altri risultati...
Trova le Mostre e gli Eventi nella tua Città | Segnala il tuo Evento
- Questo evento è passato.
Chris Rwk. Times like this
domenica 4 Febbraio 2024 - domenica 18 Febbraio 2024
sede: Exclusive Urban Art (Roma).
cura: Federico Veneziani, Nicole Calò.
Classe 1977, Chris RWK è un artista contemporaneo americano nato e cresciuto a New York. Le sue opere riflettono l’immaginario degli anni Settanta e Ottanta, a cui è stato esposto da bambino attraverso la televisione, i fumetti, i film e la musica.
I suoi soggetti principali sono dei robot, trasportati in un universo pieno di riferimenti alla cultura popolare, con colorati paesaggi urbani e meraviglie figurative che ci fanno entrare nelle sue accattivanti creazioni. Con un tocco di umorismo, le sue opere riflettono la vivacità e la complessità dell’esperienza umana, unite a un interesse speciale per fumetti, cartoni animati e graffiti. Ha creato, così, un linguaggio visivo iconico che è diventato riconoscibile per lo spettatore.
Nel 2001, Chris RWK ha anche creato la piattaforma online Robots Will Kill, dedicata alla comunità e per dare visibilità ad artisti spesso ignorati dal mondo dell’arte tradizionale. L’artista, nel corso degli ultimi anni e con le sue numerose esposizioni sold out, ha visto di molto accrescere la sua fama, diventando un’artista affermato e stimato nell’ambiente della street art.
Il titolo “Times like this” si basa su un modo di dire che per l’artista va a riunire significati diversi. Spesso viene inteso in una concezione negativa, per evidenziare un periodo in cui tutto sembra prendere una piega sbagliata, come risposta ad una situazione difficile che porta all’interno un sentimento di rammarico. È, però, anche positivo in quanto, nel momento in cui capita qualcosa di bello, può essere anche utilizzato per “ringraziare” che quel fatto sia successo, portando all’interno, in questo caso, un sentimento di apprezzamento. Intitolando così la mostra, l’intento dell’artista è quello di trasportare lo spettatore all’interno del suo lavoro ed essere presente per chiunque si trovi in “tempi come questi”.
Il lavoro per l’esposizione si concentra su delle nuove idee dell’artista che vanno ad unirsi con quelle già affermate e conosciute dello stesso. Si potranno trovare quindi opere diverse che portano al loro interno immagini inedite, però confermando l’utilizzo di scritte in stencil, adesivi, forme e colori, che hanno caratterizzato già in passato l’opera di Chris RWK. Per esempio, alcuni degli stencil utilizzati sono stati già inseriti in dipinti risalenti al 1995.
Esporre in Italia, ha dato la possibilità all’artista di riflettere sul suo operato e sulla sua carriera. Ragionando sulla storia romana e, più in generale, italiana, Chris RWK ha voluto inserire riferimenti alla sua di storia, utilizzando gli elementi prima citati negli sfondi e nei livelli per mostrare il passare del tempo e l’evoluzione del suo lavoro.
Dallo sfondo, che nella maggior parte dei casi riportano fumetti noti come quelli della DC e di Topolino, emergono le figure, ormai ben riconoscibili, dei robot, simbolo dell’artista. I colori vivaci, che si abbinano a quelli più tenui dello sfondo, vanno a sottolineare l’influenza della street e urban art. I robot perdono in queste opere la loro connotazione meccanica e si umanizzano, permettendo allo spettatore di entrarci in empatia e di cogliere la spontaneità delle loro azioni. In un ambiente sempre più dominato dalla tecnologia, l’arte di Chris RWK non critica, ma consente a tutti di comprendere e di sentire più vicino questo nuovo mondo, enfatizzando il barlume di dolcezza che anche un robot può avere
Inaugurazione
domenica 4 febbraio alle 15:00