altri risultati...
Trova le Mostre e gli Eventi nella tua Città | Segnala il tuo Evento
- Questo evento è passato.
Corso per Curatore di Archivio d’Artista
domenica 31 Marzo 2019
sede: Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea (Roma).
Negli ultimi tempi ha acquistato interesse e richiamato attenzione il tema degli Archivi e dei lasciti degli artisti.
I motivi possono qualificarsi di natura culturale, economica e di salvaguardia dell’identità e della autenticità delle opere, specialmente in considerazione dei nuovi linguaggi del contemporaneo.
L’Archivio postumo dell’artista è essenziale per conservare viva la memoria e tramandare traccia della sua partecipazione alla vita intellettuale dell’ambiente artistico e culturale e contemporaneo di appartenenza; l’Archivio per l’artista vivente e attivo è riferimento e traccia della attività per la sua storia e vita futura e per l’autenticità delle sue opere.
Da queste premesse scaturiscono considerazioni e interrogativi.
Innanzitutto: Cosa si intende per e cosa è in realtà l’Archivio d’artista? Come viene strutturato? Quale competenze coinvolge? Quali normative legali e di comune consuetudine si applicano e sono da rispettare? Quali sono i requisisti che possono qualificare il Curatore di Archivio d’Artista? Come organizzare la successione di un artista e i suoi lasciti?
Molti Archivi esistenti si sono formati nel tempo con l’esperienza, la volontà e la coscienza dell’importanza di mantenere viva la figura dell’artista per tramandarla; vi sono peraltro patrimoni documentali ancora da valorizzare e produzioni contemporanee che abbisognano di istituzionalizzare una memoria per resistere al tempo ed al divenire dei fenomeni artistici.
La lunga e precorritrice esperienza di alcuni Archivi ci ha suggerito di fondare l’Associazione Italiana di Archivi d’Artista con l’intento di elaborare e codificare anche deontologicamente e diffondere modalità di gestione e principi ispiratori.
Questo processo ha reso evidente la necessità di creare e favorire la definizione e la preparazione di una figura con competenze professionali di Curatore dell’Archivio d’Artista e per questo si propone un programma di studio interdisciplinare di temi e materie umanistico/storiche, giuridiche, tecniche, informatiche.
PROGRAMMA
Giovedì 11 aprile
09.00-9.30: Registrazione
9.30-10.00: Saluti di F. Tibertelli de Pisis, Presidente di AitArt e di A. Donati, Direttore del Corso e di C. Palma, Consigliere di AitArt
L’archivio d’artista: coordina F. Tibertelli de Pisis
10.00-11.00: G. Manghetti, Ruoli e funzione dell’Archivio d’Artista
11.00-12.00: I. Bernardi, Raccolta e organizzazione del materiale iconografico-biografico-storico-critico
12.00-13.00: C. Palma, Pubblico e Privato nella gestione degli archivi
Light Lunch
Il catalogo ragionato: coordina I. Bernardi
14.30-15.30: M. Pasquali, La redazione del catalogo ragionato in relazione alle procedure di verifica della autenticità dell’opera.
15.30-16.30: C. Fontanelli, La redazione del catalogo ragionato per l’arte contemporanea
Strutturare la gestione dell’Archivio e delle Opere- coordina A. Donati
16.30-17.30: N. Canessa, Associazioni, fondazioni e trust: strutturare e gestire archivio e lasciti
17.30-18.30: P. Angelucci, Artisti, lasciti e diritto fiscale
18.30 – Visita agli Archivi della Galleria Nazionale
Venerdì 12 aprile
La circolazione delle opere: coordina A. Donati
10.00-11.00: M. Sterpi, Diritto d’autore: diritti morali e patrimoniali. L’utilizzo dell’immagine dell’opera: principi e casi pratici
11.00-12.00: A. Pirri, Il controllo all’esportazione dei beni culturali
12.00 – 13:00 M. G. Longoni Palmigiano, I prestiti delle opere d’arte
Light Lunch
L’autenticità dell’opera d’arte: coordina C. Palma
14.30-15.30: M. Tibertelli de Pisis, Comitati per l’esame delle opere e valutazione – stesura e conservazione dei giudizi di autenticità
15.30-16.30: A. Visconti, L’opera falsa e l’archivio d’artista
16.30-17.30: F. Castagna, Il Comando Carabinieri T.P.C. e gli archivi d’artista
17.30 – 18:30: A. Donati, Valore dell’autentica e dei cataloghi: responsabilità dell’esperto
19.30 Visita da definire
Sabato 13 aprile
Conservazione e restauro: coordina C. Palma
10.00-11.00: A. Donati, La tutela dell’integrità opera – I Pacta
11.00-12.00: I. Villafranca Soissons, Il restauro dell’opera d’arte
12.00-13.00: C. Resti, L’assicurazione e l’archivio: opere e professionisti
Light Lunch
L’Archivio nel mercato dell’arte: coordina A. Donati
14.30-15.30: M. Cuccuru, Galleria Gagosian – L’archivio e la galleria
15.30-16.30: M. Bassetti, L’archivio e la casa d’aste
Discussione finale – Saluti – Aperitivo –
Per iscriversi è necessario effettuare il versamento della quota di partecipazione e in seguito compilare il modulo online.
Le iscrizioni sono aperte dal 14 gennaio 2019 fino al raggiungimento di massimo 35 iscritti (comunque le domande saranno accettate non oltre il 31 marzo) e la quota di partecipazione è di 500 euro + IVA.
Per gli associati ad AitArt – Associazione Italiana Archivi d’Artista la quota individuale di partecipazione è di 400 euro.
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione.