Metti in evidenza il tuo Evento!

altri risultati...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages

Trova le Mostre e gli Eventi nella tua Città | Segnala il tuo Evento
 

Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Carla Maria Maggi. L’artista ritrovata

sabato 30 Maggio 2020 - domenica 26 Luglio 2020

Carla Maria Maggi. L'artista ritrovata

sede: Villa Borromeo d’Adda (Arcore, Monza).
cura: Simona Bartolena.

Carla Maria Maggi (1913-2004) ha dipinto solo pochissimi anni, prima di decidere di abbandonare la strada dell’arte, nonostante le sue opere rivelassero già un talento promettente.

Come molte altre artiste del suo tempo, Carla Maria Maggi, figlia della buona società milanese degli anni Trenta, dopo il matrimonio ha dovuto mettere da parte il proprio talento pittorico e vestire i panni della moglie e madre perfetta, nei canoni del benpensantismo borghese del tempo.
Prima di dimenticare il suo essere artista, però, la Maggi ci ha lasciato una serie straordinaria di opere che raccontano un’epoca, ritraendo con grande talento e raffinata sensibilità il mondo che lei frequentava. Allieva di Palanti, Carla Maria Maggi ottiene successi pubblici e privati con i suoi dipinti. La sua arte è piena espressione di un momento storico complesso e variegato, ancora in buona parte da riscoprire.

Carla Maria Maggi smise di dipingere per seguire le regole sociali alle quali il marito le chiedeva di sottomettersi; le sue opere vennero riscoperte da suo figlio, per caso, nascoste sotto una spessa coltre di coperte nel solaio della casa di campagna. Sensibile all’arte, il figlio Vittorio volle provare a fare luce sul passato della madre. Da allora si sono interessati all’opera della Maggi storici e critici d’arte quali Rossana Bossaglia e Elena Pontiggia. Le opere della Maggi sono state esposte a Milano, a Londra e, con straordinario successo al National Museum of Women in the Arts di Washington (dove La Sigaretta, capolavoro della pittrice è rimasta esposta, in prestito temporaneo, per qualche anno) e sono diventate motivo di riflessione e studio della condizione delle donne artiste fino a tempi molto recenti ma anche ragione di riscoperta della poco nota, ma interessantissima, pittura borghese della Milano degli anni Trenta.

Incaricata dagli eredi della pittrice, nel 2007 Simona Bartolena ha scritto un volume dedicato alla Maggi, pubblicato dalla casa editrice Skira. L’anno successivo Palazzo Reale di Milano ha ospitato una mostra, curata da Elena Pontiggia con un contributo della stessa Bartolena, interamente dedicata all’opera della pittrice messa in relazione con gli altri grandi ritrattisti del suo tempo.

Il corpus dell’opera della Maggi è composto da una quarantina di opere, tutte di altissimo livello, che comprendono ritratti, nature morte e – cosa ben rara per una donna artista – nudi femminili ritratti dal vero. Pittrice di grande talento, Carla Maria Maggi ha rappresentato magistralmente nella sua opera la società che frequentava e rappresentava: da una parte il bel mondo dell’alta borghesia milanese, divisa tra la città e i luoghi di villeggiatura, dall’altra la bohème degli ambienti di Brera e della Scala, liberi e pieni di stimoli per chi, come lei, volevano vivere nell’arte.

Quella di Carla Maria Maggi, artista interrotta, è una storia che vale la pena di essere raccontata, tanto quanto la sua pittura è degna di essere osservata con attenzione.

A dodici anni dalla mostra a Palazzo Reale di Milano, dunque, l’opera della Maggi torna a essere esposta pubblicamente, in un evento d’eccezione curato da Simona Bartolena. Un’occasione imperdibile per scoprire una talentuosa pittrice, ma anche per riflettere sulla condizione femminile nelle arti fino a tempi molto recenti.

La mostra, realizzata con la collaborazione con gli eredi dell’artista, è raccontata attraverso il corpus pressoché completo delle opere della pittrice e mediante pannelli didattici che ne narrano la vicenda personale.
Per l’occasione sarà esposta anche una tela inedita, recentemente trovata in una collezione privata.

Mostra organizzata da Comune di Arcore con il coordinamento tecnico di Ponte 43, Associazione heart – Pulsazioni Culturali. Con il patrocinio di Regione Lombardia, Italy Committee Washington National Museum of Women in the Arts. Un evento inserito nel calendario di Museo City 2020

L’esposizione si potrà visitare solo su prenotazione dal 30 maggio al 26 luglio 2020 osservando i seguenti orari: sabato e domenica, dalle 14:30 alle 17:30 (ultimo ingresso).

Dettagli

Inizio:
sabato 30 Maggio 2020
Fine:
domenica 26 Luglio 2020
Categoria Evento:
Tag Evento:
, , , , , ,

Luogo

VILLA BORROMEO D’ADDA
Largo Vincenzo Vela, 1
Arcore, Monza 20862 Italia
+ Google Maps