altri risultati...
Trova le Mostre e gli Eventi nella tua Città | Segnala il tuo Evento
- Questo evento è passato.
Duilio Forte. ArkiZoic Project III – 55249
mercoledì 6 Febbraio 2019 - giovedì 28 Febbraio 2019
sede: Galleria Francesco Zanuso (Milano).
Duilio Forte con le sue opere esplora lo spazio naturale, antropico ma soprattutto poetico riportando nell’oggi la forza e l’esemplarità del mito per costruire l’avvento anacronistico di una nuova epoca: l’era ArkiZoic.
La ricerca delle infinite identità di Sleipnir, impareggiabile destriero del dio Odino della mitologia norrena, iniziata nel 2008, è l’occasione per ripensare il rapporto tra l’uomo e la natura costruendo spazi sacri dove vivere un’esperienza più autentica del tempo.
Da qui le installazioni effimere e permanenti nelle città e nelle campagne, nelle foreste e sui fiumi degli esemplari di Sleipnir, che hanno così conquistato la Laguna di Venezia, la Triennale di Milano, palazzo Carignano a Torino o il Vittoriale.
A fare contrappunto alle opere dedicate a Sleipnir, un bestiario immaginifico che incrocia mito e hi-tech e ha la sua casa nel cuore di Milano, ai giardini Montanelli.
Qui Duilio Forte sta dando vita a un perfetto sincretismo ricostruendo, esattamente dov’era, lo zoo della città, popolandolo però di animali mitici, fantastici, estinti o anche “solo” sognati ma sempre tecnologici, affinché possano interagire con i propri spettatori.
Passato e futuro si inanellano di continuo nell’era ArkiZoic così come archeologia e fantascienza si nutrono di quello stesso sogno che è il tempo, per farne esperienza quotidiana.
Ecco allora che gli spazi portano in salvo un’antica domesticità: saune e unità abitative.
Duilio Forte (1967), artista e architetto italo svedese, prende la forza e l’esemplarità del mito e della leggenda per costruire l’avvento anacronistico di una nuova epoca: l’era ArkiZoic. Indaga il rapporto tra l’uomo e la natura costruendo spazi sacri dove vivere un’esperienza autentica del tempo, installazioni nella natura e nelle città: Venezia, Milano, Torino, Firenze, Bologna, Stoccolma, Cheongju (South Korea), Shanghai, Monte Carlo, New York e Roma. Fonda nel 1998 l’AtelierForte e la scuola estiva in Svezia, dove riporta l’architettura alla pratica di bottega secondo il manifesto ArkiZoic lanciato nel 2009: regole che dalla pratica artistica scivolano nell’etica per riaffermare il valore dell’unicità del fare, per una nuova evoluzione. Candidato all’ICIF Prize, partecipa a due Biennali di Architettura a Venezia alla VII edizione del Design Museum presso la Triennale e alla XXI Triennale internazionale di Milano. Collabora con NABA Milano, la scuola del Castello, Politecnico di Milano e con istituzioni italiane e straniere. Tra le pubblicazioni: Corriere della Sera, La Repubblica, Domus, Interni, BundPic Cina, Wired, Madame Figaro, Sky Arte, Rai 5, New York Times.
Inaugurazione: mercoledì 6 febbraio dalle 18 alle 21