altri risultati...
Trova le Mostre e gli Eventi nella tua Città | Segnala il tuo Evento

- Questo evento è passato.
Convegno: “Roma Barocca. Studi in onore di Paolo Portoghesi”
giovedì 30 Maggio 2024 - venerdì 31 Maggio 2024

sede: Accademia Nazionale di San Luca (Roma).
Giovedì 30 e venerdì 31 maggio 2024 si terrà all’Accademia Nazionale di San Luca il convegno internazionale di studi “Roma Barocca. Studi in onore di Paolo Portoghesi”, a cura di Giuseppe Bonaccorso e Francesco Cellini, con la collaborazione di Laura Bertolaccini e la segreteria organizzativa di Magda Romano, promosso e organizzato dall’Accademia Nazionale di San Luca sotto l’Alto patronato del Presidente della Repubblica Italiana.
Proseguendo nel processo di riflessione avviato dall’Accademia con la mostra di “Paolo Portoghesi. Sguardo, parole, fotografie” (4 ottobre – 25 novembre 2023), questo convegno trae titolo e ispirazione da uno tra i testi più noti e importanti per la storia dell’architettura, Roma barocca, e diviene il momento in cui onorare la memoria di Paolo Portoghesi a un anno dalla sua scomparsa, attraverso il resoconto degli studi recenti su temi a lui particolarmente vicini.
Il convegno è organizzato in sessioni che riprendono i titoli di capitoli e paragrafi di quel libro fondativo per molti, a cui Portoghesi lavorò costantemente, dedicandogli negli anni diverse edizioni.
Si inizia giovedì 30 maggio, alle ore 16:00, dopo l’introduzione di Francesco Cellini, con Immagine di una città che vedrà alternarsi gli interventi di Marcello Fagiolo, Renata Ago, Federico Bellini, Mario Bevilacqua.
Si prosegue poi venerdì 31 maggio, con due sessioni. Al mattino dalle ore 9:00 alle ore 13:00, con Temi del barocco con gli interventi di Werner Oechslin, Martin Raspe, Richard Bösel, Marisa Tabarrini, Maarten Delbeke, Sergio Pace.
Ultime sessioni, sempre venerdì 31 maggio, dalle ore 15:30 alle ore 19:00, con I protagonisti di cui parleranno Tod Marder, Andrea Bacchi, Joseph Connors, Annarosa Cerutti Fusco, Claudio Strinati; con I testimoni di una rivoluzione con Augusto Roca De Amicis e Tommaso Manfredi; con Portoghesi e il barocco: dialoghi e contrasti con Giuseppe Bonaccorso, Roberto Dulio, Benjamin Chavardes e Maurizio di Puolo.
PROGRAMMA
Giovedì 30 maggio 2024, ore 16:00- 18.00
Introduzione: Francesco Cellini, Vice Presidente Accademia Nazionale di San Luca
Immagine di una città, modera Giuseppe Bonaccorso, Università degli Studi di Camerino
Marcello Fagiolo, Centro di Studi sulla Cultura e l’Immagine di Roma: Il teatro della città: sorpresa, artificio, illusione
Renata Ago, Sapienza Università di Roma: Politica e società
Federico Bellini, Università degli Studi di Camerino: Civitas angelica: concetti tomisti nella chiesa borrominiana della Sapienza allo Studium Urbis
Mario Bevilacqua, Sapienza Università di Roma: La città e l’architettura degli incisori
Venerdì 31 maggio 2024, ore 10:30- 13.00
Temi del barocco, modera Claudio Varagnoli, Università degli Studi “G. d’Annunzio” Chieti-Pescara
Werner Oechslin, Stiftung Bibliothek Werner Oechslin: Motus rectus, motus orbiculatus, motus obliquus
Martin Raspe, Bibliotheca Hertziana, Roma: Architettura e natura
Richard Bösel, Universität Wien, Institut für Kunstgeschichte: Volute e pieghe. Dal repertorio lessicale alla struttura sintattica
Marisa Tabarrini, Sapienza Università di Roma: Magia della curva nel Seicento romano
Maarten Delbeke, ETH, Zurigo: Significato e forma nell’architettura barocca, allora e oggi
Sergio Pace, Politecnico di Torino: Manierismo, barocco, neoclassicismo
ore 15:30 – 19.00
I protagonisti, modera Giuseppe Bonaccorso Università degli Studi di Camerino
Tod Marder, Rutgers University: Il regista e i suoi collaboratori: sui disegni di Bernini per Palazzo Barberini
Andrea Bacchi, Alma Mater Studiorum Università di Bologna: Il dialogo Bernini-Borromini in Roma barocca
Joseph Connors, Harvard University: Borromini. Il dinamismo del progetto
Annarosa Cerutti Fusco, Sapienza Università di Roma: Tra arte e scienza, il “disegno dei lumi” nelle architetture di Pietro da Cortona: invenzioni e artifici
Claudio Strinati, Accademia Nazionale di San Luca: Pietro da Cortona pittore
I testimoni di una rivoluzione, modera Federico Bellini Università degli Studi di Camerino
Augusto Roca De Amicis, Sapienza Università di Roma: Il consumo di un linguaggio
Tommaso Manfredi, Università Mediterranea di Reggio Calabria: “La vittoria dei conservatori”. Riflessioni su un titolo rimosso in Roma barocca
Portoghesi e il barocco: dialoghi e contrasti, modera Francesco Cellini Vice Presidente Accademia Nazionale di San Luca
Giuseppe Bonaccorso, Università degli Studi di Camerino: Da Muñoz a Portoghesi: accordi e disaccordi intorno a Roma barocca
Roberto Dulio, Politecnico di Milano: Zevi vs Portoghesi
Benjamin Chavardes; École Nationale Supérieure d’Architecture de Lyon: Portoghesi e il significato della storia
Maurizio di Puolo, Roma barocca: le fotografie
Informazioni
accademiasanluca.it; 06 6798848
Immagine in evidenza
GLBernini – Cattedra San Pietro – Foto – Oscar Savio