altri risultati...
Trova le Mostre e gli Eventi nella tua Città | Segnala il tuo Evento

- Questo evento è passato.
Conferenza: “L’impatto degli NFT e AI nell’arte”
giovedì 18 Gennaio 2024 @ 16:00

sede: Officine Garibaldi (Pisa).
cura: Claudio Francesconi.
L’Accademia di Belle Arti Alma Artis di Pisa giovedì 18 Gennaio, alle ore 16, presso l’auditorium delle Officine Garibaldi, è lieta di presentare la conferenza “L’impatto degli NFT e AI nell’arte”, a cura di Claudio Francesconi Capo Dipartimento per il settore NFT e digital asset per la casa d’aste Pandolfini.
L’incontro cercherà di far chiarezza su tematiche di grande interesse e discussione nella nostra società soffermandosi su come le nuove tecnologie, fra cui gli NFT e l’intelligenza artificiale, possono e potranno cambiare la concezione che abbiamo dell’opera d’arte. Fra i principali argomenti: che cosa cambia con la proprietà digitale, i legami tra AI, arte digitale e NFT, come i Marketplace NFT influenzano il modo di fare arte e collezionarla, l’AI e Arte Generativa, gli ultimi sviluppi dell’arte digitale, i nuovi trend dell’arte digitale fra cui l’approccio Phygital, le peculiarità del mercato NFT.
Le nuove arti digitali hanno cambiato il modo di realizzare, concepire e diffondere l’arte. Possono essere caratterizzate dalla riproducibilità infinita dell’opera ma gli NFT si differenziano per tutelare l’artista e l’acquirente rendendo l’opera rintracciabile e non riproducibile. Gli NFT infatti stanno influenzando il mondo dell’arte e del collezionismo dove si continua a dare un valore assoluto all’artista e alle sue opere.
Si sta discutendo molto su come lo sviluppo dell’AI, basandosi su una grande quantità di dati a sua disposizione, riesca a generare immagini senza nessun limite di spazio o tempo, con elaborazioni in tempi brevissimi dando infinite opportunità ai nuovi artisti digitali.
Le variabili sono molteplici e gli ultimi sviluppi dell’arte digitale riguardano l’arte generativa, l’arte interattiva e tutto ciò che è inerente a NFT e blockchain. Per arte generativa si intende il prodotto di un sistema autonomo in grado di determinare le caratteristiche di un’opera che altrimenti richiederebbe decisioni prese direttamente dall’artista. Per arte interattiva si intende invece una forma d’arte che coinvolge lo spettatore dandogli un ruolo attivo nella contemplazione dell’opera, esempi sono progetti in realtà virtuale e installazioni multimediali. Per NFT, non-fungible token, si intende qualcosa di unico che non può essere sostituito da altro, questi attestano un certificato “di proprietà” su opere digitali.
Immagine in evidenza
“The Dancer” by Jesse Draxler. Digital collage, NFT su blockchain Tezos (part.)