Metti in evidenza il tuo Evento!

altri risultati...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages

Trova le Mostre e gli Eventi nella tua Città | Segnala il tuo Evento
 

Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

Bruno Romeda. Le geometrie della materia

venerdì 24 Maggio 2024 - sabato 31 Maggio 2025

Bruno Romeda. Le geometrie della materia

sede: Biblioteca Costanzo Ferrari (Sale Marasino, Brescia).
cura: Elena Di Raddo, Elena Scuri.

Correva l’anno 2017 quando, all’ospedale di Grasse, nel sud della Francia, Bruno Romeda (1929 – 2017) si spegneva all’età di 87 anni, lasciando in eredità a Fondazione Brescia Musei un patrimonio materiale e immateriale consistente in alcune centinaia di opere, unitamente all’onere e all’onore di promuovere – grazie a un fondo dedicato, noto oggi come Fondo Romeda – iniziative specificatamente legate all’arte e agli
artisti contemporanei.

Ha il sapore di una chiusura ciclica – come quel cerchio che fu tra le forme predilette dall’artista quand’era in vita – la mostra “Bruno Romeda. Le geometrie della materia” promossa da Fondazione Brescia Musei col Comune di Sale Marasino, nelle sale della Biblioteca civica della località del Lago d’Iseo che diede i natali all’artista.

Con la curatela ed il coordinamento scientifico di Elena Di Raddo ed Elena Scuri, il progetto espositivo propone una selezione inedita di 21 opere realizzate tra gli anni Ottanta ed il 2016, oggi stabilmente integrate alle Collezioni Civiche bresciane, attraverso le quali è possibile cogliere in nuce, per la prima volta in Italia, i caposaldi della ricerca condotta in oltre cinquant’anni da uno degli esponenti più rappresentativi della scultura internazionale e che valsero a quest’ultimo l’epiteto di “scultore del vuoto”.
Tra questi, la codifica di un vocabolario visivo che ebbe nella geometria il proprio nucleo fondante, l’indagine mai sopita sulla relazione tra opera e spazio – inteso nella duplice accezione di paesaggio circostante o di assenza – ed il cambiamento di prospettiva che portò progressivamente a privare le opere di materia, investendo quella rimasta della funzione di perimetro, specchio mancante, portale in grado di definire e incorniciare lo spazio.

IL FONDO ROMEDA: UNO SGUARDO AL FUTURO
La mostra “Bruno Romeda. Le geometrie della materia”, prima tappa di un lungo percorso di conoscenza e valorizzazione della produzione dell’artista, ha il suo presupposto in una precisa volontà testamentaria di quest’ultimo: egli stabilì infatti che alla sua morte (sopraggiunta nel 2017) il suo intero patrimonio fosse donato a Fondazione Brescia Musei, esprimendo il desiderio che la sua eredità concreta e ideale insieme fosse destinata alla promozione dell’arte contemporanea e al ricordo, conservazione e valorizzazione del suo lavoro. Il lascito – alcune centinaia di sculture, disegni, dipinti, stampe, tessuti, materiale lapideo, ceramiche e arredi – è composto dalle opere realizzate da Romeda, dal compagno Courtright, oltre che da quelle di diversi artisti ed epoche storiche che componevano la loro collezione privata.
La mostra allestita a Sale Marasino, luogo natale dell’artista sulla sponda bresciana del lago di Iseo, costituisce il tassello inaugurale di un’articolata operazione valorizzazione dell’autore grazie allo studio, catalogazione, restauro e digitalizzazione dell’archivio avviata nell’ultimo quinquennio, che culminerà con la pubblicazione del catalogo generale dell’opera dell’artista e l’installazione di un Parco di sculture permanente en plein air nell’area del Castello di Brescia – imperituro omaggio alla vita, all’arte e alla sua generosità.
La mostra “Bruno Romeda. Le geometrie della materia” svela quindi le linee guida di un programma coordinato di valorizzazione di uno dei grandi artisti bresciani del Novecento.

Immagine in evidenza
© Nicolò Benedetti (part.)

Dettagli

Inizio:
venerdì 24 Maggio 2024
Fine:
sabato 31 Maggio 2025
Categoria Evento:
Tag Evento:
, , , , , , , ,

Luogo

BIBLIOTECA COSTANZO FERRARI
Via Roma, 27/c
Sale Marasino, Brescia 25057 Italy
+ Google Maps