Metti in evidenza il tuo Evento!

altri risultati...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages

Trova le Mostre e gli Eventi nella tua Città | Segnala il tuo Evento
 

Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Concorso: Share Prize XV edizione

mercoledì 31 Maggio 2023

Concorso: Share Prize XV edizione

sede: Associazione The Sharing (Online).

Share Festival bandisce la quindicesima edizione di Share Prize, concorso dedicato all’arte contemporanea declinata alle tecnologie e alle scienze.
La Giuria del concorso assegnerà un premio di euro 2.500,00 all’opera (edita o inedita) che meglio rappresenta la sperimentazione tra arti e nuove tecnologie. I candidati al premio (short list di 6 concorrenti) saranno invitati a partecipare alla XVII edizione di Share Festival, che si svolgerà a Torino dal 31 Ottobre al 5 Novembre 2023.
Le sei nomination dei candidati al premio saranno annunciate nel mese di Luglio 2023. L’annuncio sarà pubblicato sul sito toshareproject.it
Il vincitore sarà annunciato durante l’Opening di Share Festival.

Le opere candidate al premio dovranno seguire il seguente tema: “Elaborator” The Heart of the Artificial Intelligence”.
Molto tempo fa, prima della globalizzazione, i computer avevano un nome nazionale. In Francia si chiamavano “ordinateurs”. In Spagna si chiamavano “ordenadores”. Erano le macchine che mettevano il mondo in ordine. In Germania erano “datenverarbeitungsanlage, ” l’attrezzatura per lavorare con il data. Ma in Italia, i computer erano gli “elaboratori”, cioè le macchine che elaboravano il mondo.

Gli elaboratori hanno vinto.
I computer adesso non “computano” solo per risolvere i nostri problemi matematici. Viviamo con le conseguenze delle loro soluzioni tecniche. Essi adesso sono autodidatte reti neurali, le macchine più elaborate mai fatte.
Elaboratori non hanno ambizioni razionali. Usano il sistema probabilistico. Possono sconfiggere gli avvocati, automatizzare i pittori. Con un paio di parole degli umani – le più semplici azioni umane, generano enormi meravigliose barocche costruzioni, da non fidarsi per niente. Gli elaboratori hanno tutto il potere della computazione moderna “cloud “. Gli elaboratori hanno la “data base” più grande e sporca nel mondo. Le compagnie “high tech” più grandi al mondo lottano fra di loro usandole.
Ieri i computer computavano ma domani gli elaboratori elaboreranno. Generatori genereranno, degenereranno e rigenereranno. E come facciamo a giudicare il loro valore?
Come ci sentiamo a proposito? Quali sono le gioie e i dispiaceri? Cosa vuol dire che i computer sono più polivalenti, civilizzati, politicamente e socialmente più complessi, più inseriti nella storia d’ arte raschiata via – tutto sommato, più italiani che mai prima?

È ancora troppo presto per capire la verità. Ma possiamo fare delle opere d’ arte che possono mettere alla prova la nuova situazione – diciamo sempre nel Share festival “proviamo”. A Torino non aspettiamo mai passivamente che ci si dice quello che succederà’: lo proviamo e vediamo. In questo mondo di elaborata incertezza. Che arte ci indichi la strada!

Bruce Sterling, Direttore Artistico di Share Festival e Jasmina Tešanovic, Curatrice di Share Prize

download bando di partecipazione

Dettagli

Data:
mercoledì 31 Maggio 2023
Categorie Evento:
,
Tag Evento:
, , ,

Luogo

ONLINE
Online,