altri risultati...
Trova le Mostre e gli Eventi nella tua Città | Segnala il tuo Evento
- Questo evento è passato.
È qui. Un percorso fra luoghi, persone e arte
sabato 30 Marzo 2019 - domenica 9 Giugno 2019
sede: Fondazione Dino Zoli (Forlì).
cura: Nadia Stefanel, Vanna Romualdi .
Ricerca artistica, attenzione ai giovani e sguardo rivolto al sociale: con il progetto “È qui. Un percorso fra luoghi, persone e arte”, un progetto dedicato all’abitare che abbraccia arte e design, immaginario e memoria.
In esposizione, 29 sedute originali, nate dall’incontro tra gli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Bologna, i ragazzi delle cooperative sociali “La Fraternità” (all’interno del Progetto Recooper) e “Arca di Noè” di Bologna e i tessuti della Dino Zoli Textile.
A partire dai racconti dei ragazzi delle cooperative sociali, fatti di parole, ma anche di immagini e suoni, gli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Bologna, nell’ambito del Corso di Decorazione per l’Architettura, hanno realizzato diversi pattern tessili, stampati su tessuti Dino Zoli Textile. L’archivio dei segni e il patrimonio orale raccolti durante gli incontri sono stati rielaborati graficamente dagli studenti in stampe tessili dalle nuove narrazioni.
“Il percorso espositivo – spiegano le curatrici Nadia Stefanel e Vanna Romualdi – si suddivide in due sezioni: una prima parte dedicata ai “Luoghi”, in cui 90 elementi distribuiti nello spazio restituiranno l’intera palette cromatica delle 29 sedute con un tappeto sonoro costituito dalle registrazioni fatte nei luoghi di lavoro dei ragazzi delle cooperative sociali; una seconda parte dedicata alle “Persone”, attraverso tre ambienti in cui ognuno potrà abitare le proprie intimità, anche quelle scomode, ripercorrendo lo spazio della memoria. Gli ambienti saranno sigillati e la visione delle sedute contenute al loro interno sarà garantita solo da alcune feritoie che imporranno al visitatore una vista difficile, così come difficile è entrare in relazione con gli altri, anche con coloro che ci stanno a fianco e che amiamo”.
Il titolo della mostra, “È qui”, tratto da una frase stampata su una delle sedute esposte, rende simbolicamente presente la relazione frutto della mescolanza delle diverse identità, fatta di desideri, emozioni e ricordi che hanno ispirato il percorso di lavoro. Ed è partendo da qui che gli studenti Bingjie An, Xi Chen, Hanssen Diaz, Arianna Fiorentino, Xue Jiang, Samira Khajavi, Ghazaleh Kohandel, Debora Ester Lago, Weiguo Lai, Ruobi Li, Baoyi Liu, Ruiqi Ma, Elora Ndini, Ailar Noori, Sara Ruggeri, Yuxiang Wang, Ning Yu, Luo Zhang, Liyuan Zheng, Yianxi Zhou hanno sviluppato la loro sperimentazione, fatta di quell’esperienza iniziale di incontro unita ai personali linguaggi di ricerca.
Per le cooperative sociali hanno partecipato: Francesco Ahmetovic, Gloria Arietano, Jabbi Bakary, Paola Ballestrazzi, Nura Basic, Daniele Belletti, Fabio Bergami, Elisa Bortolotti, Alessio Cantelli, Fioravante Caruso, Libero Colombo, Cristian Iacoviello, Valeria Lucifora, Manuela Maestria, Enrico Marengo, Massimiliano Nascetti, Florentina Nicolai, Andrea Pasetti, Gianluca Scagnet, Tania Seghetti, Valentino Vandelli.
Progetto a cura di Dino Zoli Textile, Fondazione Dino Zoli e Accademia di Belle Arti di Bologna, in collaborazione con l’Istituzione Bologna Musei/Musei Civici d’Arte Antica.
Coordinamento: Laura Giovannardi, Tiziana Abretti, Cristina Guardigli.
Ufficio Stampa: CSArt – Comunicazione per l’Arte
Inaugurazione: sabato 30 marzo 2019, ore 18:00