altri risultati...
Trova le Mostre e gli Eventi nella tua Città | Segnala il tuo Evento
- Questo evento è passato.
Disegno in segno. Sette, tra invenzione e natura – Mostra collettiva
mercoledì 13 Luglio 2022 @ 08:00 - 17:00
sede: MOCA Montecatini Contemporary Art (Montecatini Terme, Pistoia).
Sotto il titolo Tra invenzione e Natura, si trovano i lavori di sette autori attivi in Toscana, partecipanti alla Collezione del Mo.C.A Montecatini Contemporary Art, il lavoro dei quali, pur nella diversità delle radici culturali, delle tendenze, dei temi, delle tecniche e modalità espressive, evidenzia una concezione poetica e percorsi creativi concettualmente e magicamente sospesi tra il dato reale e la sua trasfigurazione fantastica.
Vitaliano De Angelis è presente con alcuni disegni in china e con una scultura, testimone significativo tra gli scultori del XX secolo; profuse la sua forza creativa, con passione e senza risparmio di energie anche nell’impegno didattico, trascurando le acconce strategie di marketing e di pubbliche relazioni utili per navigare sicuri all’interno del “sistema arte”.
Ardelio Mucci, artista di singolare, rara riservatezza, espone opere scaturite da un lungo processo di riflessione e di sedimentazione, una decantazione dei dati reali che si traduce in aggregazioni di oggetti e figure di silente, talvolta raggelata poesia.
Niccolò Niccolai, con il suo bronzo Esperanzador e altre plastiche composizioni, ci riporta alla vitalità della forma e alla sua predilezione per il disegno, “… Da tre a undici, dodici anni, disegnavo su tutto: muri dell’esterno delle case, ma anche sui muri all’interno delle abitazioni, oppure sulle lastre di pietra serena che componevano la pavimentazione delle strade… “.
Giunio Valerio Gacci presenta vedute e aggregazioni urbane d’invenzione, “di un tonalismo cromatico, indubbiamente mesto e nostalgico”, ove la campagna, ma anche la città senza umani ci appaiono come reperti ormai da storicizzare.
Si connotano come pretesti di pittura pura i paesaggi di Matteo Paolantonio, acquarelli e dipinti in olio: forme e colori in “amoroso” contrasto, “tanto che il tema così rappresentato diviene soggetto suo e solo suo”.
Nelle sue composizioni inanimate, Stefania Valentini “non si priva di nessun piacere né risparmia alcuna risorsa, anzi con godimento suo e altrui dispiega drappi serici e cangianti, tovaglie trinate da altare, fondali marezzati e rigati che accolgono composizioni trionfali di lontana ascendenza barocca.”.
Roberto Venturi presenta il Burattino Pinocchio in “una realta` concreta, semplice, umile, certe volte anche disadorna, raggiungendo lo splendore e la meraviglia della favola: e questa è la sua magia”.
Immagine in evidenza
Stefania Valentini – Altalena immaginaria cm 50 x 70 (part.)