Metti in evidenza il tuo Evento!

altri risultati...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages

Trova le Mostre e gli Eventi nella tua Città | Segnala il tuo Evento
 

Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Convegno: “La ricerca che cambia”

giovedì 1 Dicembre 2022 - venerdì 2 Dicembre 2022

Convegno: "La ricerca che cambia"

sede: Università Iuav – Palazzo Badoer (Venezia).

Avviare un osservatorio sullo stato della ricerca dottorale in Italia nelle discipline del progetto: con questo obiettivo la Scuola di dottorato dell’Università Iuav di Venezia ha organizzato nel 2014 e nel 2016 il convegno “La ricerca che cambia”.

Alla luce degli importanti cambiamenti in atto nel mondo della ricerca, la terza edizione del convegno, che si terrà nei giorni 1-2 dicembre 2022 presso l’ateneo veneziano, si conferma come piattaforma strategica di incontro e riflessione per coloro che a vario titolo – coordinatori e componenti di collegi e comitati dottorali, dottorandi e dottori di ricerca – stanno affrontando queste trasformazioni nei campi dell’architettura, della pianificazione, del design, delle arti e della moda.

Per due giornate, a Palazzo Badoer, oltre 150 professori, ricercatori, dottori e dottorandi – provenienti da oltre novanta dottorati italiani – si confronteranno sulle criticità e sulle potenzialità della “ricerca che cambia”, ragionando su questioni quali: l’evoluzione delle normative nazionali e delle agende internazionali; il mutevole paesaggio di finanziamenti, investimenti e risorse; le relazioni fra dottorati a livello nazionale e internazionale; la collaborazione con territorio e imprese; i processi di valutazione; le forme di produzione e diffusione della ricerca; la riforma dei saperi e l’interdisciplinarietà della ricerca; la riflessione metodologica e il rinnovamento dei metodi.

Programma
Il convegno si articolerà in sessioni plenarie, tavoli e workshop paralleli, tematici e disciplinari. Dopo i saluti istituzionali del Rettore dell’Università Iuav di Venezia, Benno Albrecht, e la prolusione di Maria Chiara Tosi, Direttrice della Scuola di dottorato Iuav e curatrice del convegno, la sessione plenaria di apertura prevede interventi di: Enrico Montaperto, dirigente MIUR (Direzione generale degli ordinamenti della formazione superiore), Alessandro Balducci, coordinatore nazionale del Gruppo di Esperti della Valutazione (GEV) dell’Area 08 (Ingegneria civile a architettura), e Simone Venturini, membro GEV dell’Area 10 (Scienze dell’antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche).

Durante la mattina sarà inoltre presentato l’Osservatorio della ricerca dottorale nelle discipline del progetto in Italia, una mappatura dei temi, luoghi e modi del fare ricerca alla quale hanno contribuito i dottorati aderenti al convegno.

A conclusione della prima sessione, l’intervento di Maria Luisa Villa (Accademia della Crusca) dal titolo “Fare ricerca oggi”.

Nel pomeriggio della prima giornata e nella mattina della seconda giornata si terranno i workshop riservati a coordinatori e componenti di collegi e comitati dottorali dei diversi settori scientifici disciplinari coinvolti.

In parallelo, 80 dottorandi e dottori dei diversi settori, selezionati tramite peer-review in base alla call del convegno, presenteranno e discuteranno i metodi, gli esiti e le potenziali intersezioni delle loro ricerche, in dieci tavoli tematici, organizzati attorno ad altrettante parole chiave: Comunità, Contesti, Emergenze, Evoluzioni, Ibridazioni, Intelligenze, Modelli, Narrazioni, Strumenti, Transizioni.

I risultati delle due giornate saranno presentati e riassunti nella sessione plenaria di chiusura.

Convegno promosso dalla Scuola di dottorato Iuav
A cura di Maria Chiara Tosi, direttrice della Scuola di dottorato Iuav
Comitato scientifico: Matteo Basso, Francesco Bergamo, Lucilla Calogero, Marco Capponi, Cristiana Cellucci, Maddalena Dalla Mura, Jacopo Galimberti, Andrea Iorio, Saul Marcadent, Claudia Pirina, Luca Velo

Immagine in evidenza
Venezia, sede del convegno – foto di Umberto Ferro (part.)

Dettagli

Inizio:
giovedì 1 Dicembre 2022
Fine:
venerdì 2 Dicembre 2022
Categoria Evento:
Tag Evento:
, , , , , , , ,

Luogo

UNIVERSITÀ IUAV – PALAZZO BADOER
Calle de la Laca, 2468
Venezia, 30125 Italia
+ Google Maps
Numero di telefono
041 257 1410
Visualizza il sito del Luogo