Metti in evidenza il tuo Evento!

altri risultati...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages

Trova le Mostre e gli Eventi nella tua Città | Segnala il tuo Evento
 

Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Caroto e le arti tra Mantegna e Veronese

venerdì 13 Maggio 2022 - domenica 2 Ottobre 2022

Caroto e le arti tra Mantegna e Veronese

sede: Palazzo della Gran Guardia di Verona (Verona).
cura: Francesca Rossi, Gianni Peretti, Edoardo Rossetti.

A Verona, negli spazi monumentali del Palazzo della Gran Guardia, apre al pubblico la grande esposizione su Giovan Francesco Caroto (1480 circa – 1555). è la prima mostra dedicata interamente all’artista, con oltre 100 opere provenienti da alcune delle piu` prestigiose collezioni italiane e internazionali, che presenta l’evoluzione del grande pittore, seguendolo dagli esordi giovanili al riconosciuto ruolo di artista.

Attraverso una serie di restauri sostenuti per la mostra e un’estesa campagna di analisi diagnostiche, l’esposizione diventa anche l’occasione per approfondire la conoscenza dell’operativita` tecnica del pittore e degli interventi che nel corso del tempo hanno interessato le sue creazioni.
In mostra anche due dipinti presentati e visibili al Museo di Castelvecchio in anteprima. La cosiddetta Madonna della farfalla, un’opera inedita, proveniente da una collezione privata e l’opera Veritas filia Temporis, dono della famiglia Arvedi alle collezioni dei Musei Civici di Verona. Da oggi, 3 marzo, i due capolavori restano esposti nella Galleria Dipinti del Museo di Castelvecchio, fino al trasferimento al Palazzo della Gran Guardia, per l’apertura al pubblico della mostra.

La storia che ha legato la citta` di Verona a uno dei suoi pittori piu` affascinanti e rappresentativi, Giovan Francesco Caroto (1480 circa-1555), negli ultimi anni si è arricchita di nuove testimonianze e significati, primo dei quali ci viene dal gesto generoso di cittadini veronesi a favore dell’artista e del Museo di Castelvecchio.
Nel 2019, infatti, è giunta alla Pinacoteca del Museo, in dono dalla famiglia Arvedi, la splendida Veritas filia Temporis (la Verità è figlia del Tempo) una grande tela ottagonale che decorava in origine la volta dello studiolo privato del gentiluomo e intellettuale veronese Giulio Della Torre.
L’opera è uno dei capolavori della maturita` dell’artista ed è databile all’inizio degli anni Trenta del Cinquecento.
Con questa importante donazione, la famiglia Arvedi ha assunto simbolicamente il ruolo di portavoce dei cittadini che hanno affiancato i Musei Civici partecipando attivamente, negli ultimi quattro anni, alle acquisizioni critiche e alla definizione del progetto scientifico della mostra in programma alla Gran Guardia dal 13 maggio al 2 ottobre 2022.
Veritas filia Temporis. Costituisce uno dei punti focali del percorso. Una sezione della mostra è intesa proprio a ricostruire idealmente lo studiolo Della Torre, insieme ad altri dipinti, disegni, medaglie e monete romane, marmi antichi e bronzetti moderni, libri e manoscritti

Nella tela ottagonale campeggiano tre figure allegoriche. Il Tempo, raffigurato come un vecchio con le ali e una clessidra nella mano destra (uno strumento che misura appunto lo scorrere del tempo) sostiene la Verita`, sua figlia, una giovane donna nuda. Questo sta a significare che con il tempo la verita` viene sempre a galla. Era consuetudine rappresentare la Verita` senza vesti, perche´ essa non conosce finzioni ne´ inganni. Si vede anche una terza figura, un giovane con le orecchie deformi che tiene con la mano destra alcuni serpentelli eccitati e aggressivi. Egli raffigura l’Inganno, che cerca di trascinare verso il basso la Verita` per avvolgerla nelle tenebre. Quindi il significato della scena nel suo insieme è la lotta tra il bene e il male, tra la verita` e la menzogna. EÈ probabile che sia stato lo stesso committente, Giulio Della Torre, a scegliere tale soggetto. Egli infatti fu autore di trattati di argomento etico e filosofico nei quali si mostra vicino alle posizioni del vescovo di Verona Gian Matteo Giberti sulla riforma della Chiesa ed è possibile che con questo tema intendesse alludere alle dispute religiose che all’inizio del Cinquecento dilaniavano anche il mondo cattolico.

Caroto era un intimo amico di Giulio Della Torre, ne realizzo` il ritratto e dipinse a fresco il salone di rappresentanza della sua abitazione: è rimasto solo un frammento che raffigura le Virtù cardinali e teologali, datato 1524, ora in collezione privata.

Qualche tempo dopo, all’inizio degli anni Trenta, decoro` anche lo studiolo con un ciclo di tele di cui sono note, oltre alla Veritas filia Temporis, altri tre elementi: una Tentazione di Cristo e un San Michele arcangelo precipita Lucifero del Museo di Castelvecchio e un’altra raffigurazione di San Michele conservata al Museo di Belle Arti di Budapest.

Madonna della farfalla.
Un’opera fra le piu` belle e piu` famose del pittore. Si tratta di un lavoro giovanile, un dipinto eseguito a olio su tavola, risalente agli anni 1510-1515 e al clima stilistico dell’esperienza a fianco di Mantegna e a contatto con la cultura mantovana e leonardesca. Non ne conosciamo la destinazione originaria. Essa è nota solo dall’inizio del Novecento, quando si trovava nella collezione viennese del barone Heinrich von Tucher. Dopo la morte del proprietario vago` a lungo tra collezioni private per ricomparire poi a New York e infine, negli anni Novanta, tornare di nuovo in Italia, nella collezione Martello di Fiesole. Le sue traversie tuttavia non erano finite. Trasferita nuovamente negli Stati Uniti, sembrava dispersa per sempre. Nelle ricerche effettuate per la mostra è stata finalmente rintracciata presso un collezionista privato che gentilmente ha accolto la proposta di presentarla al Museo di Castelvecchio in anticipo sulla mostra in Gran Guardia, a partire dal 4 marzo 2022, per poi esporla alla mostra.

Nella Galleria di Castelvecchio e nella Gran Guardia il dipinto viene posto in dialogo con una replica del soggetto, leggermente diversa, facente parte delle collezioni civiche, la Madonna con il bambino. I due dipinti sono identici nelle due figure principali ma presentano varianti compositive nel paesaggio sullo sfondo e nel disegno del seggio sul quale le Madonne sono sedute. Era una pratica comune nelle botteghe artistiche del tempo replicare attraverso cartoni, cioe` disegni con i contorni bucherellati per il trasposto su altri supporti, oppure carte lucide, le composizioni che avevano incontrato il favore del pubblico, soprattutto nel caso di piccoli dipinti devozionali come questo, che erano molto richiesti.
Nel periodo dell’esposizione le due opere verranno sottoposte a indagini scientifiche per il confronto del disegno preparatorio sottogiacente usato dal pittore nell’una e nell’altra versione, allo scopo di verificare differenze ed elementi comuni nella tecnica esecutiva e nelle modalita` di riproduzione dei modelli adottate nella bottega dell’artista.

In attesa di approfondimenti, si ipotizza che la Madonna della farfalla costituisca un prototipo rispetto all’altra versione, purtroppo penalizzata da un mediocre stato di conservazione e percio` piu` difficile da studiare. Colpisce invece della versione in collezione privata l’ottimo stato di conservazione che consente di apprezzare l’eccellente qualita` della stesura pittorica. In questa si distingue anche la maggior ricchezza di particolari, descritti amorevolmente con l’abilita` del miniatore. Spicca in particolare il bracciolo della elegante seggiola, finemente intagliato, che reca la firma del pittore (“IO. F. CHAROTVS. F.”) e, sul pomello, una farfallina dalle ali bianche che il bambino tiene legata con un filo sottilissimo. L’insetto non è solo un prezioso elemento decorativo, ma anche un sottile riferimento iconografico alla resurrezione di Cristo. E tanta l’attenzione alla natura che Caroto – il quale, ricordiamolo, era anche un pittore naturalista e uno speziale, titolare di una farmacia in piazza delle Erbe – pone nella resa dei particolari, per esempio nelle venature delle ali, che è stato possibile riconoscere la farfalla come una pieride del biancospino (Aporia crataegi).

La mostra è promossa dal Comune di Verona, attraverso i Musei Civici – Museo di Castelvecchio con il Palazzo Ducale di Mantova, partner scientifico, ed è coprodotta da Civita Mostre e Musei. Il catalogo è edito da Silvana Editoriale.

Informazioni
mostracaroto.it

Immagine in evidenza
Giovan Francesco Caroto – Fanciullo con disegno, 1523

Dettagli

Inizio:
venerdì 13 Maggio 2022
Fine:
domenica 2 Ottobre 2022
Categoria Evento:
Tag Evento:
, , , , , , ,

Luogo

PALAZZO DELLA GRAN GUARDIA DI VERONA
Piazza Brà, 1
Verona, 37121 Italia
+ Google Maps
Telefono:
045 8033400
Visualizza il sito del Luogo