sede: Varie Sedi (Roma).
Lunedì 12 e martedì 13 febbraio 2018, rispettivamente nella Sala Rossa di Galleria Corsini e nella Sala dei Marmi di Palazzo Barberini, avrà luogo il secondo appuntamento del convegno internazionale di studi “La linea d’ombra. Roma 1378-1417”, di cui il primo incontro si è svolto l’8 dicembre 2017, alla facoltà di Lettere dell’Université de Lausanne.
Il convegno, aperto al pubblico fino a esaurimento posti, ha il coordinamento scientifico di Serena Romano e Walter Angelelli e il patrocinio del Dipartimento di Studi Letterari, Filosofici e di Storia dell’Arte – Università di Roma Tor Vergata.
Temi d’indagine saranno la cultura e la produzione artistica a Roma negli anni del grande scisma, quelli compresi tra la morte di Gregorio XI nel 1378 e l’elezione di Martino V nel 1417.
Studiosi italiani e stranieri si confronteranno su uno dei periodi più problematici e insondati della storia della città, sempre percepito come “di transizione” fra Medioevo e Rinascimento e forse anche per questo storiograficamente privato di una sua precisa identità.
Saranno gli studiosi a discutere se la città eterna, dopo il periodo avignonese e le turbolenti vicende politiche a cui andò incontro, fosse diventata solo un cumulo di rovine abitate da banditi e bestie selvagge, o se il paesaggio antico e medievale romano fosse in realtà sopravvissuto in tutto il suo fascino quando Donatello e Brunelleschi, attorno al nascere del Quattrocento, vennero da Firenze per esplorarla.
SEDI e ORARI:
lunedì 12 febbraio 2018:
Ore 9.00-18.30
Galleria Corsini,
via della Lungara 10.
Roma
martedì 13 febbraio 2018:
Ore 9.00-17.45
Palazzo Barberini,
via delle Quattro Fontane 13.
Roma
Ingresso libero fino esaurimento posti
download Programma del convegno