Metti in evidenza il tuo Evento!

altri risultati...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages

Trova le Mostre e gli Eventi nella tua Città | Segnala il tuo Evento
 

Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Cosimo Veneziano. Biomega Multiverso

giovedì 20 Febbraio 2020 - domenica 14 Giugno 2020

Cosimo Veneziano. Biomega Multiverso

sede: Camera – Centro Italiano per la Fotografia (Torino).
cura: Beatrice Zanelli, Vincenzo Estremo.

Cosimo Veneziano, in collaborazione con il Brain Lab Dipartimento di Neuroscienze dell’Università IULM di Milano, ha realizzato nell’ultimo anno un lavoro transdisciplinare sull’uso delle biotecnologie in ambito agroalimentare, per riflettere sulle procedure di acquisto dei consumatori, oggetto di studio del neuromarketing.

Partendo da queste indagini, Veneziano ha realizzato Biomega Multiverso, un’installazione composta da serigrafie e ricami su tessuto, in dialogo con una coppia inedita di vasi in ceramica. Le sculture sono state realizzate con la tecnica dell’ingobbio a partire dall’osservazione di una fotografia di un oggetto legato alla tradizione agricola, di cui si è perso l’uso, archiviata presso la Fondazione Museo Ettore Guatelli di Ozzano Taro Collecchio (PR). L’intero lavoro riflette sulla percezione visiva, con l’obiettivo di indurre il visitatore a interrogarsi su quanto essa possa influire sulle sue scelte quotidiane di fruitore e consumatore, e della sua attuale applicazione nel campo delle neuroscienze.

Tecniche artistiche tradizionali, quali la serigrafia e il ricamo, sono poste a confronto con le nuove tecnologie. È infatti attraverso l’utilizzo dell’eye tracker, usato dai laboratori di neuromarketing per tracciare i movimenti oculari automatici e continui, che Veneziano conduce lo spettatore verso nuove letture del visibile. In una condizione di globalità dell’immagine, la fotografia e la relativa storia si inseriscono in un regime visuale e percettivo più ampio nel quale produzione, circolazione e distribuzione delle fotografie costituiscono una rappresentazione iconica che rivela come i saperi vengano veicolati dalle immagini. L’attenzione verso tecnologia e neuroscienza porta chi osserva ad indagare l’immagine nella sua grammatica, nell’intrigante tentativo di comprendere cosa si nasconda dietro il visibile e il rappresentabile, attraverso la rappresentazione dell’invisibile. L’opera, studiandone i codici, analizza l’espressione culturale della fotografia. Quest’ultima svela quelle forme emozionali e biologiche che guidano, orientano e talvolta influenzano la conoscenza.
Veneziano reinterpreta alcune caratteristiche primarie della disciplina fotografica: la costituzione di un archivio e i meccanismi di comunicazione della società di massa. È proprio a partire da un archivio di immagini – stock photos – generalmente utilizzate dalle agenzie di comunicazione per la realizzazione della pubblicità di prodotti alimentari, in particolare di frutta e verdura, attraverso un lavoro di stilizzazione, che l’artista realizza le sue stampe serigrafiche. “[…] È qui che interviene l’azione – artistica – di Veneziano, che si appropria delle immagini funzionali, le manipola, ne smonta i meccanismi operativi, e infine le sottopone a un processo di trasformazione che le priva del significato originario e apparentemente le traspone sul piano della pura contemplazione formale (le linee astratte che compongono l’altra faccia del pannello), ottenuta modificando anche la tecnica di realizzazione dell’immagine stessa” – introduce Walter Guadagnini. “Veneziano compie dunque un’operazione duplice: da un lato, agisce sulle immagini originarie come le immagini originarie agiscono sul potenziale osservatore, cioè forzandone la visione, sostanzialmente ingannandole, portandole sul terreno scelto da lui, svelandone così la natura ambigua; dall’altro, con i passaggi dalla fotografia alla serigrafia, al ricamo affievolisce il potere legato alla riproducibilità dell’immagine e alla sua apparente neutralità e oggettività, riportando il centro del discorso nell’ambito della singolarità, di una persino paradossale artigianalità che non si presenta come antistorica, ma piuttosto come momento di sospensione di un flusso acritico, invito a una pausa finalizzata alla riflessione sul presente, e non alla fuga da esso […]”.

Biomega interconnette così arte contemporanea, neuroscienze, antropologia e scienze della terra in un percorso articolato che tocca aspetti culturali, sociologici e politico-economici della nostra società, proponendosi come dispositivo culturale critico per uno sviluppo consapevole del territorio.

La mostra Biomega Multiverso, presentata da Walter Guadagnini, a cura di Beatrice Zanelli (Arteco) e Vincenzo Estremo, presso Camera. Centro Italiano per la Fotografia è un nuovo momento espositivo del progetto di Cosimo Veneziano vincitore della 7° edizione dell’Italian Council (2019), il programma promosso dalla Direzione Generale Creatività contemporanea e Rigenerazione urbana del MiBAC, volto ad azioni di promozione e diffusione nazionale e internazionale della giovane arte italiana.

Dettagli

Inizio:
giovedì 20 Febbraio 2020
Fine:
domenica 14 Giugno 2020
Categoria Evento:
Tag Evento:
, , , , , , ,

Luogo

CAMERA CENTRO ITALIANO PER LA FOTOGRAFIA
Via delle Rosine 18
Torino, 10123 Italia
+ Google Maps
Numero di telefono
011 0881150
Visualizza il sito del Luogo