altri risultati...
Trova le Mostre e gli Eventi nella tua Città | Segnala il tuo Evento

Dyalma Stultus poeta del Novecento
sabato 15 Marzo 2025 - venerdì 28 Marzo 2025

sede: Galleria Rettori Tribbio (Trieste).
cura: Marianna Accerboni.
La mostra presenta oltre una cinquantina di opere, tra importanti e significativi oli, acquarelli, tempere e disegni, spesso inediti o poco noti, realizzati dall’artista tra gli anni Cinquanta e Settanta. Stultus partecipò più volte alle Biennali veneziane, alle Quadriennali romane e ad altre importanti esposizioni all’estero.
In mostra la felice narrazione di Stultus – scrive Marianna Accerboni – si palesa in tutto il suo magico equilibrio fantastico, in cui la realtà tende, attraverso l’accentuarsi della luce e della bellezza del paesaggio e del ritratto, a un ideale di perfezione estetica e interiore, che traspare dalla serenità dei volti e dei luoghi e si collega alla purezza primitivista di Giotto e a quella rinascimentale del ‘300 e del ‘400.
Quasi che Firenze, città d’origine della moglie, dove visse dal ’41 in poi, e la cultura artistica dei luoghi fossero doppiamente nel suo destino, intrecciate anche alle istanze dell’arte nordica e del realismo magico o fantastico: i tratti pittorici si palesano precisi, curati nei particolari e definiti nello spazio; la scena è immobile, quasi incantata e sospesa, mentre i protagonisti vivono una situazione di classicità assorta, mai però inquietante.
In tali raffigurazioni l’artista, bellissimo d’aspetto e dolcissimo di natura, anche se di carattere fermo, permane autore di un lessico pittorico colto, sofisticato e venato di un delicato accento poetico, che trasfigura la realtà delle cose nell’ambito di un ritorno all’ordine, in cui i motivi di un sobrio simbolismo si fondono con accenti e sospensioni lievemente metafisici in una poetica di sublimazione del quotidiano.
Per la sua capacità di esprimersi con eleganza e in modo molto personale, intenso ma delicato nell’ambito della poetica del Novecento italiano e per l’equilibrata ricerca artistica, Stultus fu molto apprezzato a livello nazionale e internazionale. Tra i più grandi amici ed estimatori, i pittori Felice Carena, Edmondo Passauro e Gianni Brumatti, il celebre chirurgo triestino Pietro Valdoni, Giovanni Spadolini, gli scultori Asco e Ugo Carà, il critico cinematografico Giovanni Grazzini, lo scrittore Giovanni Papini, il giornalista e scrittore Giulio Caprin, la grande fotografa triestina Wanda Wulz con la sorella Marion, la stilista ed editrice Anita Pittoni, la poetessa Lina Galli e il germanista inglese e poeta Benjamin Joseph Morse.
Immagine in evidenza
Dyalma Stultus – Sosta in campagna – olio su tavola 50×40 – 1966 (part.)