Metti in evidenza il tuo Evento!

altri risultati...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages

Trova le Mostre e gli Eventi nella tua Città | Segnala il tuo Evento
 

Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Daniele Sigalot. Una sfida al nulla

venerdì 14 Maggio 2021 - domenica 1 Agosto 2021

Daniele Sigalot. Una sfida al nulla

sede: Contemporary Culture Center – Palazzo Tagliaferro (Andora. Savona).
cura: Viana Conti, Christine Enrile.

Daniele Sigalot depositario di una strategia, nella messa in atto di progetti ideati con- cettualmente e messi in opera visualmente, trova la modalità estetica di coniugare la for- ma all’idea, realizzando grandi scenari di installazioni site-specific.

“Una sfida al nulla” si articola in una sequenza di installazioni che coniugano i topoi dell’artista agli stilemi architettonici di Palazzo Tagliaferro, riproducendone perfino i fregi nei suoi tappeti di capsule medicinali colorate.
Titolo: Ciò che era vuoto è ora pieno di vuoti.
Infatti il pubblico di Contemporary Culture Center si confronta con una composizione, a pavimento, di ansiolitici che riconducono, metaforicamente e psicologicamente, agli ef- fetti depressivi indotti dal martellante linguaggio ansiogeno dei mezzi di comunicazione di massa e dei social.

Una parete bianca diventa “geometrico” bersaglio, a cerchi concentrici, di 128 micro- aeroplani in acciaio, prodotti dall’azienda Wem.
Realizzato solitamente in carta con la tecnica orientale dell’origami, questo oggetto d’arte si carica di una doppia valenza oscil- lante tra il ludico, in mani infantili, e il bellico, in mani adulte.
Ossessivo il gesto ripetitivo per realizzarlo, ironico il ribaltamento del materiale da fragile a resistente.
L’installazione “Bip”, formata da micro-aerei ora ossidati e ora lucenti, mentre da una parte rinvia a un inquietante segnale acustico elettronico, dall’altra delinea, a parete, una sorta di Zeta di Zorro, di cattelaniana memoria.

Le curatrici della mostra, Viana Conti e Christine Enrile, invitano il pubblico a vivere l’evento espositivo, fin dall’ingresso, come un’autentica sfida al gioco, instaurando con Daniele Sigalot un rapporto di complicità e coinvolgimento.
Il contesto estetico in cui si muove Sigalot si connota come critico e autocritico insie- me. Consapevole della difficoltà di comprensione immediata di un prodotto d’arte con- temporanea, assume, ora il ruolo dello spettatore informato, che frequenta le fiere d’arte e le grandi rassegne internazionali, ora quello del contestatore, che banalizza gesti d’artista come, a titolo d’esempio, quello del “taglio iconico” di Lucio Fontana, dei barattoli di merda di Piero Manzoni, delle Zuppe Campbell di Andy Warhol, che chiunque potrebbe praticare.

La serie dei Post-it in acciaio: Questo lo potevo fare anch’io, Niente di significativo qui, Quando ho comprato quest’opera d’arte evidentemente avevo abusato di Champagne, esposti in mostra, ha proprio questa funzione paradossalmente autocritica.
Fotografie di segnali d’emergenza di fumo colorato in mare e altri elementi di provoca- zione e sfida, mentre inducono lo spettatore a riflettere, citano anche artisti come Catte- lan e Koons, attivi/reattivi in simile contesto.
Ancora in questo spirito, la scritta neon Azzurro crea un effetto di rosso sulla parete.
L’installazione in acciaio riflettente “Quando il soffitto scoprì di non essere più lì”, in una delle splendide sale di Palazzo Tagliaferro, mirabilmente restaurate, restituendo vita agli affreschi, ma lasciando parte del soffitto bianco, rappresenta la perfetta espressione di leggerezza e gioco dell’assurdo a cui l’artista vuole introdurci.

Dettagli

Inizio:
venerdì 14 Maggio 2021
Fine:
domenica 1 Agosto 2021
Categoria Evento:
Tag Evento:
, , , , , , , ,
Sito web:
https://contemporary.palazzotagliaferro.it/una-sfida-al-nulla/

Luogo

PALAZZO TAGLIAFERRO
Largo Milano
Andora, Savona 17051 Italia
+ Google Maps
Phone
348 9031514
Visualizza il sito del Luogo