Metti in evidenza il tuo Evento!

altri risultati...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages

Trova le Mostre e gli Eventi nella tua Città | Segnala il tuo Evento
 

Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Carlo Zinelli. Visione continua

domenica 17 Marzo 2019 - domenica 9 Giugno 2019

Carlo Zinelli. Visione continua

sede: Palazzo Te (Mantova).
cura: Luca Massimo Barbero.

Una mostra-dossier a Palazzo Te dedicata alle ossessioni vitali e sorprendenti di Carlo Zinelli (1916 – 1974), esponente dell’Art Brut in Italia e riferimento visivo ancora tutto da scoprire, oggi di grandissima attualità. Un corpus di 32 opere su carta, in maggioranza bifacciali, custodite dalla Fondazione Cariverona e visibili attraverso una struttura espositiva creata per le sale di Palazzo Te a Mantova.

Negli ultimi anni alcune mostre internazionali hanno dato spazio, insieme alle opere di grandi protagonisti dell’arte italiana, a quelle di un artista sorprendente e attualissimo rivelando al grande pubblico l’opera di Carlo Zinelli (1916 – 1974). Attraverso un corpus di 32 lavori, realizzati tra il 1958 e il 1970 e custoditi da Fondazione Cariverona, i visitatori della mostra Carlo Zinelli. Visione Continua potranno conoscere e apprezzare un pittore unico e dirompente che a oggi continua a essere un nome segreto e, quindi, ancora una rivelazione.
L’allestimento immersivo ed evocativo, creato ad hoc per la mostra e in armonico contrasto con le specificità rinascimentali del palazzo, consentirà al visitatore di ammirare le opere in modo completo, potendone ammirare pienamente i colori e i tratti oltre a permettere la visione totale dei 26 lavori fronte-retro, una delle particolarità del modus operandi di Zinelli che lavorava sempre istintivamente sulla totalità della superficie del foglio.

L’esperienza artistica di Carlo Zinelli fu inizialmente legata all’Art Brut, il movimento internazionale nato ai margini della società e promosso dall’artista francese Jean Dubuffet a partire dal 1945. L’Art Brut fu la soluzione di Dubuffet all’assimilazione sistematica da parte della cultura di massa di qualsiasi nuova manifestazione e interpretazione artistica e culturale. L’opera di Zinelli si inserisce, in maniera quasi profetica, in un contesto storico preciso, che vede da un lato la piena realizzazione delle grandi avanguardie del XX secolo, nello sforzo di rompere definitivamente con la tradizione modernista, e dall’altro l’individuazione di una nuova attitudine, anarchica e clandestina, che in egual misura, seppure inconsapevolmente, è mossa da un medesimo spirito di innovazione e superamento delle convenzioni e delle rigidità del sistema e delle istituzioni. Carlo Zinelli vive isolato dal grande circuito dell’arte contemporanea, creando attraverso visioni ossessive e continue un mondo fatto di animali, persone, e scrittura, unico nel panorama dell’arte del dopoguerra italiano. Per questo la sua poetica, così forte e originale, supera i confini dell’Art Brut – pur essendo parte della Collection de l’Art Brut a Losanna – ed è oggi pioniera dell’immagine fantastica. La libertà che contraddistingue il suo lavoro ci permette oggi di leggerlo in chiave contemporanea e indipendente, forte di una originalità lontana da ogni movimento precostituito.

Carlo Zinelli non ebbe una formazione artistica: nato a San Giovanni Lupatoto (Verona) nel 1916, si trasferì a Verona con la famiglia a diciotto anni e nella città scaligera iniziò a lavorare come addetto al macello comunale fino all’arruolamento nell’esercito e alla partecipazione alle drammatiche vicende della guerra civile spagnola nel 1939. Nel 1941 iniziò a manifestare i primi sintomi di una malattia psichica che lo costrinse a vari ricoveri in manicomio fino all’internamento definitivo in quello di San Giacomo della Tomba a Verona nel 1947. I primi 10 anni furono anni di isolamento e di Carlo Zinelli non si ebbero notizie fino al 1957 quando, grazie al lavoro dello scultore Michael Noble – con il sostengo del direttore dell’ospedale Carlo Trabucchi – si aprì l’atelier d’arte per gli ospiti della struttura sanitaria. Zinelli ne era uno dei più assidui frequentatori, a volte dipingendo per otto ore di seguito al giorno. Le attività all’interno del manicomio venivano spesso affiancate da quelle all’aperto nei giardini di Villa Idania, la dimora sul lago di Garda dove Noble risiedeva insieme a sua moglie Ida Borletti. Carlo Zinelli è stato un artista estremamente prolifico e nelle sue opere reinventava continuamente il tempo e lo spazio, sviluppava motivi e soggetti figurativi visionari ma allo stesso tempo legati al suo passato e alle esperienze presenti. In tre decenni maturò una padronanza del mezzo pittorico (pastello, tempera, inchiostro, grafite) che si traduceva in una conoscenza approfondita dell’uso del colore e del segno grafico, mescolando elementi del quotidiano con visioni oniriche e a tratti magiche.
Da subito la sua originalità lo differenziò dalla semplice identificazione legata alla condizione mentale, tanto che nel 1957 i suoi disegni vennero esposti per la prima volta in una mostra collettiva a cui lo scrittore e giornalista Dino Buzzati diede il titolo Sono dei veri artisti.
La prima mostra collettiva internazionale in cui vennero presentate le sue opere, invece, fu Bildnerei der Geisteskranken – Art Brut – Insania pingens alla Kunsthalle di Berna nel 1963, diretta allora dal grande e lungimirante Harald Szeemann, il primo a introdurre l’Art Brut verso l’arte contemporanea. Numerose anche le mostre e gli omaggi organizzati dopo la sua morte: tra quelle più significative la retrospettiva presso la Collection de l’Art Brut a Losanna nel 1985, quella dedicatagli dal Musée d’Art Brut a Parigi nel 1996 e la prima mostra oltreoceano alla Phyllis Kind Gallery di New York nel 1993. Più recentemente, invece, ci sono stati l’omaggio dell’istituzione londinese The Museum of Everyting durante la Biennale di Venezia del 2013 che lo rivelò appieno come artista contemporaneo, quello dedicatogli dall’American Folk Art Museum nel 2017 in occasione dei cento anni dalla nascita e l’inserimento delle sue opere nella mostra Italics Arte italiana fra tradizione e rivoluzione, 1968 – 2008 a Palazzo Grassi, curata da Francesco Bonami nel 2008.

Prodotta da Comune di Mantova, Fondazione Palazzo Te e Fondazione Cariverona Cultura.
“Carlo Zinelli. Visione Continua” sarà corredata da un catalogo pubblicato da Corraini Editore con saggi di Luca Massimo Barbero e Lorenza Roverato.
Nell’autunno 2019 l’esposizione si trasferirà a Verona, con un rinnovato allestimento all’interno dello spazio espositivo di Palazzo Pellegrini in via Achille Forti, sede istituzionale di Fondazione Cariverona.
Ufficio Stampa: Barcor17

Dettagli

Inizio:
domenica 17 Marzo 2019
Fine:
domenica 9 Giugno 2019
Categoria Evento:
Tag Evento:
, , , , , ,

Luogo

PALAZZO TE
viale Te, 19
Mantova, 46100 Italia
+ Google Maps
Phone
0376 369198
Visualizza il sito del Luogo