sede: Palazzo Reale di Milano (Milano).
cura: Francesca Alfano Miglietti.
112 opere – installazioni, sculture, disegni, dipinti, videoinstallazioni e fotografie, alcune delle quali vere icone del contemporaneo, esposte per la prima volta in Italia – di 34 artisti riconosciuti a livello internazionale – da Yael Bartana a Christian Boltanski, da Gino de Dominicis a Urs Lüthi, da Carol Rama a Michal Rovner, solo per citarne alcuni.
Un viaggio attraverso il rapporto arte e corpo, una selezione di corpi gloriosi e di esseri mobili, che rappresentano una dichiarata diversità poetica e al tempo stesso un racconto della molteplicità della rappresentazione dell’essere umano attraverso l’esibizione del corpo, e, soprattutto, la sua sparizione. Una sezione fondamentale è quella dedicata a Lea Vergine, presenza indimenticabile nella storia del rapporto tra arte e corpo.
Accompagna la mostra il catalogo edito da Marsilio.
La mostra è promossa e prodotta da Palazzo Reale, Comune di Milano-Cultura in collaborazione con Marsilio Arte e con Tenderstories.
-
-
Yael Bartana Bury Our Weapons, Not Our Bodies! (4), 2018-2020 Foto a colori 45 × 30 cm. Ed. 5 + 2 AP Courtesy l’artista, Galleria Raffaella Cortese, Milano e collezione privata