza originale e coinvolgente rivolta sia ai collezionisti più esperti, sia a chi desidera approfondire l’arte contemporanea facendosi accompagnare dalle voci di coloro che ne scrivono il racconto.

Informazioni
artissima.art

Dettagli

Inizio:
venerdì 4 Novembre 2022
Fine:
domenica 6 Novembre 2022
Categoria Evento:
Tag Evento:
, , , ,

Luogo

OVAL – LINGOTTO FIERE
Via Nizza, 294
Torino, 10127 Italia
+ Google Maps
Visualizza il sito del Luogo