altri risultati...
Trova le Mostre e gli Eventi nella tua Città | Segnala il tuo Evento
- Questo evento è passato.
Convegno: “Realtà virtuale e intelligenza artificiale nelle collezioni e nei luoghi di Vittorio Cini”
venerdì 23 Marzo 2018 @ 14:00 - 18:00
sede: Fiera di Ferrara – Salone internazionale del restauro, dei musei e delle imprese culturali (Ferrara).
cura: Letizia Caselli, Giovanni Alliata di Montereale.
Il convegno presenta un modo originale e intrigante di avvicinare e fruire il mondo dell’arte attraverso tecnologie assolutamente innovative, introducendo il rapporto integrato tra realtà virtuale e intelligenza artificiale. Saranno presentate le prime realizzazioni e approfondite le straordinarie potenzialità di sviluppo.
La Fondazione Archivio Vittorio Cini è depositaria dell’Archivio privato di Vittorio Cini (Ferrara, 20 febbraio 1885 – Venezia, 18 settembre 1977) – imprenditore, mecenate, collezionista, protagonista della storia e della vita economica, politica, sociale e culturale del XX secolo – e di altri suoi familiari e intraprende iniziative per perpetuarne e onorarne la memoria. Per la realizzazione di una biografia multimediale di Vittorio Cini (i luoghi, le opere, gli incontri) si è progettata una struttura che raccolga materiali documentari di diversa provenienza e natura (cartacei, fotografici, audio e video… ) e si sono realizzati centinaia di virtual tour dei luoghi.
In collaborazione con la startup Museyoum, che lo ha ideato ed elaborato, si è avviato un progetto pilota sull’eccezionale collezione di Dipinti Ferraresi del Rinascimento – raccolta da Vittorio Cini ed ereditata da un ramo della famiglia – ospitata nella Galleria di Palazzo Cini a San Vio a Venezia.
La collezione, che rappresenta una delle più importanti collezioni private di arte ferrarese rinascimentale, custodisce alcuni autentici capolavori come San Girolamo e San Giorgio di Ercole de’ Roberti, provenienti dal Polittico Griffoni, già in San Petronio a Bologna e la tavola con Scena Allegorica di Dosso Dossi, che può essere identificata con uno dei pannelli che decoravano il soffitto della camera da letto di Alfonso I d’Este nel Castello Estense di Ferrara.
Museyoum offre esperienze di visita a misura di utente grazie a una tecnologia intelligente che coglie gli interessi del visitatore e propone contenuti diversificati adeguando temi e chiavi narrative collegate alle unicità di ciascuna persona.
Il sistema è un’assistente virtuale attenta, discreta e interattiva che racconta, capisce e risponde a domande dirette coinvolgendo il visitatore stimolandolo a partecipare e a scoprire i contributi di altri visitatori e a condividere i propri. La tecnologia, disponibile in forma di webApp, integra anche ambientazioni panoramiche a 360° che permettono di raggiungere dettagli e ingrandimenti in altissima risoluzione di opere e parti dell’architettura museale. Museyoum raccoglie e trasmette emozioni e crea legami reali tra ciò che il visitatore conosce, i suoi interessi e i contenuti artistici e culturali.
Realtà virtuale e intelligenza artificiale nelle collezioni e nei luoghi di Vittorio Cini
Programma
ore 14.00
Introduce
Letizia Caselli
responsabile scientifico del progetto internazionale
“La città dei musei. Le città della ricerca”
ore 14.10
Giovanni Alliata di Montereale
conservatore Fondazione Archivio Vittorio Cini di Venezia
Presentazione del progetto multimediale delle collezioni e dei luoghi di Vittorio Cini: Ferrara, Monselice e Venezia
ore 14.40
Stefano Bergonzini, CEO e Founder Museyoum srl
Dall’intelligenza artificiale al museo: costruzione di una topografia innovativa nella narrazione virtuale
ore 15.10
Discussione
ore 15.40
Pausa
ore 15.55 – 18.00
Tavola rotonda
Proposta al pubblico del progetto per Ferrara in occasione del 40° anniversario della scomparsa di Vittorio Cini
coordinano Giovanni Alliata di Montereale e Letizia Caselli
Ufficio Stampa: Culturalia di Norma Waltmann