altri risultati...
Trova le Mostre e gli Eventi nella tua Città | Segnala il tuo Evento

- Questo evento è passato.
Corso: “La digitalizzazione del patrimonio culturale tra Open Access e tutela dei diritti”
lunedì 18 Maggio 2020 - giovedì 21 Maggio 2020

sede: Archive Online – Fondazione Giorgio Cini (Online).
Questo corso, organizzato nell’ambito dell’ArchiVe Online Academy, mira a fornire le coordinate dei principali problemi giuridici e delle relative possibili soluzioni concernenti la digitalizzazione del patrimonio culturale.
L’attività formativa, suddivisa in quattro giornate, si concentrerà sul diritto d’autore (copyright) e sui i diritti della personalità (immagine, riservatezza, protezione dei dati personali, oblio ecc.). Il diritto deve da una parte tutelare i diritti della proprietà intellettuale e della personalità, dall’altra favorire l’Open Access al patrimonio culturale per rafforzare lo sviluppo della cultura e il progresso della conoscenza. L’attuale emergenza sanitaria rafforza l’esigenza di accedere tramite Internet al patrimonio culturale. Ma il panorama normativo e giurisprudenziale si presenta complesso e per certi versi inadeguato. Le quattro lezioni on-line, organizzate in modo da favorire l’interazione tra docenti e corsisti, intendono fornire alcune linee-guida sulla materia.
Docenti
Roberto Caso, professore associato presso l’Università di Trento, docente di diritto comparato e delegato per l’Open Access e per le politiche contro il plagio.
Paolo Guarda, ricercatore presso l’Università di Trento, docente di diritto comparato
Come partecipare
Le lezioni (18, 19, 20 e 21 maggio dalle ore 15:00 alle ore 17:00) saranno a numero chiuso e avranno luogo sulla piattaforma digitale Zoom previa registrazione obbligatoria tramite il modulo di richiesta online entro le ore 12:00 del 14 maggio 2020.
Riceverete riscontro immediato a ricezione della richiesta, e conferma di partecipazione venerdì 15 maggio.
In caso i posti alla diretta si esaurissero vi verrà inviato un link per assistere al corso sulla piattaforma YouTube.