sede: Museo Casa Rusca (Locarno, Svizzera).
Nel tracciare il percorso personale e artistico di Italo Valenti, la mostra approfondisce la conoscenza di due sodalizi artistici, il primo attivo a Vicenza negli anni 1930 – 50 e il secondo nel Locarnese del trentennio successivo, e ne presenta le personalità artistiche più significative, grazie ai numerosi prestiti concessi sia da parte italiana sia da parte svizzera.
Negli anni Trenta nasce a Vicenza il primo sodalizio: giovani artisti e poeti uniti da forte amicizia e impegno per l’arte fra cui spiccano, oltre a Valenti, lo scultore, editore e incisore Neri Pozza e il poeta Antonio Barolini.
Una “gaia gioventù”, come definita da quest’ultimo, tra ideali, goliardia e un vitale desiderio di scoperta e sperimentazione artistica, in opposizione allo stile della “vecchia guardia” del Novecento e guardando invece al movimento di «Corrente».
All’inizio degli anni Cinquanta Valenti approda in Svizzera, ad Ascona.
Nel Locarnese scopre e si inserisce in una seconda cerchia artistica, nata attorno al complesso di atelier dello scultore Remo Rossi, che ospita personalità quali Jean Arp, Hans Richter, Fritz Glarner e Ingeborg Lüscher.
Valenti partecipa a questo contesto culturale, che ne stimola una nuova stagione espressiva, favorita dall’amicizia di altri artisti, specie di Ben Nicholson e Julius Bissier.
In appendice alla mostra si aggiungono un omaggio a Sergio Grandini (1924 – 2012), importante divulgatore culturale in Ticino, in Svizzera e a livello internazionale, e un significativo ricordo degli atelier creati dallo scultore Remo Rossi, con l’esposizione nella sinopia di opere e documenti della Fondazione Remo Rossi di Locarno.
L’esposizione è realizzata dal Museo Casa Rusca di Locarno in co-produzione con l’Archivio Italo Valenti di Mendrisio e in partenariato con l’Accademia Olimpica, il Museo Civico di Palazzo Chiericati, l’Assessorato alla cultura del Comune di Vicenza e la Fondazione Remo Rossi di Locarno.
In mostra: Italo Valenti, Antonio Barolini, Bruno Canfori, Otello De Maria, Maurizio Girotto, Nerina Noro, Gastone Panciera, Neri Pozza; Jean Arp, Otto Bänninger, Max Bill, Julius Bissier, Anne De Montet, Fritz Glarner, Ingeborg Lüscher, Alberto Magnelli, Ben Nicholson, Hans Richter, Remo Rossi, Aline Valangin.
Immagine in evidenza
di Italo Valenti