altri risultati...
Trova le Mostre e gli Eventi nella tua Città | Segnala il tuo Evento

- Questo evento è passato.
Chrispapita. Inclusion
sabato 13 Maggio 2023 - domenica 2 Luglio 2023

sede: Castello di Santa Severa – Sala Battistero (Santa Severa, Roma).
cura: Marinellys Tremamunno.
La mostra “Inclusion” è un’opportunità per conoscere il dipinto di 7 metri di larghezza per 2, 8 metri di altezza che ha rappresentato il Padiglione Nazionale del Guatemala a Venezia.
Per Christian Escobar “Chrispapita” questo murale “è un omaggio all’arte italiano, all’arte barocco, dove anche è presente la diversità del Guatemala. È un’opera che parla di inclusione, del rispetto delle nostre differenze e che queste differenze sono anche una qualità che invece di separarci ci deve unire. È un’opera che parla della famiglia, del lavoro, della fede, della spiritualità, del rispetto delle tradizioni e soprattutto della gioia di vivere”.
La mostra include l’opera “Balam” (1,02mt x 1,02mt), realizzata da Christian Escobar per rendere omaggio alla ricchezza naturale delle foreste tropicali dell’America centrale, culla della civiltà Maya, dove il giaguaro o “Balam” è simbolo di potere associato alle energie sacre. Il filo conduttore delle opere del guatemalteco è la tecnica del chiaroscuro, espressione degli antenati italiani dell’artista.
“La mostra “Inclusion” è un invito al rispetto del Patrimonio Mondiale, alla tutela del patrimonio culturale e naturale dell’umanità. Le opere pittoriche di Christian Escobar ci invitano a rispettare e apprezzare le nostre differenze culturali, a rispettare la diversità biologica e, in definitiva, a rispettare la vita”, ha spiegato Marinellys Tremamunno.
Christian Escobar “Chrispapita”, nato a città del Guatemala nel 1982, è un artista autodidatta di origine guatemalteca. Fin da bambino ha mostrato grande interesse per il disegno, partendo dalla matita fino ad arrivare all’acrilico su tela, mezzo attraverso il quale ha costruito la propria tecnica e il proprio stile. Nelle sue opere domina l’iperrealismo e il realismo, utilizzando la tecnica del chiaroscuro tipica del Barocco Classico che ebbe le sue radici proprio in Italia, ma ispirato dalla figura umana e applicando le caratteristiche delle culture urbane e il loro rapporto con la natura e la scienza.
Immagine in evidenza
Inclusion – (part.)