altri risultati...
Trova le Mostre e gli Eventi nella tua Città | Segnala il tuo Evento
- Questo evento è passato.
Bando: 6a Biennale Giovani Fotografi
domenica 15 Luglio 2018
sede: CIFA – Centro Italiano della Fotografia d’autore (Bibbiena).
Il Club Fotografico AVIS Bibbiena, insieme al CIFA – Centro Italiano della Fotografia d’autore e alla FIAF – la Federazione Italiana Associazioni Fotografiche, annuncia l’apertura del bando per partecipare alla 6° Biennale Giovani Fotografi, evento organizzato in occasione della 19° Edizione di FotoConfronti, manifestazione nazionale di fotografia che si terrà a Bibbiena (AR) il 22 e il 23 settembre 2018. La Biennale Giovani Fotografi è divisa in due sezioni differenti dedicate ai Giovani Autori e alle Scuole di Fotografia.
Tema della biennale di quest’anno è “Diritti e Conflitti. Lavoro, casa, salute, istruzione: il ridimensionamento dello stato sociale”: In un momento storico in cui i diritti dei cittadini sono messi in crisi dalla loro sostenibilità economica, crescono le disuguaglianze sociali, generando conflitti che mettono a rischio il patto di convivenza civile. Viaggio nelle aree di crisi del welfare, fra incertezza del futuro, e sostegno familiare.
Scopo della Biennale è quello di fornire ai giovani fotografi italiani e alle scuole di fotografia una vetrina importante in cui mostrare i propri lavori e progetti. Il Centro Italiano della Fotografia d’Autore di Bibbiena e la manifestazione fotografica FotoConfronti costituiscono infatti ormai da anni un importante punto di riferimento per la fotografia italiana, un luogo di incontro e di scambio di esperienze che il Comitato Organizzativo della Biennale e la FIAF intendono mettere a disposizione di giovani emergenti che operano nel campo dell’arte fotografica.
I progetti vincitori verranno esposti in una mostra al CIFA Centro Italiano della Fotografia d’Autore (Via delle Monache 2, Bibbiena) che verrà inaugurata il 22 settembre e che rimarrà aperta fino all’11 novembre 2018.
Scadenza invio materiale: 15 luglio 2018
Per saperne di più: www.centrofotografia.org/informations/attivita/189
FIAF
Fondata nel 1948 a Torino, la FIAF è un’associazione senza fini di lucro, attenta da sempre alle tendenze e alle istanze culturali della fotografia italiana, che si prefigge lo scopo di divulgare e sostenere la fotografia amatoriale su tutto il territorio nazionale. In oltre sessant’anni di storia la FIAF non ha cambiato il suo originale intento ed oggi annovera circa 5. 500 associati e 550 circoli affiliati, per un totale di oltre 40. 000 persone coinvolte nelle attività dell’Associazione, accomunate dalla passione per il mondo della fotografia e a cui fornisce molteplici servizi, dai più pratici mirati al sostegno alle organizzazioni a quelli rivolti alla formazione e alla crescita culturale di ogni singolo associato.
www.fiaf.net
CIFA
Il Centro Italiano della Fotografia d’Autore nasce a Bibbiena, in provincia di Arezzo, per volontà della FIAF, la più importante e meglio organizzata associazione fotografica nazionale non professionale. La sua diffusione sul territorio nazionale e la sua “trasversalità” a livello sociale e culturale permettono al Centro di porsi come osservatorio privilegiato sulla fotografia. L’attività del Centro pone particolare attenzione allo studio e alla valorizzazione della fotografia italiana del periodo storico che parte dall’ultimo dopoguerra. Di fondamentale importanza è l’impegno nel campo della conservazione, inventariazione, catalogazione e riproposizione al grande pubblico del proprio patrimonio fotografico. A questo scopo sono stati approntati dei locali realizzati secondo le più recenti normative sulla conservazione del materiale fotografico e sta per partire una campagna di inventariazione e catalogazione dei fondi già acquisiti, da realizzarsi con programmi che permettono di interfacciare i dati con quelli delle altre istituzioni culturali italiane.
www.centrofotografia.org
Ufficio Stampa: 6Glab – il laboratorio di idee di Seigradi