sede: Cloister Galleria d’Arte (Ferrara).
cura: Susanna Tartari.
Angeli e Dei, la prima mostra personale di Barbara Pellandra, nasce dall’idea di Susanna Tartari di mettere in correlazione l’arte contemporanea ed il reperto archeologico.
Un incontro tra linguaggi e materiali distanti molti secoli in cui ci si potrà immergere sfogliando il catalogo, realizzato con scatti eseguiti dal fotografo Max Angeloni, all’interno del Museo Nazionale Archeologico di Ferrara.
Epoche apparentemente lontane ma al contempo vicine. I vasi attici ed etruschi a figure nere e rosse abbracciano le opere di Barbara Pellandra. Sculture in plexiglass, a volte bianche in altri casi fortemente colorate; mentre il paesaggio e l’architettura rinascimentale fanno da sfondo ai quadri materici, fondendo ciò che l’essere umano è da sempre: Artigiano e Artista nel contempo.
Nell’allestimento della mostra, ci si potrà immergere completamente nel lavoro di Barbara, dove colori e polveri, plasmate tra resine e plexiglass accompagnano in un mondo ricco di storia e di sentimento.
Biografia di Barbara Pellandra
“Diplomata presso l’Istituto Dosso Dossi di Ferrara, inizio il mio percorso artistico aprendo un’atelier a Cento (FE) e nel 2010, ricevo il premio Washington per la collettiva “Artist in the World”. Poco tempo dopo, sento la necessità di spostarmi verso una città più stimolante e nel 2012 inauguro lo show room AlbaArt a Ferrara. In questo piccolo ma importante spazio, continuo il mio percorso di sperimentazione, cominciando ad usare materiali innovativi come il plexiglass e la resina, uniti alle tecniche artistiche tradizionali del mosaico, della pittura e del restauro. Realizzo quadri, dipinti murali, complementi di arredo, arrivando a recuperare e personalizzare vecchi mobili. Da alcuni anni sviluppo progetti di interior design in collaborazione con architetti, artigiani e arredatori, realizzando lavori su commissione. Alcuni miei lavori sono esposti presso lo Studio di architetti- interior designe Mark Maset a Parigi e lo Studio Mi. Made a Milano”.
Inaugurazione: 3 Aprile 2018 dalle ore 19,00 alle ore 21,00