altri risultati...
Trova le Mostre e gli Eventi nella tua Città | Segnala il tuo Evento

- Questo evento è passato.
Considerazioni Intempestive – Conversazioni d’arte contemporanea
sabato 1 Luglio 2017 - sabato 5 Agosto 2017

sede: Piazza Stettini (Noli).
La Fondazione Cultura Noli presenta la seconda edizione di “Considerazioni Intempestive, conversazioni d’arte contemporanea”, dirette da Gloria Bovio e sostenute da un comitato scientifico composto da Massimo Recalcati, Francesca Pasini, Andrea Canziani e Giovanni Agosti. L’edizione 2017 è dedicata al tema della comprensione dell’arte.
I cinque incontri, che avranno luogo dal 1° luglio al 5 agosto 2017, vedranno la partecipazione di storici dell’arte, psicanalisti, docenti universitari, giornalisti e sociologi. Un racconto a più voci sull’arte e il presente, sui meccanismi di inclusione ed interpretazione, alla ricerca di quelle chiavi di lettura capaci di farci superare il disorientamento che spesso proviamo di fronte all’arte contemporanea.
Se l’arte è un racconto, quello contemporaneo usa parole quotidiane: oggetti semplici, produzioni in serie e persino scarti che, a partire dai ready-made di Marcel Duchamp, hanno sconvolto il nostro modo di valutare l’operazione artistica. Molte volte il significato di questi racconti appare impenetrabile allo spettatore. Eppure l’artista lancia un messaggio a chi gli sta di fronte, utilizzando un linguaggio estetico che sollecita nel destinatario l’elaborazione di un’interpretazione. Il racconto dell’arte contemporanea vuole coinvolgerci e provocarci, scuoterci dall’apatia, narrarci un’altra storia rispetto a quella che ci sembra di conoscere. Non siamo più solo spettatori, il nostro intervento è necessario al compiersi del racconto dell’opera stessa, ma non lo sappiamo.
Da qui prenderanno spunto le conversazioni che vedranno protagonisti in Piazza Stettini a Noli lo psicanalista e saggista Massimo Recalcati, il docente di storia dell’arte dell’Università di Verona Valerio Terraroli, la critica d’arte contemporanea Francesca Pasini, il giornalista e scrittore Stefano Bartezzaghi e la sociologa francese Nathalie Heinich.
Evento complementare all’edizione di quest’anno delle Considerazioni Intempestive è l’allestimento, all’interno della chiesa di San Francesco, di un’opera realizzata dall’artista Adrian Paci: “Rasha”.
Adrian Paci dà volto, in senso proprio, all’elaborazione del dolore privato di una tragedia pubblica che si consuma ogni giorno sotto i nostri occhi e ci permette di vedere e sentire il dolore di Rasha Miech, “Ho trentacinque anni e sono di origine palestinese”. Così comincia il suo racconto, registrato in un toccante video. “Rasha” è un’opera sulla complessità del racconto e sulla trasmissione dell’esperienza attraverso il linguaggio del corpo. L’installazione, curata da Francesca Pasini, Gloria Bovio e Andrea Canziani, verrà inaugurata il 22 luglio e resterà aperta al pubblico fino al 27 agosto.
“Intempestiva questa Considerazione lo è, perché cerca di comprendere come un male, un inconveniente e un difetto qualcosa di cui l’epoca va giustamente orgogliosa, cioè la sua cultura storica, perché io penso che siamo tutti divorati dalla febbre della storia e dovremmo almeno rendercene conto.”
(Friedrich Nietzsche – Unzeitgemässe Betrachtungen -Considerazioni inattuali, 1874)
PROGRAMMA
1 luglio ore 21:30
Massimo Recalcati. Il segreto dell’opera
8 luglio ore 21:30
Valerio Terraroli. Un fondatore dell’arte contemporanea: Marcel Duchamp
22 luglio ore 21:30
Francesca Pasini
Peccato di novità
29 luglio ore 21:30
Stefano Bartezzaghi. L’arte come gioco
5 agosto ore 21:30
Nathalie Heinich. Classico, moderno, contemporaneo
Per tutti gli incontri: Ingresso gratuito
Per eventuali informazioni aggiuntive e/o prenotazioni: segreteria@fondazioneculturanoli.it