Metti in evidenza il tuo Evento!

altri risultati...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages

Trova le Mostre e gli Eventi nella tua Città | Segnala il tuo Evento
 

Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Asti – Eventi e luoghi di interesse

lunedì 1 Gennaio 2018 - giovedì 31 Dicembre 2020

Asti - Eventi e luoghi di interesse

Asti è il quarto comune della regione per numero di abitanti e il sesto per superficie. “Municipium” romano noto con il nome di Hasta Pompeia o semplicemente Hasta, fu sede del ducato di Asti, ducato longobardo della Neustria. Libero comune nel Medioevo, con diritto di “battere moneta”, fu uno dei più importanti centri commerciali tra XII e XIII secolo, quando i suoi mercanti svilupparono il commercio e il credito in tutta Europa.
È conosciuta in tutto il mondo per i suoi vini, in particolare l’Asti spumante: ogni anno, a settembre, vi si tiene uno dei concorsi enologici più importanti d’Italia, denominato la Douja d’Or. Celebre è anche il suo Palio storico, manifestazione tra le più antiche d’Italia, che si svolge a settembre e culmina con una corsa di cavalli montati “a pelo” (senza sella).
Negli ultimi anni ha assunto una notevole rilevanza a livello nazionale anche il Festival delle sagre astigiane, una manifestazione enogastronomica che si tiene ad Asti la settimana antecedente il Palio di Asti, dove oltre 40 pro loco della provincia di Asti propongono le loro specialità gastronomiche, accompagnate da vini DOCG astigiani, in un grande ristorante all’aperto, meta ormai di migliaia e migliaia di persone provenienti per l’occasione da tutta Italia.

Sito istituzionale
http://www.comune.asti.it/

Eventi ad Asti
http://www.comune.asti.it/pagina692_vivere-la-citt.html

Patrimonio architettonico

La città presenta il più vasto patrimonio architettonico basso-medievale della regione, a memoria di quello che fu il più potente comune piemontese. Numerose sono torri, case-forti, chiese, domus e palazzi.
Del periodo romano, sono ancora presenti, la Torre Rossa, probabile vestigia della porta occidentale della cinta romana, la domus di Via Varrone, i resti dell’anfiteatro, delle terme e del foro.
Del periodo romanico di notevole interesse sono le cripte di Sant’Anastasio, San Secondo (VII secolo) in cui è conservato il corpo del patrono e san Giovanni. Nella zona orientale della città è possibile ammirare il complesso di San Pietro in Consavia, sede nel Medioevo del priorato gerosolimitano di Lombardia.
Del periodo basso-medievale fanno parte la maestosa cattedrale di Santa Maria Assunta, oltre a essere la più grande chiesa della regione, grazie al suo raffinato apparato decorativo stilisticamente viene considerata la più importante cattedrale gotica del Piemonte, la collegiata di San Secondo, dove sono custodite le reliquie del patrono della città, la chiesa parrocchiale di Viatosto, la chiesa di Santa Maria Nuova e la chiesa della Madonna del Portone, che conserva al suo interno la porta medievale di San Marco. Tra i principali edifici medievali, torri e case-forti medievali sono da citare palazzo Catena, palazzo Zoya, il palazzo del Podestà o del Comune, la torre Asinari, la torre Comentina, la torre e il palazzo Gazzelli, la torre De Regibus, la torre Guttuari, la torre e i palazzi Natta, la torre Quartero, la torre Solaro, la Torre Civica (torre Troyana). Inoltre nella zona nord occidentale della città è possibile ammirare un tratto delle antiche mura utilizzate per la difesa in epoca medioevale.
Del periodo rinascimentale rimangono poche testimonianze architettoniche. La più importante è sicuramente palazzo Malabaila, che nel Cinquecento ospitò Luigi XII durante un suo soggiorno in città.
Del periodo barocco sono molti i palazzi e le chiese presenti ad Asti grazie anche al notevole impulso dato dalla presenza dell’architetto Benedetto Alfieri. Si evidenziano la chiesa di Santa Caterina, la chiesa di San Paolo, la chiesa di San Martino, la chiesa di San Silvestro, la chiesa di San Rocco, la chiesa confraternita della SS. Trinità e Sant’Evasio, la chiesa della Consolata e l’annesso monastero cistercense.
Tra gli edifici barocchi più importanti palazzo Ottolenghi, il Palazzo Civico, palazzo Mazzetti, palazzo Verasis-Asinari e inoltre la chiesa ex Confraternita di San Michele e l’ex chiesa di San Giuseppe.

Monumenti celebrativi
Monumento a Vittorio Alfieri – 1862 – (piazza Alfieri)
Monumento ai caduti – 1930 – (piazza I Maggio)
Monumento a Federico Cotti di Ceres – 1855 – (piazza S. Maria Nuova)
Fontana dell’Acquedotto di Cantarana – 1908 – (piazza Medici)
Monumento a Umberto I – 1903 – (piazza Cairoli)
Monumento all’Unità d’Italia – 1898 – (piazza Roma)
Monumento a Vittorio Emanuele II – 1884 – (giardini pubblici)
Monumento a Paolo Lugano – Bersagliere – 1986 – (piazza Lugano)

Musei
Museo Ebraico
Museo Alfieriano
Cripta e museo di Sant’Anastasio
Palazzo Mazzetti e Pinacoteca Civica
Museo del Risorgimento presso Palazzo Ottolenghi
Museo archeo-paleontologico presso il battistero di San Pietro in Consavia
Museo diocesano “San Giovanni”
Domus romana dei Varroni
Palazzo Mazzola
San Pietro in Consavia
Museo degli arazzi Scassa presso l’Arazzeria Scassa alla Certosa di Valmanera
Museo Paleontologico Territoriale dell’Astigiano museodeifossili.org, http://www.museodeifossili.org/.

Eventi e Manifestazioni
Douja d’Or
Palio di Asti
Festival delle sagre astigiane
Asti Teatro
Asti Musica
Campionato italiano sbandieratori
Cinema Cinema
Cucina e Cantina
Solstizio d’Estate
Vino e Sapori

Asti. (7 ottobre 2018). Wikipedia, L’enciclopedia libera. Tratto il 13 ottobre 2018, 23:19 da //it.wikipedia.org/w/index.php?title=Asti&oldid=100183112.

Dettagli

Inizio:
lunedì 1 Gennaio 2018
Fine:
giovedì 31 Dicembre 2020
Categoria Evento:
Tag Evento:
, , , , ,
Sito web:
http://www.comune.asti.it/

Luogo

VARIE SEDI – ASTI
Asti, 14100 Italia + Google Maps