altri risultati...
Trova le Mostre e gli Eventi nella tua Città | Segnala il tuo Evento
- Questo evento è passato.
Biennale del Disegno 2018 – “Visibile e invisibile, desiderio e passione”
sabato 28 Aprile 2018 - domenica 15 Luglio 2018
sede: Varie Sedi (Rimini).
La Città di Rimini prosegue la sua personale ed originale indagine, avviata nel 2014, su quella universale forma d’arte che è il disegno, ospitando, dal 28 aprile al 15 luglio 2018 la III edizione della Biennale del Disegno.
“Visibile e invisibile, desiderio e passione” è il titolo dell’edizione 2018 di questa manifestazione -unica in Italia nel suo genere- che tocca tutti i processi creativi – disegno antico e moderno, fumetto e architettura, calligrafia e grafica, pittura, street art e cinema – e ha scelto quest’anno una traccia sotterranea come l’erotismo.
Protagonisti della rassegna saranno i disegni di Vanessa Beecroft, le opere di Picasso e Fellini a confronto, Guercino e il suo celebre falsario, i disegni di Giorgio Morandi, Alfredo De Carolis, Fortunato Duranti, i fumetti di Sergio Toppi, i collage di Jirí Kolár, e tanti altri.
Il calendario della Biennale presenta 28 mostre, con più di 2:000 opere, un corpus unico nel suo genere, ospitato nei luoghi più belli della città, dal Museo della Città, alla Domus del Chirurgo, da Palazzo Gambalunga a Castel Sismondo, dalla FAR al felliniano Cinema Fulgor appena restaurato.
LE MOSTRE
Museo della Città, via Tonini 1 – Rimini
Delineavit. Guercino e il caso del Falsario
a cura di Fausto Gozzi, Massimo Pulini e Giulio Zavatta
Fortunato Duranti. Le Carte della Follia dalla Biblioteca Comunale Speziali di Fermo
a cura di Alessandro Giovanardi e Franco Pozzi
Visibili e invisibili. i Manifesti Aiap per la Biennale del Disegno
a cura di Stefano Tonti
Calligrafia Venezia. Caratteri al femminile
a cura di Monica Dengo
Stefano Della Bella. le Incisioni. La Poetica del Minuscolo
a cura di Bertrand Marret.
Castel Sismondo, piazza Malatesta – Rimini
Pablo Picasso. la Celestine
a cura di Alessandra Bigi iotti
Federico Fellini. Il corpo sognato
a cura di Nicola Bassano e Marco Leonetti
Adolfo de Carolis. l’Eco del Mondo dal Fondo di Montefiore dell’Aso
a cura di Tiziana Maffei
Giovanni Buffa. Disegno a piombo. cartoni per vetrate
a cura di Laura Marchesini
Disegni Emiliano Romagnoli del XVII e XVIII secolo
a cura di Mauro Riccomini
Jiri Kolar. JK: l’Acronimo della Bellezza
a cura di Mauro Stefanini
Ala Nuova del Museo della Città – Rimini
Cantiere Disegno. Quarantacinque artisti nelle stanze del contemporaneo
a cura di Andrea Losavio, Annamaria Bernucci e Massimo Pulini
Ospiti al Museo
Giovanni Manfredini. Corpo sacro
a cura di Andrea Losavio
MAD MEG. i Patriarca
a cura di Rodolfo Gasparelli
Del Bianco e Lombardelli. Ombra mai fu
Tinin Mantegazza. Disegneria
a cura della Fondazione Tito Balestra Longiano
Giancarlo De Carolis. Xilografie
Palazzo Gambalunga, via Gambalunga 27 Galleria dell’Immagine . Chiostro. Sale Antiche – Rimini
il Disegno della Polvere
a cura di Eleonora Frattarolo
FAR Fabbrica Arte Rimini piazza Cavour
Davide Benati. Arpabirmana
a cura di Alessandra Bigi Iotti
Marilena Pistoia. Oltre il giardino
a cura di Massimo Pulini
Sergei Tchoban. Capricci
a cura di Jan-Philipp Fruehsorge
Casa del Cinema Fulgor, Piazzetta San Martino – Rimini
Sergio Toppi. lo Spazio dentro il Corpo
a cura di Egisto Quinto Seriacopi
Ericailcane. Potente di Fuoco
a cura di Andrea Losavio
Federico Moroni. Insetti e Orologi
a cura di Annamaria Bernucci
La scuola di Bornaccino. un Caso Internazionale
Domus del Chirurgo, piazza Ferrari – Rimini
Marotta & Russo
a cura di Martina Cavallari
Istituto Musicale G. Lettimi, Via Cairoli 44 – Rimini
La musica visibile. Spartiti illustrati del XIX e XX secolo
a cura di Franco Dell’Amore