altri risultati...
Trova le Mostre e gli Eventi nella tua Città | Segnala il tuo Evento
- Questo evento è passato.
Beppe Assenza e Franco Mussida in dialogo tra suono e colore
mercoledì 13 Marzo 2024 - domenica 31 Marzo 2024
sede: Fabbrica del Vapore (Milano).
La Fabbrica del Vapore (ex Cisterne) propone un evento speciale, il dialogo tra due artisti che hanno fatto di suono e colore un territorio di ricerca artistico-umanistica: Beppe Assenza e Franco Mussida. Sarà possibile visitare gratuitamente le mostre “Assenzaessenza, al cuore del colore” e “Accordi celesti – Visioni della Musica prima della Musica”.
La mostra “Assenzaessenza, al cuore del colore” porta a Milano oltre 80 lavori, divisi in nove sezioni tematiche, e mette in luce una parte poco conosciuta di Beppe Assenza: i ritratti degli anni ’30-’50, con cui si cimenta in prima battuta proprio a Milano e che riverberano le influenze dei movimenti artistici internazionali.
L’esposizione è ideata e promossa dall’associazione Amici di Beppe Assenza.
Beppe Assenza nella sua lunga parabola artistica ha spaziato dall’affresco sacro all’Espressionismo, per approfondire poi l’acquarello e la prospettiva di colore già goethiana e poi sviluppata da Rudolf Steiner. Proprio negli anni svizzeri, oltre al lavoro creativo e alle mostre europee, l’artista ha elaborato un “metodo oggettivo del colore” qui presentato, sperimentato durante gli anni di insegnamento nella scuola internazionale di pittura da lui fondata a Dornach nel 1969.
Il Codice Musicale è da decenni materia di studio di Franco Mussida. Uno studio trentennale sfociato inizialmente nella scrittura di libri e saggi. Da questo impianto filosofico, sperimentato tra carceri e comunità di recupero per 35 anni, trae spunto per il suo lavoro visivo che dal 2013 porta in spazi museali, pinacoteche, gallerie.
Con “Accordi celesti – Visioni della Musica prima della Musica”, Mussida porta per la prima volta a Milano in modo organico, un racconto visivo sugli aspetti che fanno della Musica un linguaggio universale. Mostra un insieme di principi che costituiscono l’ordito su cui si intreccia la vibrazione sonora, dando corpo ad ogni tipo di flusso musicale, forma, genere e stile. Rende, cioè, visibili i principi del Codice Musicale, quelli che governano la vibrazione sonora che si muove nel tempo del nostro microcosmo.
In mostra sono rappresentati tutti gli elementi del Codice Musicale, ciascuno attraverso una simbologia fatta da numeri, da linee di forza emotiva e dalla figura archetipica dell’Uomo Suono, un simbolo essenziale nel lavoro di Mussida e che ricorre nel racconto visivo di due degli elementi del Codice Musicale: la Melodia e l’armonia.
In occasione delle due esposizioni, sono previsti diversi appuntamenti tra incontri culturali, workshop ed eventi sull’arteterapia, la relazione fra suono e colore, la teoria dei colori di Goethe, la medicina e l’arte, la musica.
Immagine in evidenza
L’armonia e la preghiera