altri risultati...
Trova le Mostre e gli Eventi nella tua Città | Segnala il tuo Evento
- Questo evento è passato.
C’è tempo per le nespole. Nuove narrazioni dalla Grande Guerra
mercoledì 14 Dicembre 2022 - venerdì 24 Febbraio 2023
sede: ICCD Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione (Roma).
cura: Francesca Fabiani, Alessandro Coco.
La mostra fotografica C’è tempo per le nespole. Nuove narrazioni dalla Grande Guerra allestita a Roma negli spazi espositivi ICCD, presenta i risultati di un progetto di ricerca e di committenza sui temi della memoria e della Grande Guerra.
Il progetto, a cura di Francesca Fabiani e Alessandro Coco, con Chiara Capodici, Peter Lang, Francesca Lazzarini, presenta opere eterogenee di 9 artisti che affrontano in maniera non-dottrinale e anti- retorica una ricerca sui Parchi e i Viali della Rimembranza, a cento anni esatti dalla loro istituzione. Gli artisti coinvolti sono Fabrizio Bellomo, Riccardo Cecchetti, Claudio Gobbi, Stefano Graziani, Hitnes, Alessandro Imbriaco, Taiyo Onorato & Nico Krebs, Moira Ricci.
Le nespole sono un frutto lento a maturare. Dopo la raccolta vanno conservate a lungo nella paglia e al buio. Da questo uso ne deriva il proverbio “Con il tempo e con la paglia maturano le nespole”, frase che compare in una lettera inviata dai familiari a un soldato sul fronte di guerra, come esortazione a sopportare con pazienza la situazione, in attesa di tempi migliori. Il richiamo a un aspetto così intimo nello scenario complessivo della guerra è una dichiarazione di intenti che spiega in parte la prospettiva con cui è stata affrontata la ricerca oggetto di questa mostra: i monumenti e i parchi della Rimembranza sorti per onorare il sacrificio dei caduti all’indomani della Prima Guerra Mondiale, esattamente 100 anni fa. La decisione di costituire i parchi e i viali della Rimembranza, infatti, risale al Decreto Lupi del 27 dicembre 1922, che diede avvio alla creazione di un viale o un parco in ogni Comune d’Italia e affidò alle scolaresche il compito di piantare un albero per ciascun soldato defunto.
Tre pubblicazioni edite da Danilo Montanari Editore accompagnano la mostra: la prima, omonima, C’è tempo per le nespole. Nuove narrazioni dalla Grande Guerra e la seconda, Natura aere perennius. Parchi della Rimembranza e luoghi della memoria, a cura di Vincenzo Cazzato sono entrambe arricchite dal raffinato impianto grafico realizzato da Etaoin Shrdlu Studio; la terza HitneS – Memorie Viventi. Alberario della Grande Guerra, è un libro d’artista che invita a creare il proprio alberario e ad appropriarsi del significato legato alla memoria di chi ha sacrificato la vita nella Grande Guerra.
Inaugurazione
14 dicembre 2022 a partire dalle 17:30
Immagine in evidenza
Claudio Gobbi – Sacrario militare del Leiten, Asiago (part.)