Metti in evidenza il tuo Evento!

altri risultati...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages

Trova le Mostre e gli Eventi nella tua Città | Segnala il tuo Evento
 

Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Conferenza : “Col ferro e col fuoco. Scultura, costruzione, materiali nel secondo Novecento”

giovedì 27 Marzo 2025 @ 18:00

Conferenza : "Col ferro e col fuoco. Scultura, costruzione, materiali nel secondo Novecento"

sede: Fondazione Sabe per l’Arte (Ravenna).

Sabato 22 marzo 2025 alle ore 18, la Fondazione Sabe per l’arte di Ravenna presenta la conferenza “Col ferro e col fuoco. Scultura, costruzione, materiali nel secondo Novecento”, di Kevin McManus e Francesco Tedeschi.

La mostra di Alex Corno in corso alla Fondazione Sabe per l’arte, costituisce un attualissima riflessione sul tema della costruzione come pratica scultorea. Nel corso del Novecento, la poetica del costruire ha trovato numerose espressioni all’interno delle ricerche d’avanguardia, a partire dal Costruttivismo sovietico, tentativo di formulare un’estetica marxista basata sul processo artistico come “lavoro”, come produzione di forme dedotte dalle proprietà dei materiali. Un proposito riportato in auge, negli anni Sessanta, da alcuni artisti appartenenti alle tendenze minimaliste e post-minimaliste americane, con esiti spesso legati alla produzione industriale. Anche in Europa, dopo la Biennale di Venezia del 1970, il costruire ha trovato ampio spazio nelle ricerche degli scultori.

L’evento sarà anche l’occasione per presentare il catalogo della mostra Alex Corno. Costruire il cielo, a cura di Pierluca Nardoni (visitabile presso la Fondazione Sabe per l’arte fino al 6 aprile).

L’incontro sarà trasmesso anche in streaming tramite il canale YouTube della Fondazione.

Kevin McManus è ricercatore di Storia dell’Arte Contemporanea presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore. È membro del direttivo del CRA.IT (Centro di ricerca sull’arte astratta in Italia) e della CUNSTA (Consulta Universitaria per la Storia dell’Arte). Tra i suoi temi di ricerca vi sono l’attività degli artisti italiani negli Stati Uniti, l’arte astratta a partire dal dopoguerra, i rapporti tra arte e nuovi media. È inoltre critico e curatore indipendente. Dal 2009 è tra i curatori del Premio Arti Visive San Fedele, e segue costantemente l’attività dei giovani artisti.

Francesco Tedeschi è professore ordinario di Storia dell’arte contemporanea nella facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. Insegna presso i corsi di Laurea Magistrale in Archeologia e Storia dell’arte e il corso triennale di Scienze dei Beni Culturali. È direttore del Master in Arts Management e del CRA.IT, Centro di Ricerca sull’Arte Astratta Italiana. Svolge attività di storico e critico dell’arte, con ia progettazione e la realizzazione di mostre, la partecipazione a progetti editoriali e collaborazioni a riviste specializzate

Ingresso libero fino a esaurimento posti.
Informazioni: info@sabeperlarte.org; sabeperlarte.org

Immagine in evidenza
Alex Corno. Costruire il cielo, Fondazione SABE per l’arte, installation view foto di Daniele Casadio (part.)

Dettagli

Data:
giovedì 27 Marzo 2025
Ora:
18:00
Categoria Evento:
Tag Evento:
,

Luogo

FONDAZIONE SABE PER L’ARTE
Via Giovanni Pascoli, 31
Ravenna, 48121 Italia
+ Google Maps
Phone
353 427 92 78
Visualizza il sito del Luogo