Metti in evidenza il tuo Evento!

altri risultati...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages

Trova le Mostre e gli Eventi nella tua Città | Segnala il tuo Evento
 

Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Blu Sicilia. Il mare nell’arte isolana dal Novecento alla contemporaneità

domenica 21 Aprile 2024 - domenica 3 Novembre 2024

Blu Sicilia. Il mare nell'arte isolana dal Novecento alla contemporaneità

sede: Società Operaia di Mutuo Soccorso (Modica, Ragusa).
cura: Giuliana Fiori, Chiara Canali.

La mostra “Blu Sicilia. Il mare nell’arte isolana dal Novecento alla contemporaneità” intende raccontare, attraverso una selezione di opere di importanti artisti non solo siciliani, il mare isolano e l’intreccio di tematiche che lo coinvolgono.

Il progetto è articolato in due sezioni scientifiche e tematiche: la prima a cura di Giuliana Fiori copre l’arco temporale fino alla prima metà del Novecento; la seconda a cura di Chiara Canali si focalizza sulla seconda metà del Novecento fino alla contemporaneità.

Un percorso espositivo dunque in grado di offrire un ampio panorama sul tema del mare siciliano, nelle sue varie sfaccettature sia culturali che sociali. Molteplici sono i temi che s’intrecciano nel percorso espositivo, perché diversi sono gli aspetti che gli artisti scelti hanno interpretato e denunciato nelle loro indagini artistiche: la bellezza e la poesia dei luoghi, la storia e il mito, la luce e i colori, la tradizione, i pescatori e i naviganti, le problematiche sociali e ambientali.

Una selezione di dipinti, sculture, fotografie e installazioni, mostrerà come il mare di Sicilia, universalmente riconosciuto come elemento di bellezza identitaria dell’isola, possa aver ispirato tanti artisti, sin dai primi decenni del Novecento, e continua a farlo tutt’oggi toccando anche tematiche di forte impatto sociale e ambientale.

«Il mare – afferma la presidente dell’associazione culturale siciliana Sikarte, Graziana Papale – è uno dei più importanti tratti distintivi della Sicilia: il mare come identità di chi nell’isola nasce, ma anche come presenza coinvolgente di chi la Sicilia la vive per lunghi o brevi periodi. Sikarte ha prodotto questa mostra con l’intento di raccontare, attraverso un percorso tematico e scientifico di opere di 53 artisti non solo siciliani, come il mare di Sicilia, possa aver ispirato la ricerca artistica sin dai primi decenni del Novecento e continua a farlo tutt’oggi. Blu Sicilia riconferma la presenza di Sikarte a Modica, quest’anno negli spazi della Società Operaia di Mutuo Soccorso. Si rinnova, quindi, la ricerca di luoghi unici e la necessità di renderli fruibili al pubblico. La sinergia nata con il Comune di Modica e la Società Operaia di Mutuo Soccorso, sta rendendo possibile l’accessibilità culturale di spazi storici architettonicamente caratterizzanti, testimonianza di una città d’arte come Modica patrimonio Unesco.»

«La mostra si propone – dichiara Giuliana Fiori – come documentazione compiuta di quanto spesso il mare dell’isola sia stato protagonista di grandi opere d’arte, concentrando l’attenzione sui sec. XX e XXI. Pittura, scultura, fotografia e istallazioni di artisti di chiara fama, alcuni storicizzati come Fausto Pirandello, Renato Guttuso, Bruno Caruso, Piero Guccione, infatti, contribuiranno a far conoscere più da vicino le emozioni che il mare siciliano sa regalare e a rivelare come esso possa riempire la memoria di ricordi indelebili.»

«Il mare – ricorda Chiara Canali – ritorna spesso nelle leggende, nei culti e nei miti, soprattutto in quelli legati alla prorompente mediterraneità della Sicilia. Il mare ritorna anche nelle storie più recenti, quelle degli scrittori, dei registi e degli artisti che hanno raccontato questa terra dai numerosi volti e dalla pluralità di paesaggi. Gli artisti in mostra hanno eletto il Blu a emblema della Sicilia, del suo mare e delle sue tradizioni e memorie.»

SEZIONE NOVECENTO
Pippo Rizzo (1897-1964);  Fausto Pirandello (1899-1975); Giuseppe Migneco (1903–1997); Francesco Ranno (1907-1986); Lia Pasqualino Noto (1909-1998); Renato Guttuso (1911-1987); Saro Mirabella (1914-1972);  Nicola Scafidi (1925 – 2004);  Mimmo Pintacuda (1927-2013);  Bruno Caruso (1927 2018);  Franco Sarnari (1933-2022);  Mario Schifano (1934-1998);  Piero Guccione (1935 – 2018);  Tano Festa (1938 -1988);  Vincenzo Nucci (1941-2015);  Dina Viglianisi (1941);  Maurilio Catalano (1942-2022); Ferdinando Scianna (1943); Mimmo Germanà (1944-1992); Michele Cossyro (1944); Giovanni Chiaramonte (1948-2023); Sebastiano Messina (1951); Giuseppe Modica (1953); Giovanni La Cognata (1954).
SEZIONE CONTEMPORANEA
Giovanna Brogna Sonnino (1955); Sebastiano Favitta (1957); Luigi Nifosì (1958); Sandro Scalia (1959); Carmelo Bongiorno (1960); Carmelo Nicosia (1960);  Angelo Zzaven (1961); Giovanna Lentini (1962); Franco Ferro (1964); Francesco Lauretta (1964); Giuseppe Puglisi (1965); Antonio Parrinello (1964); Gianni Mania (1967); Piero Zuccaro (1967); Pucci Scafidi (1969); Daniela Balsamo (1970); Andrea Di Marco (1970-2012); Giovanni Iudice (1970); Giuseppe Colombo (1971); Cesare Inzerillo (1971); Elio Cassarà (1974); Ignazio Cusimano Schifano (1975); Alice Valenti (1976); Giacomo Rizzo(1977); Elena Mocchetti (1978); Linda Randazzo (1979); Sebastiano Raimondo (1981); Emanuele Giuffrida (1982); Valentina Brancaforte (1983).

Immagine in evidenza
Daniela Balsamo – L’abisso – olio su tela – 120×95 cm – 2024 (part.)

Dettagli

Inizio:
domenica 21 Aprile 2024
Fine:
domenica 3 Novembre 2024
Categoria Evento:
Tag Evento:
, , , , , ,

Luogo

SOCIETÀ OPERAIA DI MUTUO SOCCORSO
Corso Umberto I, 157
Modica, Ragusa 97015 Italia
+ Google Maps