Metti in evidenza il tuo Evento!

altri risultati...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages

Trova le Mostre e gli Eventi nella tua Città | Segnala il tuo Evento
 

Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Contemporanea 2023. L’immaginazione al potere

sabato 16 Settembre 2023 - lunedì 18 Settembre 2023

Contemporanea 2023. L’immaginazione al potere

sede: Blocchiera Falchi (Tortolì, Nuoro).
cura: Giuliana Altea, Antonella Camarda.

Dal 16 al 18 settembre 2023, Fondazione di Sardegna e AR/S – Arte condivisa in Sardegna presentano “Contemporanea 2023. L’immaginazione al potere”: una tre giorni dedicata all’arte contemporanea che anche per questa seconda edizione sarà ospitata dalla cittadina di Tortolì, in Sardegna.

Contemporanea punta a offrire prospettive informate e stimolanti sul mondo dell’arte attuale, e insieme a dare opportunità di formazione e specializzazione, networking e crescita professionale a nuove generazioni di artisti, curatori e curatrici e professioniste/i delle arti visive.
Contemporanea costituisce un invito rivolto al territorio, per rafforzare il legame con la comunità e diffondere la conoscenza del lavoro artistico.

Contemporanea 2023. L’immaginazione al potere esplora il rapporto tra immaginazione, potere e pratiche artistiche: dall’interesse surrealista per i sogni, le pulsioni e l’inconscio, al ruolo dell’immaginazione nel sovvertire l’ordine politico e sociale dagli anni Sessanta ad oggi.
“Il tema – affermano le curatrici di Contemporanea Giuliana Altea e Antonella Camarda – si ricollega e prende spunto dall’esperienza di Bona de Mandiargues, una protagonista del secondo surrealismo cui il Museo Nivola di Orani, partner di Contemporanea fin dalla sua edizione di apertura nel 2022, dedica la prima retrospettiva. L’inaugurazione della mostra apre il 16 settembre la giornata iniziale del simposio: l’universo creativo di Bona de Mandiargues, artista eccentrica, poliedrica e fuori dagli schemi, introduce il tema dell’immaginazione, guidando alla scoperta delle sue radici storiche nel secondo Novecento, fra trasgressione, evasione utopica e impulso alla trasformazione del mondo. Questi aspetti tornano al centro degli interventi dei relatori delle giornate successive, approfonditi e sviluppati da prospettive diverse negli incontri di Pierpaolo Antonello e di Nathalie Du Pasquier. ”

Primo ospite del programma pubblico di questa edizione, infatti, è Pierpaolo Antonello, professore di Letteratura Italiana Contemporanea alla Cambridge University, che domenica 17 settembre dalle 19:00 traccia le linee del rapporto tra gioco e immaginazione nel lavoro di Gianni Rodari e Bruno Munari nell’incontro intitolato Press Play.
Rodari, Munari e le grammatiche dell’immaginazione.
Lunedì 18 dalle 19:00 l’artista e designer fondatrice e membro del gruppo Memphis Nathalie Du Pasquier, in dialogo con la curatrice e storica dell’arte Marta Sironi, riflette sul ruolo dell’immaginazione in una pratica artistica che definisce come The big game, il grande gioco: un gioco individuale che non segue regole e non si può insegnare, ma di cui si può parlare esplorandone le connessioni col mondo.
Una parte importante del progetto è dedicata alla formazione e alla costruzione di relazioni tra artiste/i, professioniste/i più giovani, selezionati in seguito a una open call per partecipare al programma di workshop tenuti da figure affermate del mondo dell’arte internazionale.
Curano i workshop Edoardo Bonaspetti (Fondazione Henraux), Manuela Cuccuru (Gagosian Gallery), Sofia Gotti (Cambridge University) Giangavino Pazzola (Camera, Torino).

Contemporanea 2023 conferma la sua collaborazione con il Museo Nivola di Orani, uno dei centri culturali più importanti e dinamici della Sardegna, che, oltre a custodire la più grande collezione europea di opere di Costantino Nivola, porta avanti un programma di mostre e eventi incentrato sull’arte, il design e l’architettura del XX e XXI secolo.
I partecipanti al workshop di Contemporanea 2023. L’immaginazione al potere prenderanno parte alla cerimonia di consegna del Premio Nivola 2023, assegnato alla scultrice Nairy Baghramian (1971), che torna in Sardegna dopo essere stata ospite di Contemporanea 2022.

Informazioni
contemporaneatalks.it

Dettagli

Inizio:
sabato 16 Settembre 2023
Fine:
lunedì 18 Settembre 2023
Categoria Evento:
Tag Evento:
, , , , , ,

Luogo

BLOCCHIERA FALCHI
Via Eleonora d’Arborea
Tortolì, Nuoro 08048 Italia
+ Google Maps